Tartare di salmone e avocado
- Preparazione 15 min
- ricetta facile
La tartare di salmone e avocado è un piatto freddo facile e veloce da preparare. Pochi ingredienti per una ricetta di sicuro successo. Che la serviate come antipasto, secondo piatto o, porzionata in piccoli bicchierini, come finger food, piacerà a tutti.
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 15 min
- Porzioni 4
INGREDIENTI
- 600 g di salmone fresco già pronto per il consumo a crudo
- 1 avocado di medie dimensioni
- 1 mazzetto di erba cipollina
- 1 rametto di finocchietto selvatico
Fresca e leggera, la tartare di salmone e avocado è sempre un’idea raffinata per una cena con gli amici, una ricorrenza o un’occasione speciale. È una ricetta facile e veloce da realizzare soprattutto se la preparate con del pesce già pronto per il consumo a crudo. In caso contrario, per prevenire l'infestazione da anisakis, dovrete tenere il pesce in congelatore a – 18 °C per almeno 96 ore (4 giorni), poi scongelarlo lentamente in frigorifero prima di mangiarlo. Tuttavia sono sempre di più i pescivendoli che vendono pesce già abbattuto e pronto da mangiare. La tartare di salmone e avocado che vi proponiamo qui è una variante dell’ancora più semplice, ma ugualmente appetitosa, tartare di salmone, senza avocado e profumata solo con l’erba cipollina. Ma le variazioni sul tema sono tante, alcune altrettanto facili da fare come la tartare di ricciola, sedano e bottarga e la tartare di tonno al lime (presente in questa ricetta), altre più ricercate come la Tenagaebi Tartare. ALTRE RICETTE GUSTOSE: Tartare di gamberi rossi al mango con olio alla menta, Tartare di pesce
Come preparare: Tartare di salmone e avocado
Per preparare la tartare di salmone e avocado cominciate col togliere con una pinzetta eventuali lische dalla baffa di salmone precedentemente abbattuta. Con un coltello a lama stretta e lunga togliete la pelle, quindi tagliate il salmone a fettine di circa ½ cm di spessore.
Tagliate ancora le fette più spesse a metà, poi ricavate dei cubetti regolari.
Pelate l’avocado, privatelo del nocciolo, poi tagliate la polpa a cubetti delle stesse dimensioni del salmone. Riunite il salmone e l’avocado in una ciotola e conditeli con l’olio, il succo di lime, una presa di sale e una macinata di pepe. Profumate con l’erba cipollina e il finocchietto spezzettati e mescolate.
Aiutandovi con un coppapasta rotondo di circa 8 cm di diametro distribuite la tartare di salmone e avocado nei piatti. Compattatela delicatamente con un cucchiaio, poi sfilate l’anello. Servite subito.
Baccalà alla ghiotta
Il baccalà alla ghiotta è un secondo di pesce tipico della cucina siciliana e in particolare della zona di Messina. Capperi, olive, uvetta e prezzemolo fresco donano a questa ricetta l'inconfondibile gusto mediterraneo. Leggi tutto
Bollito di carne
Il bollito di carne è una preparazione della cucina tradizionale. Le varianti di questo secondo nutriente sono molte. La ricetta, però, prevede sempre carne di manzo cotta dolcemente in un brodo di verdure. Leggi tutto
Mondeghili
I mondeghili sono le famose polpette della cucina milanese. Si preparano con carne di manzo già cotta e per questo sono una squisita ricetta di recupero. Serviteli come antipasto o come secondo e andranno a ruba. Leggi tutto
Bouillabaisse
La bouillabaisse è una ricca zuppa di pesce tipica della cucina francese, in particolare della Provenza. Si prepara con il pescato del giorno e la ricetta si serve come da tradizione con la salsa rouille. Una vera delizia! Leggi tutto
Polpette di tonno e ricotta
Le polpette di tonno e ricotta sono sfiziose e semplici da preparare: dorate e croccanti, sono una ricetta da provare come antipasto o come secondo di pesce facile insieme al vostro contorno preferito. Leggi tutto
Anguria piccante, salsa teriyaki, spuma di latte e cipolla in agrodolce
Un secondo oppure un antipasto sorprendente per gustare l'anguria come non avete mai fatto. Un piatto che riesce a essere piccante, dolce, cremoso e acidulo tutto insieme. Da provare assolutamente! Leggi tutto
Braciole alla messinese
Le braciole alla messinese sono golosi involtini di manzo ripieni di caciocavallo e pangrattato, una ricetta tipica siciliana da provare almeno una volta. Servitele come secondo sfizioso, il loro gusto saporito e il ripieno filante vi conquisteranno. Leggi tutto