Semifreddo al torroncino
- Preparazione 30 min
- ricetta facile
Goloso e fresco, queste le caratteristiche principali del semifreddo al torroncino. Un dolce al cucchiaio molto facile da realizzare, perfetto come dessert di fine cena. Si abbina bene anche alla classica tazzina di caffè dopo pranzo. Questo semifreddo è allo stesso tempo morbido e croccante. Provatelo e vi conquisterà!
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 30 min
- Tempo cottura 20 min
- Luogo di riposo in freezer
- Tempo di riposo 6h
- Porzioni 8
INGREDIENTI
- 150 g di torrone bianco
- 200 ml di panna fresca
- 3 tuorli
- 90 g di zucchero semolato extrafino
- 80 ml di acqua
- 50 g di cioccolato fondente tritato
- 1/2 bacca di vaniglia PER SERVIRE:
- 100 g di cioccolato fondente
- 100 g di panna fresca
Come preparare: Semifreddo al torroncino
Per preparare il semifreddo al torroncino, tagliate a tocchetti 100 g di torrone e tritatelo nel mixer in modo da ottenere una sorta di granella. Tenete da parte. In una casseruola scaldate l'acqua e lo zucchero, mescolando per farlo sciogliere.
Nel frattempo in planetaria iniziate a montare i tuorli e, quando lo sciroppo sarà giunto alla temperatura di 121°, versatelo a filo continuando a montare fino a raffreddamento. Il risultato sarà un composto chiaro e spumoso. A parte montate la panna.
Aggiungete al composto di tuorli la granella di torrone e il cioccolato fondente tritato. Mescolate delicatamente per amalgamare. Incorporate anche la panna montata aiutandovi con una spatola e compiendo movimenti dal basso verso l'alto.
Versate il tutto all'interno di uno stampo da cake da 23 x 11 cm foderato con pellicola alimentare. Livellate e ponete in congelatore per almeno 6 ore (l'ideale sarebbe una notte intera). Al momento di servire prelevate il semifreddo dallo stampo aiutandovi con la pellicola, rimuovetela e trasferite il dolce su un piatto. Completate con il cioccolato che avrete precedentemente fuso a bagnomaria insieme alla panna e decorate il semifreddo al torroncino con il torrone rimasto spezzettato.
Biscotti di pasta frolla
I biscotti di pasta frolla sono una ricetta facile e buonissima da provare quando avete voglia di una colazione o una merenda fatta in casa dai sapori senza tempo. Prepararli è facile e si possono impastare anche a mano. Leggi tutto
Brodo vegetale
Il brodo vegetale è una preparazione di base tra le più importanti e utilizzate in cucina. Viene impiegato di norma per zuppe, minestre e risotti o, in generale, per portare a cottura ricette che hanno bisogno di idratazione insaporendole in maniera... Leggi tutto
Pasta brisée
La pasta brisée è una ricetta base utile per preparare torte salate, galette e tutto quello che vi dice la fantasia. Si prepara con farina, burro freddo e acqua ghiacciata. Con qualche semplice accortezza diventerà uno dei vostri cavalli di... Leggi tutto
Trippa alla milanese (o busecca)
La trippa alla milanese o busecca alla milanese è un secondo piatto di carne a base di frattaglie di bovino e fagioli borlotti. Si tratta di una ricetta della tradizione lombarda da gustare in famiglia con del buon pane rustico. Leggi tutto
Ravioli di zucca
I ravioli di zucca sono una ricetta deliziosa, un primo piatto di pasta fresca all'uovo da provare almeno una volta in autunno. Con zucca delica e parmigiano grattugiato nel ripieno, sono perfetti per un pranzo in famiglia o una cena con gli amici. Leggi tutto
Zuppa di fagioli
Scoprite come preparare una zuppa di fagioli calda e genuina: una ricetta vegana semplice e ricca di gusto, perfetta da servire con crostini di pane croccante! Leggi tutto
Tartufini
I tartufini sono dolcetti colorati e irresistibili da servire per una merenda golosa o come peccato di gola al termine di una cena speciale. Si preparano con biscotti tritati, ricotta e zucchero, la ricetta è facilissima e il risultato delizioso! Leggi tutto