Zuppa di fave fresche
- Preparazione 20 min
- ricetta facile
La zuppa di fave fresche è un primo piatto che sfrutta il gustoso abbinamento fra un legume di stagione ricco di qualità e la pancetta affumicata. Pochi ingredienti e una ricetta facile da realizzare che ben si adatta alle giornate di primavera dal tempo incerto.
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 20 min
- Tempo cottura 40 min
- Porzioni 4
INGREDIENTI
- 1kg di fave fresche già sgusciate
- 150 g di pancetta affumicata
- 1 cipollotto
- 4 cucchiai di olio extravergine di oliva
INTRODUZIONE
La zuppa di fave fresche è un primo piatto saporito, decisamente facile da preparare, perfetto per una cena dal sapore rustico e conviviale. Una ricetta gustosa per consumare le fave fresche che notoriamente sono ottime mangiate crude con pane e pecorino o impiegate nella Crema di fave.
La Vicia faba è una delle tante specie che appartengono alla famiglia delle Fabaceae assieme ai piselli, ai fagioli e a tutta un’altra serie di leguminose. Dal punto di vista nutrizionale le fave hanno un buon contenuto proteico, di fibre e carboidrati e sono ricche di sali minerali. Hanno un sapore deciso, leggermente amaro, ma molto piacevole. Che ben si abbina alla pancetta, affumicata e non, come dimostrato anche dalla Corona salata di fave, piselli e pancetta.
Le Tagliatelle fave, salsiccia e mandorle e le Tagliatelle con fave e calamaretti dimostrano, invece, come le fave si abbinino altrettanto bene con la carne e con il pesce e siano un ingrediente di stagione estremamente versatile.
Per altre ricette con le fave, fresche o secche che siano, consultate le tante che abbiamo provato per voi e scegliete quale vi ispira di più!
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Zuppa di fave secche, Zuppa di cipolle, Zuppa di cavolo nero, Macco di fave
Come preparare: Zuppa di fave fresche
Per realizzare la zuppa di fave fresche iniziate a far rosolare la pancetta tagliata a dadini in una casseruola con l'olio. Quando sarà dorata unite il cipollotto finemente tritato e fatelo appassire mescolando spesso.
Aggiungete le fave e lasciatele insaporire per qualche minuto insieme a una macinata di pepe. Coprite quindi con acqua bollente e mescolate; aggiustate di sale e lasciate cuocere per 25-30 minuti.
A cottura ultimata prelevate un mestolao abbondante di zuppa e trasferitelo in un contenitore dai bordi alti. Frullate con un frullatore a immersione fino a ottenere una purea. Unitela alla casseruola con la zuppa e mescolate per amalgamare.
Trasferite nei piatti da portata e servite la zuppa di fave fresche completando con un giro d'olio a crudo, pepe fresco macinato al momento e qualche rametto di timo.
Cappellacci di zucca
I cappellacci di zucca sono una ricetta tradizionale della città di Ferrara e provincia. Scopri come preparare questo delizioso formato di pasta fresca ripiena, perfetto per l'autunno e per un pranzo in famiglia. Leggi tutto
Lasagne alla siciliana
Le lasagne alla siciliana sono una ricetta molto golosa, da proporre per un pranzo in famiglia o una festa speciale. Si preparano con ragù, piselli, mozzarella e prosciutto cotto a dadini, insieme all'immancabile besciamella. Leggi tutto
Minestrone con zucca
Il minestrone con zucca è una minestra sana e gustosa che si prepara con tanti ingredienti di stagione. Zucca, cavolfiore e patate la rendono una ricetta perfetta per le serate più fredde, quando avete voglia di un piatto buono e nutriente. Leggi tutto
Pasta fagioli e cozze
La pasta fagioli e cozze è un vero comfort food, una ricetta della tradizione partenopea da servire per un pranzo in famiglia o una cena speciale. Un primo di pesce facile e cremoso. Leggi tutto
Tortelli di vitello, salsa all’aglio dolce, arancia e nasturzio
Una ricetta firmata Erika Gotta, in cui il sapore della pasta fresca ripiena di carne si sposa alla perfezione con l'emulsione all'aglio, reso dolce da un procedimento semplice e ingegnoso. Scopritelo! Leggi tutto
Conchiglie aglio, olio, peperoncino, frutti rossi e ruta
Una pasta aglio e olio come non l'avete mai vista! La particolarità? L'aggiunta di frutti rossi, olio al finocchietto e ruta. Un piatto che vi sorprenderà, firmato dalla chef Erika Gotta. Leggi tutto
Riso in cagnone
Il riso in cagnone è una ricetta facile tipica della Lombardia e del Piemonte. Si tratta di un primo piatto semplice da realizzare: riso bollito condito con burro fuso aromatizzato con salvia e aglio e abbondante formaggio grattugiato. Leggi tutto