Cavolo rapa al forno

Cercate un secondo piatto vegetariano, saporito e gustoso? Una ricetta facile da preparare ma originale? Provate il cavolo rapa al forno. Un modo appetitoso di cucinare il cavolo, perfetto per una cena in famiglia o da proporre agli amici. La cottura in forno e la panatura croccante invitano a consumare questo ortaggio ancora troppo poco conosciuto nonostante le sue molteplici proprietà nutrizionali e benefiche.​

Condividi

INGREDIENTI

INTRODUZIONE

Quella del cavolo rapa al forno è una ricetta semplice da preparare e relativamente veloce, che consente di portare in tavola un ortaggio di stagione dalle mille proprietà nutrizionali che è ancora troppo poco conosciuto e apprezzato.

Il cavolo rapa è una varietà di cavolo di cui si mangiano sia il fusto, la cui base molto ingrossata assomiglia ad una rapa, sia le foglie. Se ne coltiva una versione verde chiaro e una versione violetta. Appartiene alla famiglia delle Crucifere, ed è ricco in vitamina c, sali minerali e calcio: una vera fonte di benefici. Come cucinare il cavolo rapa? Si presta a diversi metodi di cottura: in zuppe o minestre, semplicemente bollito o al vapore, e molte sono le ricette di cavolo rapa al forno come quella che vi proponiamo.

La polpa cruda, inoltre, può essere consumata nella preparazione di insalate.

Nella ricetta proposta le fettine di cavolo, abbinate a una panatura croccante e aun irresisitbile cuore di scamorza, si prestano perfettamente come piatto vegetariano ma anche come ricco contorno.

La famiglia delle Crucifere è vasta e interessante: ne fanno parte svariati ortaggi come il cavolo cappuccio, il cavolo verza, il cavolo nero, cavolfiore e broccoletti, cavolo fiolaro e cavoletti di Bruxelles e molti altri. 

Nelle pagine del Cucchiaio trovate tante sfiziose ricette per provare questi gustosi ortaggi come le Chips di cavolo nero al forno, la Zuppa di cavolo nero, il gustoso Gratin di cavolfiore e broccoli, lo scenografico Cavolfiore arrosto.

ALTRE GUSTOSE RICETTE Quiche di patate con cavolfiore, caciotta e broccoletti, Crocchette al broccolo romanesco, Torta salata al cavolo rosso e gorgonzola con frolla all'olio, Ravioli di sfoglia con broccoli e acciughe

1

Iniziate la preparazione del cavolo rapa al forno eliminando le foglie di ogni cavolo e tagliandoli a fettine di circa 7-8 mm di spessore. Sbollentatele in acqua bollente salata per circa 10 minuti, quindi scolatele e fatele raffreddare completamente.

2

Tagliate anche la scamorza a fettine molto sottili e accoppiate ciascuna di esse a una fetta di cavolo rapa. Fatele ben aderire l'una all'altra premendo leggermente e passatele prima nella farina e poi nell'uovo sbattuto insieme a sale e pepe.

3

Dall'uovo trasferitele poi nel pangrattato miscelato al parmigiano grattugiato e alle mandorle a lamelle. Dovrete ottenere una panatura uniforme. Disponete i medaglioni di cavolo rapa in una teglia foderata di carta forno e irrorateli d'olio. Cuoceteli nel forno già caldo, a 200° per circa  per 20-25 minuti, quindi fateli dorare per altri 5 minuti sotto al grill. Servite i medaglioni di cavolo rapa al forno ben caldi e cosparsi di foglioline di maggiorana.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "CAVOLO RAPA AL FORNO"

Baccalà alla ghiotta

Il baccalà alla ghiotta è un secondo di pesce tipico della cucina siciliana e in particolare della zona di Messina. Capperi, olive, uvetta e prezzemolo fresco donano a questa ricetta l'inconfondibile gusto mediterraneo. Leggi tutto

Bollito di carne

Il bollito di carne è una preparazione della cucina tradizionale. Le varianti di questo secondo nutriente sono molte. La ricetta, però, prevede sempre carne di manzo cotta dolcemente in un brodo di verdure. Leggi tutto

Mondeghili

I mondeghili sono le famose polpette della cucina milanese. Si preparano con carne di manzo già cotta e per questo sono una squisita ricetta di recupero. Serviteli come antipasto o come secondo e andranno a ruba. Leggi tutto

Bouillabaisse

La bouillabaisse è una ricca zuppa di pesce tipica della cucina francese, in particolare della Provenza. Si prepara con il pescato del giorno e la ricetta si serve come da tradizione con la salsa rouille. Una vera delizia! Leggi tutto

Braciole alla messinese

Le braciole alla messinese sono golosi involtini di manzo ripieni di caciocavallo e pangrattato, una ricetta tipica siciliana da provare almeno una volta. Servitele come secondo sfizioso, il loro gusto saporito e il ripieno filante vi conquisteranno. Leggi tutto