Frittata di tarassaco

La frittata di tarassaco è un'idea gustosa da proporre come secondo piatto o come antipasto. Ricetta semplicissima, vera delizia di primavera, risulta anche gradevole d'aspetto grazie alla presenza delle foglie dentellate di questa versatile erba spontanea.

Condividi

INGREDIENTI

La frittata di tarassaco è un delizioso esempio di cucina con le erbe spontanee. Una ricetta semplice, ma particolare grazie proprio alla presenza del tarassaco e del suo sapore unico, lievemente amarognolo.Ad accompagnare il tarassaco appena scottato e ripassato in pochissimo burro, un composto d'uova e formaggio pecorino, sostituibile con Parmigiano Reggiano o Grana Padano se preferite un sentore più lieve. La frittata così preparata, è un ottimo secondo piatto o antipasto. Un po' come la frittata di ortiche.Il tarassaco, chiamato anche cicoria selvatica o dente di leone, è un'erba spontanea che cresce un po' ovunque nei nostri campi e prati. Per quanto non sia sempre facile, per chi vive in città è possibile anche trovarlo in vendita nei mercati dei piccoli produttori.Chi ha la possibilità di raccoglierla, comunque, sa che il tarassaco, oltre a essere riconosciuta come pianta officinale dagli effetti depurativi, trova svariati impieghi in cucina: crudo arricchisce con sapore l'insalata, soprattutto quelle a base di uova sode, saltato in padella con un po' di pancetta è squisito e lessato arricchisce i ripieni di ravioli e torte salate. A questo proposito abbiamo scritto di foraging e del concetto di sostenibilità nel piatto qui.E se tra le frittate classiche le più gettonate sono probabilmente la frittata di cipolle e la frittata di zucchine, tra quelle più sfiziose troviamo la frittata ai fiori di zucca e la frittata con porri e acciughe, quest'ultima anche un perfetto esempio di ricetta antispreco.ALTRE RICETTE GUSTOSE: Frittata ai gambi di carciofi, Frittata di asparagi, Frittata di porri e spinaci al forno, Frittata di patate
1

Per preparare la frittata di tarassaco iniziate a pulire la verdura eliminando la parte finale del gambo, più dura. Sciacquate bene le foglie di tarassaco sotto il getto dell'acqua corrente quindi scottatele per 3-4 minuti in acqua bollente leggermente salata, in modo che si ammorbidiscano rimanendo croccanti e di un bel verde brillante. Scolatele.

2

Nel frattempo sbattete in una ciotola le uova con il formaggio grattugiato, un po' di latte e una macinata di pepe, se gradito. Fate scaldare molto bene una padella antiaderente, scioglietevi una noce di burro con l'aglio: quando si sarà leggermente dorato toglietelo e unite il tarassaco.

3

Versateci sopra il composto di uova e fate cuocere con il coperchio, abbassando poi la fiamma, fino a quando la frittata di tarassaco risulterà cotta e ben gonfia. Trasferitela sul piatto da portata e servite subito.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "FRITTATA DI TARASSACO"

Braciole alla messinese

Le braciole alla messinese sono golosi involtini di manzo ripieni di caciocavallo e pangrattato, una ricetta tipica siciliana da provare almeno una volta. Servitele come secondo sfizioso, il loro gusto saporito e il ripieno filante vi conquisteranno. Leggi tutto

Entrecote

L'entrecote è un secondo di carne semplicissimo da preparare a casa. Potete servirla insieme a un contorno di stagione o a delle patate al forno, la ricetta è molto veloce e se siete amanti della bistecca alla griglia non potete perderla! Leggi tutto

Polpettone di melanzane

Il polpettone di melanzane è un secondo piatto goloso e facile da preparare. Un'altra ricetta imperdibile per gustare le regine dell'estate, anche come antipasto oppure per il pranzo del giorno dopo... sempre che ne avanzi qualche fetta! Leggi tutto

Peperoni ripieni di tonno

Gustosi e facili da preparare, i peperoni ripieni di tonno sono un secondo estivo delizioso! Potete gustarli tiepidi o a temperatura ambiente, si cuociono in forno e la farcia con tonno, capperi, olive e pomodorini è una sorpresa a ogni morso. Leggi tutto