Fusillotti ai peperoni e acciughe

I fusillotti ai peperoni e acciughe sono un primo piatto gustoso e veloce da realizzare. La pasta si insaporisce con un condimento semplice che punta su un abbinamento classico di sicuro successo. La sapidità delle acciughe incontra la dolcezza dei peperoni in un perfetto equilibrio di sapori.

Condividi

INGREDIENTI

Semplicità e gusto sono le carte vincenti dei fusillotti ai peperoni e acciughe. Una ricetta facile da salvare nel proprio archivio perché si prepara in pochissimo tempo e può così risolvere rapidamente pranzi e cene in famiglia o con gli amici. Pronta in mezz’ora con pochi ingredienti, questa ricetta estiva vi permette di portare in tavola un piatto molto gustoso, ma che potete ulteriormente insaporire con l’aggiunga di capperi, olive nere, pinoli o una spolverata di pangrattato per un risultato ancora più prelibato. Se amate i primi piatti con i peperoni, provate anche la pasta coi i peperoni o i Rigatoni integrali con crema di peperoni, mentre gli abbinamenti con le acciughe potete trovarli nella gallery con le nostre migliori 30 ricette con le acciughe.   ALTRE RICETTE GUSTOSE: Pasta al forno con peperoni, Bucatini con salsa ai peperoni, Ruote ai peperoni

1

Per preparare i fusillotti ai peperoni e acciughe per prima cosa pulite i peperoni, lavateli, asciugateli, poi tagliateli a striscioline eliminando i semi e i filamenti bianchi. In una padella scaldate l’olio, fatevi dorare l’aglio, unite le acciughe e lasciate che si sciolgano, poi unite i peperoni, salate, pepate e cuocete a fuoco medio quindici minuti.

2

Lessate la pasta in abbondante acqua salata per il tempo indicato sulla confezione. Scolatela al dente, trasferitela nella padella con i peperoni e lasciatela sul fuoco alcuni minuti perché si insaporisca. Servite i fusillotti ai peperoni e acciughe ben caldi, completando a piacere con dell'origano. 

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "FUSILLOTTI AI PEPERONI E ACCIUGHE"

Tonnarelli

I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga molto diffusa nel Lazio. Somigliano agli spaghetti alla chitarra, ma sono più spessi e più facili da preparare. Leggi tutto

Anolini in brodo

Gli anolini sono una pietanza della tradizione, sfoglie di pasta all'uovo che racchiudono un ripieno dal gusto saporito e intenso. Tuffati in un buon brodo sono un primo piatto sostanzioso ed elegante, perfetto per il pranzo di Pasqua. Leggi tutto

Risotto asparagi e piselli

Un primo piatto primaverile: colorato, delicato e saporito. La freschezza delle verdure di stagione, l'avvolgente crema verde e la profumata scorza di limone finale rendono questo risotto asparagi e piselli irresistibile! Leggi tutto

Pasta verde

La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci. Leggi tutto

Cavatelli al sugo vedovo

I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta. Leggi tutto