Torta salata con ricotta e salame

Vi proponiamo una ricetta semplice e gustosa, alla portata di tutti​: la torta salata con ricotta e salame. Con un guscio di pasta sfoglia e un ripieno saporito è ideale come rustico antipasto o come secondo piatto

Condividi

INGREDIENTI

INTRODUZIONE

Una ricetta semplice ma sfiziosa: la torta salata con ricotta e salame è un gustoso antipasto rustico che può diventare anche un secondo piatto o piatto unico

Facilissima da realizzare, garantisce un buon risultato anche ai meno esperti e si presta a moltissime variazioni sul tema: il salame può essere sostituito da una dadolata di speck o pancetta affumicata, l'erba cipollina da timo, maggiorana o cerfoglio.

Se amate le torte salate a base di pasta sfoglia, potete spaziare dal classico dei classici, la Torta salata ricotta e spinaci fino alla coreografica Torta girandola passando per la Torta salata buonissima.

ALTRE RICETTE GUSTOSE: Crostata di verdure, Torta salata con ricotta, spinaci e fontinaSbriciolata salata broccoli e salame, Torta salata gorgonzola e bacon

1

Per preparare la crostata con ricotta e salame iniziate a raccogliere in una ciotola la ricotta con il salame tagliato a dadini, l'uovo, il pecorino grattugiato e l'erba cipollina tagliuzzata. Mescolate e aggiustate di sale e pepe, tenendo conto che il salame è già sapido di suo. Foderate con la pasta sfoglia uno stampo a cerniera da 22 cm di diametro rivestito di carta forno, bucherellate la base con i rebbi di una forchetta e versatevi all'interno il composto preparato. Rigirate i bordi della pasta verso l'interno e livellate il ripieno.

 

2

Cuocete nel forno già caldo a 180° per 40-45 minuti o comunque fino a doratura della pasta sfoglia. Sfornate, lasciate intiepidire per una decina di minuti quindi togliete dallo stampo. Servite la torta salata con ricotta e salame tiepida o a temperatura ambiente.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "TORTA SALATA CON RICOTTA E SALAME"

Tonkatsu

Il tonkatsu è la tipica cotoletta giapponese, dorata e croccante grazie all'utilizzo del panko. Servita con salsa tonkatsu, riso e cavolo cappuccio, è un secondo piatto irresistibile. Protagonista anche dell'iconico katsu-sando! Leggi tutto

Crescentine modenesi (tigelle)

Forse le conoscete come tigelle, le crescentine modenesi sono delle focaccine rotonde cotte in tigelliera o in padella. Potete farcirle con salumi, formaggi, salse e creme dolci! Calde e fragranti sono la fine del mondo, perfette come antipasto o... Leggi tutto

Baccalà alla ghiotta

Il baccalà alla ghiotta è un secondo di pesce tipico della cucina siciliana e in particolare della zona di Messina. Capperi, olive, uvetta e prezzemolo fresco donano a questa ricetta l'inconfondibile gusto mediterraneo. Leggi tutto

Bollito di carne

Il bollito di carne è una preparazione della cucina tradizionale. Le varianti di questo secondo nutriente sono molte. La ricetta, però, prevede sempre carne di manzo cotta dolcemente in un brodo di verdure. Leggi tutto