Tortelli di Carnevale
- Preparazione 30 min
- ricetta media
I tortelli di Carnevale strepitosi caldi, ricoperti di zucchero, lisci o farciti, sono il simbolo della festa milanese e lombarda. Traboccano dalle vetrine delle pasticcerie, ma sono una ricetta replicabile in casa. Con gioiosa soddisfazione!
- Esecuzione ricetta media
- Tempo preparazione 30 min
- Tempo cottura 30 min - 35 min
- Porzioni 4 - 6
INGREDIENTI
- 220 g di acqua
- 80 g di burro
- 100 g di farina
- 30 g di amido di mais
- 4 uova intere
- 1 tuorlo
- 5 g di sale
- olio di semi di arachidi
- zucchero semolato
Come preparare: Tortelli di Carnevale
Per preparare i tortelli di Carnevale iniziate a far fondere il burro in un pentolino. Unitevi l'acqua, il sale e portare a bollore. Fuori dal fuoco aggiungete la farina e l'amido di mais tutto in una volta, mescolate con una frusta e riportate subito sul fuoco. Fate cuocere il composto fino a quando si stacca dalle pareti. L'ideale sarebbe che raggiungesse i 60°.
Trasferite il composto nella ciotola della planetaria e aggiungete un uovo alla volta, più il tuorlo finale, lavorando lentamente con il gancio a foglia, fino a incorporarli tutti e ottenere un impasto denso e cremoso. Potete ovviamente svolgere la stessa operazione con l'ausilio delle fruste di uno sbattitore elettrico. Trasferite l'impasto in un sac-à-poche munito di bocchetta liscia.
Fate scaldare abbondante olio in un tegame dai bordi alti. Tagliate dei rettangoli di carta forno della dimensione adeguata ad entrare nel tegame che userete per friggere. Disponete su ciascun foglietto 7-8 mucchietti di pasta, della dimensione di una noce. Quando l'olio avrà raggiunto i 170°-180° gradi, trasferite nella pentola un foglietto con le sue montagnole di pasta, tuffandole a testa in giù in modo che l’impasto entri subito in contatto con l’olio bollente iniziando a gonfiare. Muovete leggermente il foglietto con una pinza da cucina lasciandolo coprire d'olio. A questo punto i tortelli si staccheranno da soli e potrete eliminare la carta. Continuate a rigirare i tortelli con una schiumarola per farli gonfiare perfettamente e dorare in maniera uniforme. Scolateli bene e trasferiteli su carta per i fritti.
Fate rotolare i tortelli di Carnevale, ancora caldi, nello zucchero in modo che ne rimangano coperti completamente. Serviteli subito.
Crostata crema e fragole
La crostata crema e fragole è uno dei dolci primaverili più classici. Una torta che unisce la bontà della pasta frolla e la delicatezza della crema pasticcera con uno dei frutti più amati, le fragole. Leggi tutto
Torta alle fragole
La torta di fragole è un dolce soffice e profumato che sa di primavera. La ricetta è facile, si prepara con ingredienti semplici ed è ottima per una merenda all'aperto. Leggi tutto
Bougatsa
La bougatsa è un dolce tipico della Grecia. Si tratta di una sorta di focaccia dolce, non lievitata ma composta da tanti strati croccanti di pasta fillo che racchiudono un ripieno cremoso e profumato a base di semolino. Provatela! Leggi tutto
Ciaramicola
La ciaramicola è un bellissimo dolce di Pasqua: una ciambella dal colore rosso, ricoperta di candida meringa e confettini colorati. Un'antica ricetta perugina per una torta deliziosa. Leggi tutto
Torta con uova di Pasqua
La torta con uova di Pasqua è un dolce facile da preparare. Buonissima a colazione o per una merenda golosa, è perfetta per dare una nuova vita agli avanzi delle uova di Pasqua. Leggi tutto
Crepes suzette
Le crepes suzette sono un dolce tipico della cucina francese, ottime come dessert per stupire gli ospiti o per una merenda da veri intenditori. Leggi tutto
Salame di cioccolato senza uova
Il salame di cioccolato senza uova è una variante di uno dei dolci casalinghi più amati. Facile e veloce da preparare, è una vera golosità che mette d'accordo tutti. Leggi tutto