Bocconcini di castagne, speck e salvia
- Preparazione 20 min
- ricetta facile
Facili da preparare e deliziosi i bocconcini di castagne, speck e salvia sono lo stuzzichino perfetto per un aperitivo autunnale o uno sfizioso antipasto.
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 20 min
- Tempo cottura 1h e 5 min
- Porzioni 4
INGREDIENTI
- 20 castagne
- 10 fette di speck
- salvia
- olio extravergine di oliva
I bocconcini di castagne, speck e salvia sono uno stuzzicante finger food adatto per il momento dell'aperitivo ma questi bocconcini possono essere serviti anche come antipasto dal tocco originale e gourmet.
La ricetta è davvero semplicissima: la fase più lunga e impegnativa del procedimento riguarda la cottura delle castagne e la successiva eliminazione di buccia e pellicina. Un po' di pazienza vi porterà a ottenere il delizioso contrasto fra la naturale dolcezza della castagna e il sentore affumicato dello speck, fra morbidezza e croccantezza.
Tra le pagine digitali del Cucchiaio trovate ricette con le castagne sia dolci che salate proprio perché questo delizioso frutto autunnale, sia fresco, secco o ridotto in farina, si abbina bene con una grande varietà di ingredienti: dal cioccolato al bacon, dalla vaniglia ai funghi. Tra le nostre preferite senza dubbio ci sono la Zuppa di farro con porcini e castagne, le Tagliatelle con castagne, pancetta e pecorino e la Crostata con crema di castagne.
Se invece gradite qualche idea in più per arricchire il vostro buffet provate i Bocconcini di salmone e bacon o i Bocconcini di mousse di mortadella e pistacchi.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Faraona al latte con castagne e prugne, Castagnaccio, Castagne al microonde, Bocconcini di catagne e bacon
Come preparare: Bocconcini di castagne, speck e salvia
Preparare i bocconcini di castagne, speck e salvia è molto semplice. Cuocete le castagne in acqua bollente salata per 50 minuti, scolatele e tuffatele in una ciotola con acqua fredda.
Con un coltellino sbucciatele delicatamente e rimuovete la pellicina che le ricopre. Tagliate le fette di speck a metà (nel senso della lunghezza) e avvolgete ogni castagna con mezza fetta.
Procedete in questo modo fino a esaurimento degli ingredienti. Irrorate con un filo d'olio e cuocete nel forno già caldo a 180° per 10-15 minuti. Sfornate i bocconcini, guarniteli con qualche fogliolina di salvia e servite.
Polpette di broccoli filanti
Le polpette di broccoli filanti sono delle polpette di verdure deliziose. Farcite con un cuore irresistibile di scamorza, sono polpettine fritte croccanti e sfiziose da servire come antipasto o come secondo. Leggi tutto
Torta salata di zucca
La torta salata di zucca con zucca, speck e taleggio è bellissima e buonissima, provatela per una cena con gli amici e non ne rimarrà neanche una fetta! Leggi tutto
Champignon croccanti
La ricetta degli champignon croccanti è molto facile e sfiziosa: funghi champignon impanati e fritti fino a doratura. Da provare come antipasto autunnale o contorno goloso con una salsa a piacere. Leggi tutto
Carote croccanti al parmigiano
Le carote croccanti al parmigiano sono una ricetta facile e sfiziosa da servire come antipasto o come contorno diverso dal solito. Provatele anche per un aperitivo e andranno a ruba! Leggi tutto
Crescentine modenesi (tigelle)
Forse le conoscete come tigelle, le crescentine modenesi sono delle focaccine rotonde cotte in tigelliera o in padella. Potete farcirle con salumi, formaggi, salse e creme dolci! Calde e fragranti sono la fine del mondo, perfette come antipasto o... Leggi tutto
Galette di carta di riso con fichi e gorgonzola
Una deliziosa torta salata che unisce la cucina francese e asiatica. La galette di carta di riso con fichi e gorgonzola è un antipasto facilissimo da preparare, colorato e irresistibile. Leggi tutto
Cestini di tortillas con gorgonzola
Una rivisitazione sfiziosa e originale del piatto simbolo della cucina messicana. Questi sfiziosi cestini di tortillas con gorgonzola sono veloci da preparare e perfetti per sorprendere gli ospiti a cena! Leggi tutto