Crostata alle ciliegie di Vignola con frangipane alle nocciole
- Preparazione 30 min
- ricetta facile
Una ricetta davvero speciale quella della crostata alle ciliegie di Vignola con frangipane alle nocciole. Un connubio semplice eppure raffinato tra le regine della prima frutta estiva e la sabbiosità della frangipane. Piccolo capolavoro di squisita fattura è il dessert perfetto per una cena con amici o per una merenda super.
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 30 min
- Tempo cottura 40 min - 45 min
- Luogo di riposo IN FRIGORIFERO
- Tempo di riposo 1h
- Porzioni 8
INGREDIENTI
- 250 g di farina integrale
- 150 g di burro freddo
- 100 g di zucchero a velo
- 2 tuorli
- ½ bacca di vaniglia PER IL FRANGIPANE:
- 100 g di burro morbido
- 100 g di zucchero semolato
- 100 g di farina di nocciole
- 30 g di farina 00
- 1 uovo
- cannella INOLTRE:
- 500 g di ciliegie di Vignola
L'abbinamento raffinato e particolarmente felice che caratterizza la crostata alle ciliegie di Vignola con frangipane alle nocciole vi conquisterà fin dal primo morso. La consistenza piuttosto rustica della pastafrolla integrale e il sapore lievemente tostato della crema frangipane alle nocciole, infatti, si combinano alla perfezione con le ciliegie, dolci e compatte anche dopo la cottura.
Potete gustare la scenografica Crostata alle ciliegie di Vignola con frangipane alle nocciole a temperatura ambiente e con un ciuffo di panna montata non zuccherata, oppure leggermente tiepida, accompagnandola in questo caso con gelato alla vaniglia. Resta in ogni caso un dolce perfetto come dessert dopo cena o per una merenda davvero speciale.
La polpa delle ciliegie è ricca di sali minerali come potassio, calcio, fosforo. Contiene una buona quantità di vitamine A e C. Tra le proprietà, anche quella di essere diuretica, rinfrescante e astringente. Superfluo sottolineare il fatto che si tratta del frutto, irresistibile, che per eccellenza annuncia l'arrivo dell'estate.
I dolci con le ciliegie sono molti e tutti molto ghiotti; se vi piace l'idea di una crostata con le ciliegie, alternative golose a questa ricetta sono la Pie di crema e ciliegie o la Torta di ciliegie preparata con la pasta sfoglia.
Se invece cercate un dessert alle ciliegie fresco e cremoso non fatevi sfuggire il delizioso Tiramisù alle ciliegie e zabaione o i Bicchierini di ciliegie al basilico, chantilly all'italiana e sablè breton.
ALTRE RICETTE GOLOSE: Clafoutis alle ciliegie, mandorle e cannella, Crostata al cioccolato e ciliegie, Scendiletto alle ciliegie, Brisée di ciliegie e pistacchi
Come preparare: Crostata alle ciliegie di Vignola con frangipane alle nocciole
La crostata alle ciliegie di Vignola è una ricetta che si prepara in pochi passaggi. Iniziate dalla base di pasta frolla. Nella ciotola della planetaria sabbiate il burro a cubetti con la planetaria utilizzando il gancio K. Aggiungete gli ingredienti restanti e impastate rapidamente fino a ottenere un composto omogeneo e privo di striature di burro.
Formate un panetto, avvolgetelo nella pellicola alimentare e ponete in frigorifero a riposare per almeno 1 ora. Dedicatevi al frangipane: con la frusta K della planetaria montate il burro morbido insieme allo zucchero fino a ottenere un composto spumoso.
Unite l’uovo sbattuto, la cannella, la farina di nocciole e quella 00. Amalgamate: il risultato dovrà essere una crema omogenea. Tenete da parte. Stendete la pasta frolla a 5 mm di spessore su di una superficie leggermente infarinata, aiutandovi con il matterello. Foderate uno stampo da crostata con fondo amovibile di 22 cm ben imburrato. Bucherellate con i rebbi di una forchetta e distribuite il frangipane livellando con un cucchiaio.
Disponete sopra le ciliegie tagliate a metà e denocciolate. Impastate i ritagli di pasta, stendeteli nuovamente sulla spianatoia allo stesso spessore e con uno stampino per biscotti a stella ricavate tante sagome che disporrete su metà della crostata.
Cuocete nel forno già caldo a 180° per circa 40-45 minuti. Sfornate la crostata alle ciliegie di Vignola con frangipane alle nocciole e fatela raffreddare completamente prima di servire.
Cheesecake fredda al caramello salato
Scoprite una cheesecake diversa dal solito: base croccante con noci pecan e uno speciale caramello salato ai datteri. Questa cheesecake fredda al caramello salato è un dolce assolutamente da provare! Leggi tutto
Ventagli di pasta fillo
I ventagli di pasta fillo sono golosi dolcetti facili da preparare. Si preparano con quattro ingredienti e sono super croccanti, una ricetta che vi metterà subito di buonumore! Leggi tutto
Cannoli siciliani
Quella dei cannoli siciliani è una ricetta tradizionale che partendo dalla nostra meravigliosa isola ha fatto il giro del mondo. Prepararli in casa è una bella sfida, che però vi regalerà grande soddisfazione! Leggi tutto
Crema al caffè all'acqua
La crema al caffè all’acqua è un veloce dessert per finire una cena tra amici o per una golosa pausa pomeridiana. Una ricetta senza latte che vi conquisterà! Leggi tutto
Tarte tropezienne
La tarte tropezienne è un lievitato dolce tipico della città di Saint-Tropez, una golosissima torta di pasta brioche farcita con crema alla vaniglia. Una ricetta che richiede un po' di impegno e di pazienza ma, ve lo assicuriamo, ne varrà la pena! Leggi tutto
Dubai chocolate bar
La Dubai chocolate bar ha fatto impazzire il mondo! Il suo ripieno di pasta kataifi al pistacchio è davvero irresistibile e, se siete veri fan, potete persino prepararla a casa con le vostre mani. Leggi tutto
Torta alle prugne
La torta alle prugne è un dolce soffice e buonissimo per ogni momento della giornata, dalla colazione alla merenda. La ricetta è facile e veloce, con un tocco di yogurt greco che rende ancora più golosa! Leggi tutto