Baccalà in crosta senza glutine

Il baccalà in crosta senza glutine è un raffinato secondo di pesce ideale per le cene dei giorni di festa. Sotto uno strato di fragrante pasta sfoglia si nasconde un tenero filetto di baccalà, avvolto in un battuto a base di pomodori, olive e capperi che rende il risultato finale saporito e goloso.

Condividi

INGREDIENTI

Il baccalà in crosta senza glutine si presenta come uno scrigno di pasta sfoglia che nasconde al suo interno un morbido filetto di baccalà, avvolto in un battuto di pomodorini sott’olio, olive e capperi. È il classico secondo in crosta delle feste che qui ha per protagonista il pesce. Un piatto raffinato ed elegante da preparare per gli ospiti della cena della Viglia o del cenone di Capodanno.In questa versione gluten free è avvolto in due rotoli di pasta sfoglia senza glutine che garantisce lo stesso risultato della pasta sfoglia tradizionale, dorata e fragrante. La ricetta, infatti, si può fare anche con la sfoglia tradizionale già pronta. A seconda della grandezza del filetto di baccalà potrebbe essere sufficiente un solo rotolo. In ogni caso, se vi avanza della pasta sfoglia usatela per preparare sfiziosi snack e salatini da servire come aperitivo durante una delle tante occasioni di brindisi delle feste.Il pesce scelto per questa ricetta è il protagonista di molte pietanze tradizionali del periodo natalizio, in tante regioni d’Italia. Il filetto di baccalà in crosta non ha bisogno di una pre-cottura, ma cuoce nello stesso tempo della pasta sfoglia.ALTRE RICETTE GUSTOSE: Baccalà mantecato, Baccalà fritto, Baccalà al forno
1

Per preparare il baccalà in crosta senza glutine iniziate a deliscare il filetto di baccalà con una pinzetta, poi con un coltello ben affilato rimuovete la pelle del pesce (potete anche lasciarla, se preferite). Scolate i pomodori, le olive e i capperi e tritateli al coltello cercando di ottenere un battuto non troppo fine. Riunite il battuto in una ciotola, aggiungete il prezzemolo tritato e mescolate.

2

Sistemate la pasta sfoglia rettangolare in maniera orizzontale di fronte a voi su un foglio di carta forno. Spalmate soltanto la parte centrale con un po’ di battuto mediterraneo. Tamponate il baccalà con carta assorbente e sistematelo al centro della pasta sfoglia, esattamente sulla parte cosparsa di battuto. Pepate poi distribuite il resto del battuto sul baccalà.

3

Coprite il baccalà con un secondo foglio di pasta sfoglia, poi con un coltello affilato ritagliate le abbondanze laterali. Usate i ritagli di pasta per decorare il guscio di sfoglia. Spennellate tutto con il tuorlo sbattuto con il latte, cospargete con i semi di papavero e cuocete in forno statico preriscaldato a 190° per circa 25 minuti, fino a doratura.

4

Sfornate il baccalà in crosta senza glutine, lasciate intiepidire per almeno 15 minuti prima di servirlo tagliato a tranci.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "BACCALÀ IN CROSTA SENZA GLUTINE"

Bouillabaisse

La bouillabaisse è una ricca zuppa di pesce tipica della cucina francese, in particolare della Provenza. Si prepara con il pescato del giorno e la ricetta si serve come da tradizione con la salsa rouille. Una vera delizia! Leggi tutto

Mondeghili

I mondeghili sono le famose polpette della cucina milanese. Si preparano con carne di manzo già cotta e per questo sono una squisita ricetta di recupero. Serviteli come antipasto o come secondo e andranno a ruba. Leggi tutto

Braciole alla messinese

Le braciole alla messinese sono golosi involtini di manzo ripieni di caciocavallo e pangrattato, una ricetta tipica siciliana da provare almeno una volta. Servitele come secondo sfizioso, il loro gusto saporito e il ripieno filante vi conquisteranno. Leggi tutto

Entrecote

L'entrecote è un secondo di carne semplicissimo da preparare a casa. Potete servirla insieme a un contorno di stagione o a delle patate al forno, la ricetta è molto veloce e se siete amanti della bistecca alla griglia non potete perderla! Leggi tutto

Polpettone di melanzane

Il polpettone di melanzane è un secondo piatto goloso e facile da preparare. Un'altra ricetta imperdibile per gustare le regine dell'estate, anche come antipasto oppure per il pranzo del giorno dopo... sempre che ne avanzi qualche fetta! Leggi tutto