Confettura di mele cotogne in pentola a pressione
- Preparazione 25 min
- ricetta facile
La ricetta della confettura di mele cotogne in pentola a pressione è un ottimo modo per gustare questi frutti antichi e profumatissimi, e con cui poter poi preparare crostate, dessert o gustare con i formaggi. L'utilizzo della pentola a pressione consente di velocizzare la cottura, risparmiando tempo ed energia.
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 25 min
- Tempo cottura 1h e 20 min
INGREDIENTI
- 2 kg di mele cotogne
- zucchero di canna (40-50% del peso della polpa passata)
- 1 limone con buccia non trattata
- 250 ml di acqua
Come preparare: Confettura di mele cotogne in pentola a pressione
Preparare la confettura di mele cotogne è facile. Per prima cosa lavate con cura le mele cotogne, privandole della possibile peluria con l'aiuto di una spazzola. Togliete anche le foglie e il picciolo.
Tagliate le mele a metà e poi a spicchi togliendo la parte con i semi, ma lasciando la buccia, e disponetele nella pentola a pressione con l'acqua, il succo e la buccia del limone grattugiata.
Chiudete la pentola e seguendo le istruzioni del vostro modello, mandate in pressione a fiamma alta (deve essere alla massima potenza) e appena la valvola fischia portate il fuoco a fiamma media e calcolate 20 minuti. A tempo scaduto, fate uscire gradualmente il vapore dalla valvola. Una volta che la pentola si è depressurizzata, togliete il coperchio. Le mele cotogne si saranno ben ammorbidite.
A questo punto, passate le mele cotogne al passaverdure o al setaccio a maglie larghe. Pesate la purea ottenuta e trasferitela in una casseruola antiaderente. Aggiungete il 40-50% del peso in zucchero di canna e un po' dell'acqua delle mele rimasta sul fondo della pentola a pressione. Lasciate addensare per 30 minuti, mescolando di tanto in tanto per evitare che si attacchi al fondo.
Intanto sterilizzate i barattoli mettendoli nel forno per circa 20 minuti a 130° e poi lasciateli raffreddare a temperatura ambiente su una gratella. Una volta che la confettura è pronta, trasferitela nei barattoli sterilizzati quando è ancora calda. Chiudete i barattoli e capovolgeteli per almeno 15 minuti al fine di creare il sottovuoto.
La confettura di mele cotogne si conserva in luogo fresco e asciutto, lontano da luce diretta, per 2-3 mesi oppure una volta aperta per 3-4 giorni in frigorifero.
Tiramisù con Oro Saiwa
Il tiramisù con Oro Saiwa è una ricetta facile da preparare come rivisitazione del classico tiramisù in teglia. Per un compleanno o una cena tra amici, è una golosità a cui nessuno saprà resistere! Leggi tutto
Strudel di mele
Lo strudel di mele è un tipico dolce dell'Alto Adige molto goloso. L'involucro di pasta sottile è ripieno di mele, uvetta, pinoli e aromatizzato alla cannella. Leggi tutto
Dolcetti di Halloween
I dolcetti di Halloween nascondono un ripieno delizioso di zucca e formaggio spalmabile. Sono un dolcetto irresistibile e bellissimo da regalare o condividere a una festa di Halloween tra grandi e bambini. Leggi tutto
Biscotti alla cannella
I biscotti alla cannella sono deliziosi dolcetti facili da preparare e perfetti in ogni momento della giornata. A colazione con un buon caffè o per merenda, magari da gustare in compagnia. Leggi tutto
Biscotti di pasta frolla
I biscotti di pasta frolla sono una ricetta facile e buonissima da provare quando avete voglia di una colazione o una merenda fatta in casa dai sapori senza tempo. Prepararli è facile e si possono impastare anche a mano. Leggi tutto
Sbriciolata fredda al cioccolato
La sbriciolata fredda al cioccolato è una torta senza forno dalla golosità imbattibile: la base di biscotti racchiude una crema al cioccolato e pere che conquisterà tutti i vostri ospiti. Provatela anche come torta di compleanno diversa dal solito! Leggi tutto
Pain perdu
Il pain perdu è un dolce sfizioso della tradizione francese. Facile e veloce da preparare, è l'ideale per una colazione o una merenda super golosa. Andrà a ruba! Leggi tutto