Salmorejo
- Preparazione 30 min
- ricetta facile
Il salmorejo è una delle ricette più rappresentative della cucina spagnola, in particolare della regione dell'Andalusìa. Si tratta di una zuppa fredda a base di pomodoro, pane raffermo, olio e aglio. Da servire rigorosamente con un buon jamón ibérico!
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 30 min
- Tempo cottura 10 min
- Luogo di riposo frigorifero
- Tempo di riposo 2h - 8h
- Porzioni 4 - 6
INGREDIENTI
- 1 kg di pomodori maturi
- 200 g di pane raffermo
- 1 spicchio di aglio
- olio extravergine di oliva
- 1 cucchiaio di aceto di Jerez o aceto di vino bianco
- sale per la guarnizione:
- 4 uova sode
- 700 g di jamón ibérico
Come preparare: Salmorejo
Per preparare il salmorejo, lavate accuratamente i pomodori maturi e tagliateli a pezzi grossolani. Frullateli con un mixer o un frullatore a immersione fino a ottenere una crema liscia.
Passate il composto ottenuto con un colino per eliminare bucce e semi. Spezzettate il pane raffermo e aggiungetelo alla polpa di pomodoro. Lasciate riposare per circa dieci minuti finché il pane si sarà completamente ammorbidito.
Passato questo tempo, unite al composto uno spicchio d’aglio privato del germoglio interno, un cucchiaio di aceto, 100 ml di olio extravergine d'oliva e una presa di sale. Dovrete ottenere una consistenza densa, montata e vellutata. Regolate di sale e aceto secondo il vostro gusto. Trasferite il composto in frigorifero e lasciate raffreddare per almeno due ore (meglio se tutta la notte).
Poco prima di servire il salmorejo, preparate le uova sode e in una padella ben calda fate rosolare lo jamón, dopodiché tagliate tutto a pezzetti.
Estraete il salmorejo dal frigo e porzionatelo in ciotole o piatti fondi e completate con uovo, jamón e un filo di olio extravergine a crudo. Il salmorejo è pronto per essere gustato ben freddo!
Polipetti in purgatorio
I polipetti in purgatorio sono una ricetta tradizionale del Molise, più precisamente della città di Termoli. Sono polipetti al sugo gustosi e ottimi come secondo di pesce da cuocere in pentola. Preparate la scarpetta! Leggi tutto
Petto di pollo alla norma
Il petto di pollo alla norma è una ricetta super sfiziosa per servire il petto di pollo in padella in una veste nuova. Teneri bocconcini di carne insaporiti dal tipico condimento siciliano, a base di sugo di pomodoro e basilico, melanzane fritte e... Leggi tutto
Bucatini all'amatriciana
La pasta all'amatriciana è un primo piatto della cucina laziale amatissimo in tutta Italia e non solo a base di pomodoro, guanciale e pecorino: pochi, semplici ingredienti per una ricetta iconica e irresistibile! Leggi tutto
Paccheri alla Vittorio
I paccheri alla Vittorio sono la quintessenza della pasta al pomodoro, diventati celebri grazie al ristorante “Da Vittorio” di Bergamo dei fratelli Cerea, 3 stelle Michelin, la ricetta per prepararli a casa è più facile di quanto pensiate e ha un... Leggi tutto
Pane cunzato
Il pane cunzato è un panino farcito tipico della Sicilia. Formaggio primosale, origano e olio extravergine di ottima qualità, un buon pomodoro maturo e alici saporite ed ecco pronto un panino profumato e irresistibile! Leggi tutto
Taccole in umido
Le taccole in umido sono un contorno facile e appetitoso, perfetto per accompagnare secondi piatti oppure da gustare per un pranzo veloce con del buon pane. Leggi tutto
Rose al formaggio con verdure
Un antipasto sfizioso e facile da preparare che gioca su un abbinamento dal gusto fresco e avvolgente, le rose al formaggio con verdure sono una ricetta perfetta per un aperitivo o una cena tra amici. Leggi tutto