Torta di pane e pistacchi

La torta di pane e pistacchi è un curioso ma riuscitissimo dolce realizzato con briciole di pane, pistacchi tritati, uova, zucchero e poco più. Fragrante e ricca, ma non stucchevole, questa facile torta si presta particolarmente bene ad essere gustata come dessert e con una tazza di o di caffè.

Condividi

INGREDIENTI

Pistacchi al naturale, cioé tostati ma non salati, pane raffermo e un buon mixer sono alla base della realizzazione di questo delizioso dolce, la torta di pane e pistacchi. Nelle ricette di torte con il pane "classiche", come la Miascia, la Torta di pane zero sprechi e le innumerevoli varianti, il pane viene spezzettato e fatto ammorbidire nel latte conferendo così una consistenza compatta e umida al dolce. Per preparare questa torta, invece, il pane raffermo viene ridotto in briciole sottili, mischiato ai pistacchi tritati, allo zucchero e alle uova fresche: il risultato è un dolce dalla consistenza fragrante e peculiare che vi conquisterà al primo morso.Non cedete però all'acquisto della granella di pistacchio già pronta: partire dal pistacchio al naturale sbollentato, spellato e tritato al momento, garantisce al dolce il piacevole colore verde brillante e l'intenso sapore del frutto.Il pistacchio più pregiato, e più buono in assoluto, è senza dubbio l'oro verde di Bronte, cioé quello coltivato e raccolto sui terreni di origine vulcanica della cittadina siciliana. Questa varietà dal gusto dolce e delicato e dal colore verde intenso, è apprezzata in tutto il mondo per la sua versatilità in cucina e in pasticceria.  Tra le gustose ricette a base di pistacchio che vi consigliamo di provare ci sono senza dubbio le Linguine al pesto di pistacchi e prezzemolo, il Rotolo di pollo con mortadella, pistacchi e uvetta e i Cestini golosi con ganache al pistacchio.ALTRE RICETTE GOLOSETorta alla ricotta e pistacchi di BronteBiscotti di marzapane ai pistacchiCannoliTorta di pane
1

Per preparare la torta di pane e pistacchi iniziate a tritare il pane in un mixer fino a ottenere briciole sottili. Scottate i pistacchi in acqua bollente per circa un minuto, scolateli, disponeteli su un canovaccio pulito e sfregateli fra loro in modo da eliminare la pellicina che li ricopre.

2

Trasferite i pistacchi nel mixer, con un cucchiaio di zucchero, e tritateli finemente.

3

Riunite in una ciotola il pane e i pistacchi tritati, lo zucchero rimasto e il lievito setacciato mescolando bene.

4

Rompete le uova in un contenitore separato, unitevi l'olio, un pizzico di sale con l'ausilio di fruste elettriche frullate il tutto per un paio di minuti. 

5

Amalgamate perfettamente gli ingredienti secchi e quelli liquidi, quindi trasferite l'impasto in uno stampo per torte a cerniera, da 18 cm di diametro, rivestito con carta da forno.

6

Cuocete in forno preriscaldato a 180° per 45 minuti, fino a quando la supericie del dolce avrà assunto un colore dorato. Sfornate la torta e dopo averla fatta riposare qualche minuto sformatela su una gratella per dolci a raffreddare. Servite la torta di pane e pistacchi fredda, dopo averla spolverata di zucchero a velo.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "TORTA DI PANE E PISTACCHI"

Cannoli siciliani

Quella dei cannoli siciliani è una ricetta tradizionale che partendo dalla nostra meravigliosa isola ha fatto il giro del mondo. Prepararli in casa è una bella sfida, che però vi regalerà grande soddisfazione! Leggi tutto

Tarte tropezienne

La tarte tropezienne è un lievitato dolce tipico della città di Saint-Tropez, una golosissima torta di pasta brioche farcita con crema alla vaniglia. Una ricetta che richiede un po' di impegno e di pazienza ma, ve lo assicuriamo, ne varrà la pena! Leggi tutto

Dubai chocolate bar

La Dubai chocolate bar ha fatto impazzire il mondo! Il suo ripieno di pasta kataifi al pistacchio è davvero irresistibile e, se siete veri fan, potete persino prepararla a casa con le vostre mani. Leggi tutto

Torta alle prugne

La torta alle prugne è un dolce soffice e buonissimo per ogni momento della giornata, dalla colazione alla merenda. La ricetta è facile e veloce, con un tocco di yogurt greco che rende ancora più golosa! Leggi tutto