Torta salata carciofi, ricotta e provolone
- Preparazione 30 min
- ricetta facile
La torta salata carciofi, ricotta e provolone è una sfogliata ripiena molto gustosa e dalla ricetta facile. Perfetta come secondo piatto può essere servita anche come antipasto per un pranzo primaverile.
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 30 min
- Tempo cottura 25 min
- Porzioni 6
INGREDIENTI
- 1 confezione di pasta sfoglia rotonda
- 6-8 cuori di carciofo
- 200 g di ricotta vaccina
- 100 g di provolone piccante
- 80 g di pecorino grattugiato
- basilico fresco
Come preparare: Torta salata carciofi, ricotta e provolone
Per preparare la torta salata carciofi, ricotta e provolone iniziate a pulire i carciofi. Eliminate le foglie più esterne e la barbetta interna. Man mano che li pulite, tuffateli in acqua acidulata con limone per evitare che anneriscano. Scolateli e tagliateli a lamelle.
Mano a mano che li tagliate rimetteteli nell'acqua per preservarne il colore. Tritate insieme prezzemolo, basilico e aglio. In un'ampia padella scaldate due cucchiai d'olio e fatevi insaporire il trito di erbe aromatiche e aglio.
Scolate i carciofi e trasferiteli in padella, mescolate e unite sale e pepe. Spruzzate un po' d'acqua, coprite e fate cuocere per 10 minuti. Ritirate dal fuoco e lasciate intiepidire. Nel frattempo lavorate a crema la ricotta con il pecorino grattugiato e altro basilico tritato con il prezzemolo.
Spennellate con poco olio uno stampo per crostata da 22 cm di diametro e rivestitelo con la pasta sfoglia. Bucherellate la superficie e coprite con la ricotta. Distribuitevi quindi i carciofi cotti.
Con una paletta affetta formaggio o un comune pelapatate ricavate delle sfoglie sottili dal provolone piccante. Disponetele sulla superficie della torta creando una decorazione a spirale. Passate quindi in forno preriscaldato a 200°C per 15 minuti o comunque fino a quando sul ripieno si sarà formata una lieve crosticina e la pasta risulterà dorata. Sfornate la torta salata carciofi, ricotta e provolone, lasciatela assestare una decina di minuti e servite.
Tonkatsu
Il tonkatsu è la tipica cotoletta giapponese, dorata e croccante grazie all'utilizzo del panko. Servita con salsa tonkatsu, riso e cavolo cappuccio, è un secondo piatto irresistibile. Protagonista anche dell'iconico katsu-sando! Leggi tutto
Pollo arrosto
Il pollo arrosto è un classico della cucina italiana, un secondo piatto facile da preparare ma di grande effetto, ed è solitamente gradito da grandi e bambini. Leggi tutto
Torta salata di zucca
La torta salata di zucca con zucca, speck e taleggio è bellissima e buonissima, provatela per una cena con gli amici e non ne rimarrà neanche una fetta! Leggi tutto
Crescentine modenesi (tigelle)
Forse le conoscete come tigelle, le crescentine modenesi sono delle focaccine rotonde cotte in tigelliera o in padella. Potete farcirle con salumi, formaggi, salse e creme dolci! Calde e fragranti sono la fine del mondo, perfette come antipasto o... Leggi tutto
Baccalà alla ghiotta
Il baccalà alla ghiotta è un secondo di pesce tipico della cucina siciliana e in particolare della zona di Messina. Capperi, olive, uvetta e prezzemolo fresco donano a questa ricetta l'inconfondibile gusto mediterraneo. Leggi tutto
Bollito di carne
Il bollito di carne è una preparazione della cucina tradizionale. Le varianti di questo secondo nutriente sono molte. La ricetta, però, prevede sempre carne di manzo cotta dolcemente in un brodo di verdure. Leggi tutto
Mondeghili
I mondeghili sono le famose polpette della cucina milanese. Si preparano con carne di manzo già cotta e per questo sono una squisita ricetta di recupero. Serviteli come antipasto o come secondo e andranno a ruba. Leggi tutto