Zuppa di farro con porcini e castagne

Un autentico comfort food: una zuppa di farro calda e gustosa con cui riscaldare le giornate più fredde. Questo primo piatto nutriente è la soluzione ideale per le cene in famiglia. Il sapore del farro si sposa alla perfezione con i funghi più pregiati, i porcini, e con la dolcezza delle castagne.

Condividi

INGREDIENTI

INTRODUZIONE

Non c’è niente di meglio di una zuppa calda e corposa per affrontare le giornate più rigide della stagione invernale. Questa ricetta vegetariana richiede una preparazione semplice, ma piuttosto lunga. Per risparmiare tempo potete prepararla in anticipo e riscaldarla per pochi minuti prima di servirla con i crostini.   La zuppa è un piatto comfort food. Questa ricetta, in particolare, è perfetta per le cene informali con familiari e parenti. I funghi secchi andrebbero sempre tenuti in dispensa, perché si conservano a lungo e basta farli rinvenire con un po’ d’acqua per ritrovare tutto il loro sapore prelibato. Anche le castagne pronte, già lessate, sono un jolly da tenere in frigorifero perché arricchiscono tante preparazioni.    Per completare questa zuppa di farro con porcini e castagne il suggerimento è quella di guarnirla con dei crostini, per dare croccantezza alla preparazione, e maggiorana fresca, che le assicurerà un profumo delicato. Terminate con un filo d’olio a crudo, scegliendolo di ottima qualità e dal sapore importante.  

SCOPRI ANCHE: 25 ottime ricette con i legumi; Zuppe, creme e vellutate: 10 ricette creative e gustosissime.  

ALTRE RICETTE GUSTOSE: Minestra di farro e porri, Crema di funghi con il Bimby, Zuppa di cipolle

1

Per preparare la zuppa di farro con porcini e castagne, mettete in ammollo i porcini secchi in acqua calda per circa 30 minuti. Nel frattempo mondate lo scalogno e la carota, tritateli finemente e fateli soffriggere con poco olio in una casseruola. Aggiungete l’aglio pelato e schiacciato con il palmo della mano, il farro sciacquato sotto l’acqua corrente e mescolate. Lasciate rosolare.

 

 

2

Versate quindi la metà del brodo, i funghi e la loro acqua ben filtrata. Portate a bollore. Incoperchiate e fate cuocere a fuoco medio per circa 30 minuti. Quindi salate e pepate. Aggiungete un paio di foglie di alloro, le castagne e mescolate. Aggiungete altro brodo, tenendone da parte un po’ e coprite nuovamente, lasciando uno sfiato. Fate cuocere per altri 20 minuti dal bollore.

 

 

3

Correggete la densità della zuppa a piacimento con il brodo rimasto. Ultimate la preparazione della zuppa con un filo di olio a crudo, pepe, maggiorana fresca e accompagnate con il pane bruscato.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "ZUPPA DI FARRO CON PORCINI E CASTAGNE"

Tonnarelli

I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga molto diffusa nel Lazio. Somigliano agli spaghetti alla chitarra, ma sono più spessi e più facili da preparare. Leggi tutto

Anolini in brodo

Gli anolini sono una pietanza della tradizione, sfoglie di pasta all'uovo che racchiudono un ripieno dal gusto saporito e intenso. Tuffati in un buon brodo sono un primo piatto sostanzioso ed elegante, perfetto per il pranzo di Pasqua. Leggi tutto

Risotto asparagi e piselli

Un primo piatto primaverile: colorato, delicato e saporito. La freschezza delle verdure di stagione, l'avvolgente crema verde e la profumata scorza di limone finale rendono questo risotto asparagi e piselli irresistibile! Leggi tutto

Pasta verde

La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci. Leggi tutto

Cavatelli al sugo vedovo

I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta. Leggi tutto