Torta di melanzane

La torta di melanzane si compone di una base simile a una focaccia con sopra una gustosa farcitura che assomiglia a una parmigiana. Due buonissime preparazioni della nostra cucina che si uniscono in questa sfiziosa ricetta che potete preparare in occasione di un pranzo in famiglia o con gli amici, ma anche per un aperitivo.

Condividi

INGREDIENTI

Più che una torta, una pizza. Più che una pizza, una morbida focaccia farcita. Comunque la si voglia chiamare questa gustosa torta di melanzane è un’idea brillante da presentare a un aperitivo con gli amici o da fare per un pranzo in famiglia.  Si compone di una base simile a una focaccia che non ha bisogno di lievitare prima, con sopra una farcitura a base di melanzanepomodoroprovola e parmigiano, concepita a strati proprio come una parmigiana. Solo che in questa ricetta le melanzane sono cotte in forno anziché fritte. Pizze, focacce e torte salate si rivelano sempre un’idea vincente per situazioni conviviali informali. Le idee alle quali ispirarsi sullo stesso tema sono per esempio la focaccia alla parmigiana di melanzane e la pizza con parmigiana di melanzane. Una variante senza pomodoro è la focaccia con cipolle, melanzane e rosmarinoALTRE RICETTE GUSTOSE: Millefoglie di melanzane, Terrina di melanzane, Parmigiana di melanzane grigliate

1

Per preparare la torta di melanzane iniziate proprio dalla melanzana: tagliatela a fette non troppo spesse e infarinatela. Trasferite le fette di melanzana all'interno di una teglia foderata con carta forno. Irrorate con olio, condite con sale e pepe. Cuocete nel forno già caldo a 180° C fino a doratura (circa 30 minuti). Sfornate e tenete da parte.

2

Preparate la salsa di pomodoro: in una casseruola fate insaporire l'olio con l'aglio. Aggiungete poi la passata di pomodoro, 1 foglia di basilico, sale, pepe e cuocete per 20-25 minuti o fino a quando la salsa si sarà ristretta.

3

Preparate la base della torta: in una ciotola raccogliete la farina, il lievito setacciato, l'olio, l'acqua e iniziate a impastare. Aggiungete da ultimo il sale. Quando avrete ottenuto una pasta omogenea e per nulla appiccicosa formate un panetto.

4

Stendete la pasta con le mani in una teglia da 24 cm di diametro unta di olio in modo da ricoprire tutta la base. Bucherellate con i rebbi di una forchetta quindi aggiungete un paio di cucchiai di salsa di pomodoro.

5

Aggiungete poi una parte delle melanzane cotte in forno, velate con altra salsa di pomodoro, aggiungete un po' di provola a pezzetti, un po' di parmigiano grattugiato e origano secco. Proseguite alternando gli strati in questo modo fino a esaurimento degli ingredienti.

6

Cuocete nel ripiano più basso del forno a 180° C per circa 30-35 minuti o comunque fino a quando la base sarà cotta e la parte superiore dorata. Sfornate la torta di melanzane e servitela subito.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "TORTA DI MELANZANE"

Tarte tropezienne

La tarte tropezienne è un lievitato dolce tipico della città di Saint-Tropez, una golosissima torta di pasta brioche farcita con crema alla vaniglia. Una ricetta che richiede un po' di impegno e di pazienza ma, ve lo assicuriamo, ne varrà la pena! Leggi tutto

Pizza napoletana

La pizza napoletana fatta in casa dà tutta un'altra soddisfazione! Ecco come prepararla con la ricetta di Ciro Salvo, con tutti i segreti e i passaggi per una pizza casalinga buona, leggera e digeribile. Leggi tutto

Pinsa

La pinsa fatta in casa vi sorprenderà. Se avete dimestichezza con i lievitati e vi piace mettere le mani in pasta, la ricetta della pinsa è da provare per una serata con gli amici o una cena in famiglia. Leggi tutto

Pane azzimo

Il pane azzimo è un pane senza lievito cotto in padella. Facile e veloce da preparare, è una ricetta pratica da tenere sottomano quando siete a corto di pane in casa o per un aperitivo improvvisato. Leggi tutto

Pane cunzato

Il pane cunzato è un panino farcito tipico della Sicilia. Formaggio primosale, origano e olio extravergine di ottima qualità, un buon pomodoro maturo e alici saporite ed ecco pronto un panino profumato e irresistibile! Leggi tutto

Pane e panelle

Pane e panelle è un panino tipico della città di Palermo: frittelle di farina di ceci profumate al prezzemolo e un buon pane siciliano, pochi ingredienti per una ricetta che è pura goduria! Leggi tutto