Biscotto di Natale al fondente e mandorla
- Preparazione 1h
- ricetta impegnativa
Un'idea originale per un dolce delle Feste? Provate il Biscotto di Natale al fondente e mandorla: una ricetta perfetta per un dessert innovativo. Un biscotto savoiardo accoglie una setosa ganache al cioccolato e un soffice semifreddo alla mandorla. Per veri golosi.
- Esecuzione ricetta impegnativa
- Tempo preparazione 1h
- Tempo cottura 30 min
- Tempo di riposo 5h
- Porzioni 6 - 8
INGREDIENTI
- 2 uova
- 40 g di tuorlo
- 40 g di farina
- 40 g di zucchero semolato Per la ganache al cioccolato fondente
- 125 ml di latte
- 25 ml di panna liquida fresca
- 50 g di burro
- 150 g di cioccolato fondente al 70% Per il parfait alla mandorla
- 100 g di latte fresco
- 100 g di zucchero semolato
- 80 g di tuorli d’uovo
- 300 g di panna fresca (montata)
- 80 g di pasta di mandorla
- colorante alimentare spray effetto velvet bianco
Il biscotto di Natale al fondente e mandorla è un suggestivo dessert semifreddo dall'aspetto originale, perfetto per brindare alle Feste con un dolce diverso dal più classico panettone farcito ma non meno goloso.
La ricetta del biscotto di Natale al fondente e mandorla non è complessa nella realizzazione dei singoli elementi: si tratta infatti di un biscotto savoiardo dalla preparazione semplice che racchiude una ganache al cioccolato fondente. Anche il parfait alla mandorla che costituisce il top decorativo non prevede un'eccessiva difficoltà.
Il dolce risulta però decisamente impegnativo nell'attenzione e nella manualità richieste per la sua composizione finale. Nessuna paura però: seguendo gli step con attenzione il risultato sarà pazzesco. Raccomandiamo massima delicatezza nella lavorazione delle creme e il rispetto dei tempi di riposo e raffreddamento. Infine sformerete più facilmente il parfait con una lieve flessione dello stampo in silicone.
Se vi intriga l'idea di brindare a questo Natale con un dessert scenografico ma fuori dai canoni tradizionali date un'occhiata anche allo Zuccotto con torrone e panna montata e alla Ciambella red velvet con cream cheese e lamponi. E per augurarci un pizzico di buona sorte i bicchieri di Parfait al melograno con frutta secca.
ALTRE RICETTE GOLOSE: Semifreddo al cacao e caffè, Charlotte royale al cioccolato, Crostata al lime e chantilly di cioccolato bianco, Semifreddo al Mojito
Come preparare: Biscotto di Natale al fondente e mandorla
Cominciate preparando il parfait alla mandorla: portate il latte ad ebollizione in un pentolino; in una casseruola mescolate i tuorli con lo zucchero semolato, quindi unite il latte caldo, con l’ausilio di una frusta. Cuocete il composto così ottenuto sino al raggiungimento di una temperatura di 82°C. A cottura ultimata fate raffreddare bene la crema mescolandola energicamente con una frusta o, meglio ancora, con uno sbattitore elettrico. Unite infine la pasta di mandorla e la panna montata mescolando con attenzione dal basso verso l’alto.
Versate il parfait alla mandorla nello stampo in silicone prescelto, livellate con una spatola e congelate per un minimo di 3 ore.
Nel frattempo preparate il savoiardo che vi servirà come base del dolce: dividete i tuorli dagli albumi, montate i tuorli con 20 g di zucchero, aggiungere la farina setacciata e incorporatela dal basso verso l’alto. Montate poi i 2 albumi con il restante zucchero e incorporate al composto delicatamente.
Versate il composto ottenuto nello stampo per la base e cuocete a 180° per circa 20 minuti. Preparate intanto la ganache al fondente: fate bollire latte e panna, versate il composto sul cioccolato precedentemente sminuzzato finemente e mescolate. Aggiungete il burro tagliato a tocchetti e mescolate ancora, delicatamente.
Procedete con il montaggio del dolce: ponete il savoiardo cotto e perfettamente raffreddato su un piatto da portata e versatevi sopra la ganache. Sformate poi il parfait: ponetelo su una griglia e spruzzatelo con il colorante bianco. Infine, appoggiate delicatamente il parfait sulla ganache: il vostro dessert biscotto di Natale al fondente e mandorla è pronto.
Cannoli siciliani
Quella dei cannoli siciliani è una ricetta tradizionale che partendo dalla nostra meravigliosa isola ha fatto il giro del mondo. Prepararli in casa è una bella sfida, che però vi regalerà grande soddisfazione! Leggi tutto
Crema al caffè all'acqua
La crema al caffè all’acqua è un veloce dessert per finire una cena tra amici o per una golosa pausa pomeridiana. Una ricetta senza latte che vi conquisterà! Leggi tutto
Tarte tropezienne
La tarte tropezienne è un lievitato dolce tipico della città di Saint-Tropez, una golosissima torta di pasta brioche farcita con crema alla vaniglia. Una ricetta che richiede un po' di impegno e di pazienza ma, ve lo assicuriamo, ne varrà la pena! Leggi tutto
Dubai chocolate bar
La Dubai chocolate bar ha fatto impazzire il mondo! Il suo ripieno di pasta kataifi al pistacchio è davvero irresistibile e, se siete veri fan, potete persino prepararla a casa con le vostre mani. Leggi tutto
Torta alle prugne
La torta alle prugne è un dolce soffice e buonissimo per ogni momento della giornata, dalla colazione alla merenda. La ricetta è facile e veloce, con un tocco di yogurt greco che rende ancora più golosa! Leggi tutto
Mousse al cioccolato senza uova
Volete un dolce al cucchiaio goloso e morbido, da creare in pochi minuti? La mousse al cioccolato senza uova è assolutamente da provare! Occorrono solo panna e cioccolato fondente. Leggi tutto
Ventagli di pasta fillo
I ventagli di pasta fillo sono golosi dolcetti facili da preparare. Si preparano con quattro ingredienti e sono super croccanti, una ricetta che vi metterà subito di buonumore! Leggi tutto