Torta Camilla
- Preparazione 25 min
- ricetta facile
La torta Camilla è la versione maxi delle tipiche merendine alla carota. E' un dolce semplice e sano, preparato senza burro, solo con gli olii delle mandorle tritate e dell'olio di semi. Il gusto resta goloso, ma si guadagna in benessere. Provatela a colazione o per merenda, sarà un po' come tornare bambini!
Condividi
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 25 min
- Tempo cottura 45 min
- Porzioni 8
INGREDIENTI
- 250 g di carote
- 200 g di zucchero a velo
- 150 g di farina 00
- 3 uova
- 50 g di amido di mais
- 100 g di farina di mandorle
- 80 g di succo d'arancia
- 80 g di olio di semi
- la scorza di 1/2 arancia grattugiata
- 1/2 bacca di vaniglia
- 1 bustina di lievito per dolci
- 1 pizzico di sale
INTRODUZIONE
Volete fare una torta senza burro ma morbidissima? Con la ricetta della torta Camilla è facile!
Questa torta preparata con carote, mandorle e succo d’arancia, ricorda moltissimo le celebri merendine alla carota, è un dolce semplice, che non stanca mai. Nella sua versione base, la torta Camilla è adatta sia alla colazione che alla merenda, ma, volendo le si può mettere un lucido ‘abito da sera’ ricoprendola di glassa o di ganache al cioccolato e servirla come dessert di fine cena. In questa ricetta abbiamo utilizzato un comune stampo da torta, se utilizzerete uno stampo da zuccotto l'effetto di somiglianza con la popolare merendina sarà ancora più marcato!
Il colore arancione, tipico della torta alle carote, rende molto invitanti le fette di torta Camilla, ma sapevate che esistono carote di tanti colori diversi? Leggete il nostro approfondimento "le carote: alternative all'arancione", scoprirete tutte le caratteristiche e le proprietà nutrizionali di questo ortaggio.
La torta Camilla è una variante della torta di carote senza burro, esiste anche una facile ricetta di torta di carote senza glutine e una versione con carote e nocciole .
I dolci con le carote sono proprio tanti e le ricette di dolci alle verdure non si limitano alle carote, c’è anche l’ottima torta di zucca e la particolarissima torta al rabarbaro. Tutte da scoprire!
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Pumpkin pie, Bundt cake alle carote, Tortine alle carote e nocciole, Torta di mandorle
Come preparare: Torta Camilla
La prima operazione per fare la torta Camilla consiste nello sbucciare le carote con un pelapatate e tagliarle a tocchetti. Raccoglietele nel mixer e tritatele finemente. Aggiungete l'olio e il succo d'arancia filtrato e frullate il tutto fino a ottenere una crema omogenea e priva di pezzetti troppo grossi di carota.
In una ciotola montate le uova con lo zucchero a velo, i semi di vaniglia e la scorza d'arancia grattugiata. Dovrete ottenere un composto gonfio e spumoso che sarà aumentato di volume. Unite la farina di mandorle e la crema di carote e continuate a sbattere con le fruste elettriche.
Incorporate la farina, l'amido di mais e il lievito setacciati. Mescolate con una spatola fino ad amalgamare unendo da ultimo il pizzico di sale. Versate all'interno di uno stampo a cerniera da 22 cm di diametro imburrato e infarinato (in alternativa potete utilizzare lo staccante per dolci) e livellate.
Cuocete nel forno preriscaldato a 180° per circa 45 minuti, verificando la cottura con uno stecchino che dovrà uscire pulito. Qualora la superficie del dolce tendesse a brunire troppo copritela con un foglio di alluminio. Sfornate e fate raffreddare completamente la torta Camilla prima di servire. Spolverizzate a piacere con zucchero a velo.
Crostata crema e fragole
La crostata crema e fragole è uno dei dolci primaverili più classici. Una torta che unisce la bontà della pasta frolla e la delicatezza della crema pasticcera con uno dei frutti più amati, le fragole. Leggi tutto
Torta alle fragole
La torta di fragole è un dolce soffice e profumato che sa di primavera. La ricetta è facile, si prepara con ingredienti semplici ed è ottima per una merenda all'aperto. Leggi tutto
Bougatsa
La bougatsa è un dolce tipico della Grecia. Si tratta di una sorta di focaccia dolce, non lievitata ma composta da tanti strati croccanti di pasta fillo che racchiudono un ripieno cremoso e profumato a base di semolino. Provatela! Leggi tutto
Ciaramicola
La ciaramicola è un bellissimo dolce di Pasqua: una ciambella dal colore rosso, ricoperta di candida meringa e confettini colorati. Un'antica ricetta perugina per una torta deliziosa. Leggi tutto
Torta con uova di Pasqua
La torta con uova di Pasqua è un dolce facile da preparare. Buonissima a colazione o per una merenda golosa, è perfetta per dare una nuova vita agli avanzi delle uova di Pasqua. Leggi tutto
Crepes suzette
Le crepes suzette sono un dolce tipico della cucina francese, ottime come dessert per stupire gli ospiti o per una merenda da veri intenditori. Leggi tutto
Salame di cioccolato senza uova
Il salame di cioccolato senza uova è una variante di uno dei dolci casalinghi più amati. Facile e veloce da preparare, è una vera golosità che mette d'accordo tutti. Leggi tutto