Torta salata carciofi, ricotta e provolone

La torta salata carciofi, ricotta e provolone è una sfogliata ripiena molto gustosa e dalla ricetta facile. Perfetta come secondo piatto può essere servita anche come antipasto per un pranzo primaverile.

Condividi

INGREDIENTI

La torta salata carciofi, ricotta e provolone è una ricetta perfetta come antipasto per un pranzo della domenica o come secondo piatto, magari a seguito di una vellutata di legumi.Dal procedimento facile, si tratta di una sfogliata ripiena con crema di ricotta alle erbe aromatche e carciofi appena stufati in padella. Una base molto delicata nei sapori, tipicamente primaverili, alla quale viene aggiunta la nota più decisa del provolone piccante. Una volta sfornata lasciate riposare un po' la torta salata carciofi, ricotta e provolone  prima di servirla, perché i sapori fondano bene e sia anche più agevole da tagliare.I carciofi sono ortaggi buonissimi, magari un po' noiosi da pulire ma decisamente soddisfacenti una volta cucinati. Per questa preparazione potete prendere in considerazione l'acquisto dei cuori di carciofo già privati di gambo e spine, poiché comunque si impiegano solo le teste.Se cercate una torta salata rustica, con i carciofi come protagonisti, provate la torta di carciofi con ricotta e salsiccia, realizzata con una pasta frolla leggera. E poi lasciatevi ispirare da tutte le nostre ricette con i carciofi, per gustarli sempre al top secondo le vostre preferenze.  ALTRE RICETTE GUSTOSE: Torta salata con carciofi e patate, Tarte tatin ai carciofi, Torta salata con cavolo viola e provola
1

Per preparare la torta salata carciofi, ricotta e provolone iniziate a pulire i carciofi. Eliminate le foglie più esterne e la barbetta interna. Man mano che li pulite, tuffateli in acqua acidulata con limone per evitare che anneriscano. Scolateli e tagliateli a lamelle. 

2

Mano a mano che li tagliate rimetteteli nell'acqua per preservarne il colore. Tritate insieme prezzemolo, basilico e aglio. In un'ampia padella scaldate due cucchiai d'olio e fatevi insaporire il trito di erbe aromatiche e aglio.

3

Scolate i carciofi e trasferiteli in padella, mescolate e unite sale e pepe. Spruzzate un po' d'acqua, coprite e fate cuocere per 10 minuti. Ritirate dal fuoco e lasciate intiepidire. Nel frattempo lavorate a crema la ricotta con il pecorino grattugiato e altro basilico tritato con il prezzemolo.

4

Spennellate con poco olio uno stampo per crostata da 22 cm di diametro e rivestitelo con la pasta sfoglia. Bucherellate la superficie e coprite con la ricotta. Distribuitevi quindi i carciofi cotti.

5

Con una paletta affetta formaggio o un comune pelapatate ricavate delle sfoglie sottili dal provolone piccante. Disponetele sulla superficie della torta creando una decorazione a spirale. Passate quindi in forno preriscaldato a 200°C per 15 minuti o comunque fino a quando sul ripieno si sarà formata una lieve crosticina e la pasta risulterà dorata. Sfornate la torta salata carciofi, ricotta e provolone, lasciatela assestare una decina di minuti e servite.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "TORTA SALATA CARCIOFI, RICOTTA E PROVOLONE"

Tonkatsu

Il tonkatsu è la tipica cotoletta giapponese, dorata e croccante grazie all'utilizzo del panko. Servita con salsa tonkatsu, riso e cavolo cappuccio, è un secondo piatto irresistibile. Protagonista anche dell'iconico katsu-sando! Leggi tutto

Crescentine modenesi (tigelle)

Forse le conoscete come tigelle, le crescentine modenesi sono delle focaccine rotonde cotte in tigelliera o in padella. Potete farcirle con salumi, formaggi, salse e creme dolci! Calde e fragranti sono la fine del mondo, perfette come antipasto o... Leggi tutto

Baccalà alla ghiotta

Il baccalà alla ghiotta è un secondo di pesce tipico della cucina siciliana e in particolare della zona di Messina. Capperi, olive, uvetta e prezzemolo fresco donano a questa ricetta l'inconfondibile gusto mediterraneo. Leggi tutto

Bollito di carne

Il bollito di carne è una preparazione della cucina tradizionale. Le varianti di questo secondo nutriente sono molte. La ricetta, però, prevede sempre carne di manzo cotta dolcemente in un brodo di verdure. Leggi tutto

Mondeghili

I mondeghili sono le famose polpette della cucina milanese. Si preparano con carne di manzo già cotta e per questo sono una squisita ricetta di recupero. Serviteli come antipasto o come secondo e andranno a ruba. Leggi tutto