Torta versata alla marmellata
- Preparazione 20 min
- ricetta facile
Quella della torta versata alla marmellata è una ricetta facile. Si tratta di una torta morbida, adatta a colazione o a merenda, caratterizzata da un ripieno di confettura che non scende sul fondo, grazie al procedimento che prevede una doppia cottura. Al taglio le fette risultano ghiotte e invitanti.
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 20 min
- Tempo cottura 55 min
- Porzioni 6 - 8
INGREDIENTI
- 4 uova a temperatura ambiente
- 190 g di zucchero semolato
- la scorza grattugiata di 1 limone non trattato
- 100 ml di acqua tiepida
- 90 ml di olio di semi (o olio di cocco)
- 200 g di farina 00
- 16 g di lievito in polvere per dolci
- 250 g di confettura di fragole
INTRODUZIONE
La torta versata alla marmellata è un dolce buono e semplice: è la classica "torta da credenza" che profuma di casa ed è perfetta per la colazione in famiglia o la merenda dei bambini. Si tratta di una torta soffice con una farcitura che, sebbene realizzata in cottura, resta perfettamente a metà del dolce, senza scendere sul fondo.
La ricetta è facilissima: una parte dell'impasto viene fatto parzialmente cuocere in forno, vi si stende quindi il ripieno, noi abbiamo scelto una confettura di fragole, e si ricopre con l'impasto restante. Di nuovo in forno et voilà: la torta versata è pronta. Lasciatela raffreddare bene prima di sformarla e tagliarla.
Oltre che con le vostre confetture preferite, potete farcire la torta con Crema pasticciera al cioccolato, o una Crema alle nocciole.
Se amate le torte con ripieno, posto che siano semplici da realizzare, non fatevi sfuggire la Torta con tavolette di cioccolato, la Poke cake o la Sbriciolata con il Bimby.
ALTRE RICETTE GOLOSE: Torta al cocco, Torta soffice ai mirtilli, Ciambellone marmorizzato, Torta nuvola all'arancia e limone
Come preparare: Torta versata alla marmellata
Per realizzare la torta versata alla marmellata iniziate a montare in una ciotola le uova insieme allo zucchero utilizzando uno sbattitore elettrico. Quando avrete ottenuto un composto chiaro e spumoso aggiungete la scorza di limone e l'acqua tiepida mantenendo le fruste in funzione.
Aggiungete l'olio a filo, sempre mantenendo le fruste in funzione, seguito dalla farina e dal lievito setacciati. Lavorate con lo sbattitore fino ad amalgamare perfettamente il tutto.
Trasferite metà composto in uno stampo a cerniera, dal diametro di 22 cm, foderato con carta forno. Livellatelo bene e cuocete nel forno già caldo a 180° per 20 minuti. Sfornate e distribuitevi sopra la confettura, arrivando a 1 cm dal bordo esterno. Coprite con l'impasto restante e livellate.
Rimettete in forno e proseguite la cottura, alla stessa temperatura, per 30-35 minuti, effettuando alla fine la prova stecchino. Sfornate il dolce e fatelo raffreddare completamente prima di sformarlo. Servite la torta versata alla marmellata spolverata con zucchero a velo a piacere.
Crostata crema e fragole
La crostata crema e fragole è uno dei dolci primaverili più classici. Una torta che unisce la bontà della pasta frolla e la delicatezza della crema pasticcera con uno dei frutti più amati, le fragole. Leggi tutto
Torta alle fragole
La torta di fragole è un dolce soffice e profumato che sa di primavera. La ricetta è facile, si prepara con ingredienti semplici ed è ottima per una merenda all'aperto. Leggi tutto
Bougatsa
La bougatsa è un dolce tipico della Grecia. Si tratta di una sorta di focaccia dolce, non lievitata ma composta da tanti strati croccanti di pasta fillo che racchiudono un ripieno cremoso e profumato a base di semolino. Provatela! Leggi tutto
Ciaramicola
La ciaramicola è un bellissimo dolce di Pasqua: una ciambella dal colore rosso, ricoperta di candida meringa e confettini colorati. Un'antica ricetta perugina per una torta deliziosa. Leggi tutto
Torta con uova di Pasqua
La torta con uova di Pasqua è un dolce facile da preparare. Buonissima a colazione o per una merenda golosa, è perfetta per dare una nuova vita agli avanzi delle uova di Pasqua. Leggi tutto
Crepes suzette
Le crepes suzette sono un dolce tipico della cucina francese, ottime come dessert per stupire gli ospiti o per una merenda da veri intenditori. Leggi tutto
Salame di cioccolato senza uova
Il salame di cioccolato senza uova è una variante di uno dei dolci casalinghi più amati. Facile e veloce da preparare, è una vera golosità che mette d'accordo tutti. Leggi tutto