Timballo di pasta alla Norma
- Preparazione 25 min
- ricetta media
Il timballo di pasta alla Norma è un ghiotto primo piatto di pasta al forno che ripropone, in formato rivisitato, la famosa ricetta catanese. Lo annoveriamo fra i primi, ma possiamo considerarlo anche piatto unico: in ogni caso portarlo in tavola garantisce sicuro successo.
- Esecuzione ricetta media
- Tempo preparazione 25 min
- Tempo cottura 40 min - 45 min
- Porzioni 4 - 6
INGREDIENTI
- 380 g di rigatoni
- 3 grandi melanzane
- 500 g di passata di pomodoro
- ½ cipolla rossa
- 30 g di parmigiano grattugiato
- 200 g di provolone a cubetti
- ricotta salata
- pangrattato
- basilico fresco
- olio extravergine di oliva
- sale
- olio di semi di arachide
La ricetta del timballo di pasta alla Norma ripropone un grande classico della cucina siciliana in chiave differente e originale. Le melanzane fritte protagoniste della pietanza ci sono e diventano il morbido scrigno che svela i rigatoni al sugo, arricchiti in questa versione di provolone e parmigiano. Un primo piatto semplice nelle combinazioni di sapori e decisamente ghiotto, uno sformato di pasta che non prevede tempi lunghi e procedimenti complessi, dal successo assicurato. Le ricette di pasta al forno con le melanzane sono tra le più ghiotte pietanze che si possano realizzare con questi straordinari ortaggi estivi: le Melanzane ripiene di pasta o il Rotolo di pasta all'uovo ripieno di melanzane, prosciutto e scamorza sono due esempi irresistibili. Se cercate altri piatti creativi con le melanzane, provate anche lo Strudel di melanzane e i Cannelloni di melanzane al ragù di salsiccia.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Sformato di pennette e melanzane, Pasta alla siciliana
Come preparare: Timballo di pasta alla Norma
Per realizzare il timballo di pasta alla Norma iniziate a lavare e asciugare le melanzane: rimuovete il picciolo e affettatele per il lungo a uno spessore di circa ½ cm. Sistematele a strati in uno scolapasta cospargendole man mano di sale, quindi lasciatele scolare per un'ora. Nel frattempo mondate e affettate finemente la cipolla e fatela dorare in casseruola con un giro di olio. Aggiungete la passata, portatela a ebollizione e fatela cuocere su fuoco dolce per una decina di minuti. Salate, aggiungete qualche foglia di basilico e spegnete.
Asciugate le fette di melanzana tamponandole delicatamente con carta assorbente. Friggetele quindi in abbondante olio di semi di arachide a 170°, immergendone un paio per volta, senza far scendere la temperatura. Quando sono pronte scolatele sull'apposita carta perché perdano l'unto in eccesso. Cuocete la pasta in acqua bollente e salata tenendola piuttosto al dente, scolatela e trasferitela in una ciotola pulita. Aggiungete il sugo di pomodoro privato dalle foglie di basilico e mescolate. Aggiungete anche il parmigiano grattugiato, amalgamate il tutto e tenete da parte.
Rivestite uno stampo antiaderente da plumcake, da circa 10 x 26 cm, con le fette di melanzana fritte disposte una accanto all'altra e sovrapposte in modo da non lasciare buchi. Fate quindi uno strato di rigatoni disponendoli uno di fianco all'altro.
Distribuite sulla pasta i cubetti di provolone e fate un altro strato di rigatoni. Procedete allo stesso modo fino a esaurire gli ingredienti terminando con la pasta. Compattate con il dorso di un cucchiaio, spolverate con il pangrattato. Completate con un giro d'olio.
Cuocete in forno preriscaldato a 200°C per una ventina di minuti o comunque fin quando la superficie del timballo apparirà dorata. Sfornate e lasciate intiepidire per una decina di minuti. Aiutandovi con un coltello a lama sottile staccate i bordi del timballo dallo stampo, quindi sformatelo su un piatto da portata di dimensioni adeguate.
Cospargete la superficie del timballo di pasta alla Norma con scaglie di ricotta salata, ottenute con una grattugia a fori larghi, e servite.
Pasta con fiori di zucca e zucchine
La pasta con i fiori di zucca e zucchine è un tripudio d'estate! Questi spaghetti veloci sono la ricetta da provare per una cena improvvisata con gli amici o un pranzo in famiglia. Leggi tutto
Bucatini all'amatriciana
La pasta all'amatriciana è un primo piatto della cucina laziale amatissimo in tutta Italia e non solo a base di pomodoro, guanciale e pecorino: pochi, semplici ingredienti per una ricetta iconica e irresistibile! Leggi tutto
Paccheri alla Vittorio
I paccheri alla Vittorio sono la quintessenza della pasta al pomodoro, diventati celebri grazie al ristorante “Da Vittorio” di Bergamo dei fratelli Cerea, 3 stelle Michelin, la ricetta per prepararli a casa è più facile di quanto pensiate e ha un... Leggi tutto
Gnocchi di patate alla bolognese
Un delizioso primo piatto, cremoso e avvolgente, della tradizione culinaria emiliana, realizzato con la ricetta autentica del ragù alla bolognese. Leggi tutto
Tonnarelli
I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga molto diffusa nel Lazio. Somigliano agli spaghetti alla chitarra, ma sono più spessi e più facili da preparare. Leggi tutto
Pasta ricotta e zucchine
La pasta ricotta e zucchine è un primo piatto facile e cremoso, da gustare per il pranzo o la cena di tutti i giorni. Con zucchine fritte e crema di ricotta, è una ricetta tanto semplice quanto deliziosa. Leggi tutto
Anolini in brodo
Gli anolini sono una pietanza della tradizione, sfoglie di pasta all'uovo che racchiudono un ripieno dal gusto saporito e intenso. Tuffati in un buon brodo sono un primo piatto sostanzioso ed elegante, perfetto per il pranzo di Pasqua. Leggi tutto