Torta di carciofi
- Preparazione 20 min
- ricetta media
La torta di carciofi è una gustosissima pietanza realizzata con ricotta e salsiccia e un guscio di frolla salata. Golosa e sostanziosa, questa torta ai carciofi è perfetta come ricco antipasto o come piatto unico.
- Esecuzione ricetta media
- Tempo preparazione 20 min
- Tempo cottura 50 min
- Luogo di riposo frigorifero
- Tempo di riposo 30 min
- Porzioni 4 - 6
INGREDIENTI
- 250 g di semola rimacinata di grano duro
- 150 g di farina tipo 0
- 120 g di burro morbido a pezzetti
- 1 uovo
- 120 g di acqua
- 1 cucchiaino di sale
- 1 cucchiaino di lievito per torte salate per il ripieno
- 4 carciofi grandi
- 500 g di ricotta vaccina
- 2 uova
- 40 g di pecorino romano grattugiato
- 150 g di formaggio primosale
- prezzemolo fresco
- 150 g di salsiccia
- 1 tuorlo e un goccio di latte per spennellare
- sale
- pepe nero
La torta di carciofi che vi proponiamo è una gustosa preparazione composta da un fragrante guscio di frolla salata e un ricco ripieno di carciofi, salsiccia e ricotta. Una pietanza rustica che si adatta a molte occasioni. Può essere servita per un aperitivo a buffet, come antipasto sostanzioso o ancora come piatto unico.
La ricetta non è complessa ma richiede un po' di passaggi e l'attesa per il riposo della pasta in frigorifero. Il risultato, però, non vi deluderà: questa torta salata ai carciofi è ricchissima in sapore.
Con questi straordinari ortaggi, ricchi di gusto e proprietà nutritive, potete prepare anche uno squisito Sformato di carciofi al parmigiano e la classica, deliziosa, Torta pasqualina.
Se invece prediligete le torte salate con pasta sfoglia, lasciatevi tentare dalla Quiche al salmone e porri, dalla golosa Torta salata al formaggio o ancora dalla Torta salata con ricotta e salame.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Torta porri e brie, Corona salata fave, piselli e pancetta, Torta pasqualina monoporzione, Crostata salata con germogli di ravanello
Come preparare: Torta di carciofi
Per preparare la torta di carciofi per prima cosa procedete con la pulizia dei carciofi. Separate le teste dai gambi, che potrete utilizzare per altre preparazioni o in una minestra. Eliminate le foglie esterne troppo dure e tagliate le punte, così da eliminare anche le spine. Tagliateli a metà, togliete il fieno interno scavandolo con uno spelucchino o un cucchiaino e divideteli in 6 spicchi. Fateli sbollentare in acqua e sale per 10-12 minuti: dovranno risultare teneri ma non molli e annacquati. Scolateli e fateli raffreddare.
Nel frattempo preparate la pasta. Raccogliete tutti gli ingredienti nel boccale della planetaria e impastate utilizzando la foglia fino ad ottenere un composto omogeneo. Trasferitelo su un piano da lavoro ben infarinato e compattatelo; avvolgetelo nella pellicola da cucina e lasciatelo riposare una mezz'ora in frigorifero. Potete ovviamente svolgere le stesse operazioni impastando del tutto a mano.
Sgranate la salsiccia e fatela rosolare in padella: quando avrà preso un po' di colore, aggiungete i carciofi e fateli insaporire per qualche minuto. Spegnete e lasciate intiepidire. Raccogliete la ricotta in una ciotola, dopo averla fatta ben scolare dal suo siero, insieme alle uova, una macinata di pepe, il sale ed il pecorino grattugiato. Tagliate il primosale a tocchetti, dopo averlo lasciato possibilimente a scolare un po', e unite anch'esso alla crema di ricotta e uova. Tritate finemente un po' di prezzemolo e aggiungetelo al composto.
Unite infine la salsiccia e i carciofi e mescolate con molta delicatezza. Prendete i 2/3 della pasta e tiratela con matterello in una sfoglia di circa 3 mm di spessore. Con questa rivestite uno stampo a cerniera precedentemente ricoperto con carta da forno. Bucherellate il fondo della pasta con i rebbi di una forchetta.
Riempite il guscio di pasta con il ripieno. Stendete quindi la pasta restante e ricoprite la torta sigillando bene lungo i bordi; bucherellate anche la superficie e spennellate con il tuorlo d'uovo. Passate in forno già caldo a 180° per circa un'ora, controllando durante gli ultimi minuti il livello di doratura.
Al termine della cottura sfornate e fate intiepidire. Trasferite la torta di carciofi su una gratella, copritela con un canovaccio e portatela a temperatura ambiente prima di servirla.
Rose di pasta sfoglia
Le rose di pasta sfoglia sono stuzzichini buonissimi a base di brie e confettura di lamponi, da provare come antipasto facile e sfizioso o per un aperitivo. Sono un'alternativa ai classici salatini di pasta sfoglia. Leggi tutto
Sfoglia croccante di mazzancolle
La sfoglia croccante di mazzancolle è una ricetta perfetta per l'aperitivo, facile e sfiziosa. Due fogli di carta di riso racchiudono un carpaccio di mazzancolle che forma un ripieno morbido e delicato. Leggi tutto
Crostata salata semplice
La crostata salata semplice è una ricetta gustosa facile e veloce da preparare. Una base di pasta brisèe accoglie un ripieno ricco e saporito. Andrà a ruba! Leggi tutto
Polpette di broccoli filanti
Le polpette di broccoli filanti sono delle polpette di verdure deliziose. Farcite con un cuore irresistibile di scamorza, sono polpettine fritte croccanti e sfiziose da servire come antipasto o come secondo. Leggi tutto
Torta salata di zucca
La torta salata di zucca con zucca, speck e taleggio è bellissima e buonissima, provatela per una cena con gli amici e non ne rimarrà neanche una fetta! Leggi tutto
Champignon croccanti
La ricetta degli champignon croccanti è molto facile e sfiziosa: funghi champignon impanati e fritti fino a doratura. Da provare come antipasto autunnale o contorno goloso con una salsa a piacere. Leggi tutto
Carote croccanti al parmigiano
Le carote croccanti al parmigiano sono una ricetta facile e sfiziosa da servire come antipasto o come contorno diverso dal solito. Provatele anche per un aperitivo e andranno a ruba! Leggi tutto