Tortelli di Carnevale

I tortelli di Carnevale strepitosi caldi, ricoperti di zucchero, lisci o farciti, sono il simbolo della festa milanese e lombarda. Traboccano dalle vetrine delle pasticcerie, ma sono una ricetta replicabile in casa. Con gioiosa soddisfazione!

Condividi

INGREDIENTI

I tortelli di Carnevale sono, insieme alle Chiacchiere, il vero simbolo del Carnevale ambrosiano e di quello lombardo.  Chiamati anche tortelli dolci sono molto semplici negli ingredienti: bocconcini di pasta bignè che si trasformano in frittelle golosissime. Appena fritti vanno fatti rotolare nello zucchero semolato e si mangiano caldissimi. Poiché all'interno sono cavi, la variante più golosa prevede di farcirli con una tradizionale crema pasticciera o con crema al cioccolato.Il procedimento per realizzare i tortelli di Carnevale non è complesso e il miglior modo per friggerli è quello che descriviamo negli step: formate tante nocciole di impasto disponendole su foglietti di carta forno che tufferete nell'olio. Presto la carta si staccherà e potrete eliminarla con una pinza, così facendo i tortelli si gonfieranno alla perfezione ed eviterete schizzi di impasto.Nella grande famiglia dei dolci fritti di Carnevale troviamo anche le Bugie ripiene e la Pignolata. Se invece prediligete la cottura in forno ecco le Chiacchiere al forno o le Frittelle di mele al forno.ALTRE RICETTE GOLOSE: Castagnole con la ricottaTagliatelle fritte, Frittelle di Carnevale veneziane, Castagnole ripiene
1

Per preparare i tortelli di Carnevale iniziate a far fondere il burro in un pentolino. Unitevi l'acqua, il sale e portare a bollore. Fuori dal fuoco aggiungete la farina e l'amido di mais tutto in una volta, mescolate con una frusta e riportate subito sul fuoco. Fate cuocere il composto fino a quando si stacca dalle pareti. L'ideale sarebbe che raggiungesse i 60°.

2

Trasferite il composto nella ciotola della planetaria e aggiungete un uovo alla volta, più il tuorlo finale, lavorando lentamente con il gancio a foglia, fino a incorporarli tutti e ottenere un impasto denso e cremoso. Potete ovviamente svolgere la stessa operazione con l'ausilio delle fruste di uno sbattitore elettrico. Trasferite l'impasto in un sac-à-poche munito di bocchetta liscia. 

3

Fate scaldare abbondante olio in un tegame dai bordi alti. Tagliate dei rettangoli di carta forno della dimensione adeguata ad entrare nel tegame che userete per friggere. Disponete su ciascun foglietto 7-8 mucchietti di pasta, della dimensione di una noce. Quando l'olio avrà raggiunto i 170°-180° gradi, trasferite nella pentola un foglietto con le sue montagnole di pasta, tuffandole a testa in giù in modo che l’impasto entri subito in contatto con l’olio bollente iniziando a gonfiare. Muovete leggermente il foglietto con una pinza da cucina lasciandolo coprire d'olio. A questo punto i tortelli si staccheranno da soli e potrete eliminare la carta. Continuate a rigirare i tortelli con una schiumarola per farli gonfiare perfettamente e dorare in maniera uniforme. Scolateli bene e trasferiteli su carta per i fritti.

4

Fate rotolare i tortelli di Carnevale, ancora caldi, nello zucchero in modo che ne rimangano coperti completamente. Serviteli subito.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "TORTELLI DI CARNEVALE"

Tarte tropezienne

La tarte tropezienne è un lievitato dolce tipico della città di Saint-Tropez, una golosissima torta di pasta brioche farcita con crema alla vaniglia. Una ricetta che richiede un po' di impegno e di pazienza ma, ve lo assicuriamo, ne varrà la pena! Leggi tutto

Dubai chocolate bar

La Dubai chocolate bar ha fatto impazzire il mondo! Il suo ripieno di pasta kataifi al pistacchio è davvero irresistibile e, se siete veri fan, potete persino prepararla a casa con le vostre mani. Leggi tutto

Torta alle prugne

La torta alle prugne è un dolce soffice e buonissimo per ogni momento della giornata, dalla colazione alla merenda. La ricetta è facile e veloce, con un tocco di yogurt greco che rende ancora più golosa! Leggi tutto

Spiedini di frutta

Gli spiedini di frutta sono così colorati e divertenti da preparare che una volta provati non si abbandonano più! Come snack fresco e dissetante o per una merenda estiva in compagnia, ecco la nostra ricetta. Leggi tutto