Risotto alla monzese

Il risotto alla monzese è tra i piatti più rappresentativi della cucina brianzola. Un risotto delizioso, caratterizzato dalla presenza della luganega di Monza fresca, una salsiccia di maiale morbida e piuttosto magra, vero vanto della tradizione gastronomica locale.

Condividi

INGREDIENTI

Il risotto alla monzese è una ricetta fra le più rappresentative della cucina brianzola. Forse meno famoso del 'cugino' alla milanese, è un risotto ricco e gustoso, che conquista immediatamente chi ancora non lo conosce.Protagonista assoluta di questo piatto è la luganega monzese, una salsiccia piuttosto magra, a grana fine, preparata con carne di maiale, grana padano e vino bianco. Una vera specialità dal sapore delicato e inconfondibile e dalla consistenza morbida.Va da sé che il risotto resta buonissimo anche se preparato con altri tipi di luganega, più facili da reperire. Il brodo di carne e il vino rosso per sfumare sono altre due caratteristiche del piatto.E come accade per tutti i piatti della cucina regionale, le varianti della ricetta sono numerose e cambiano anche di casa in casa. Lo zafferano, per esempio, è un ingrediente che non tutti aggiungono ma che, in pistilli, dà al piatto una nota perfettamente armonizzata agli altri sapori.Se amate i risotti con la salsiccia, tra i nostri vi consigliamo il risotto zafferano, salsiccia e raspadüra, il risotto alla zucca e salsiccia e il risotto ai funghi e salsiccia. ALTRE RICETTE GUSTOSE: Risotto funghi porcini e zafferanoRisotto allo zafferano, Risotto con salsiccia
1

La prima cosa da fare, per preparare il risotto alla monzese, è mettere in infusione i pistilli di zafferano in una tazzina con brodo di carne caldo per un’ora. Quindi, in un tegame sufficientemente largo, fate soffriggere in olio la cipolla tritata e unitevi la salsiccia a piccoli pezzi, privata del budello. Rosolatela per qualche minuto.

2

Aggiungete il riso, fatelo tostare e sfumatelo con il vino rosso, facendo evaporare l'alcol. Iniziate la cottura del riso aggiungendo una prima mestolata abbondante di brodo caldo unendo anche i pistilli infusi con il loro brodo giallo.

3

Procedete con la cottura come di consueto, aggiungendo un mestolo di brodo ogni volta che questo verrà assorbito dal riso, fino a quando quest'ultimo risulterà al dente. Salate leggermente se ce ne fosse bisogno.

4

Togliete quindi il tegame dal fuoco e mantecate con i cubetti di burro ben freddi e il formaggio grattugiato. Lasciate coperto un paio di minuti quindi impiattate il risotto alla monzese e servitelo.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "RISOTTO ALLA MONZESE"

Pasta alla bersagliera

Tanta fame, poco tempo e amici improvvisati a cena: per fortuna c'è la pasta alla bersagliera! La ricetta di questi spaghetti facili e veloci riprende la classica pasta aglio e olio e aggiunge un tocco di concentrato di pomodoro. Leggi tutto

Bucatini all'amatriciana

La pasta all'amatriciana è un primo piatto della cucina laziale amatissimo in tutta Italia e non solo a base di pomodoro, guanciale e pecorino: pochi, semplici ingredienti per una ricetta iconica e irresistibile! Leggi tutto

Paccheri alla Vittorio

I paccheri alla Vittorio sono la quintessenza della pasta al pomodoro, diventati celebri grazie al ristorante “Da Vittorio” di Bergamo dei fratelli Cerea, 3 stelle Michelin, la ricetta per prepararli a casa è più facile di quanto pensiate e ha un... Leggi tutto

Tonnarelli

I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga molto diffusa nel Lazio. Somigliano agli spaghetti alla chitarra, ma sono più spessi e più facili da preparare. Leggi tutto

Pasta ricotta e zucchine

La pasta ricotta e zucchine è un primo piatto facile e cremoso, da gustare per il pranzo o la cena di tutti i giorni. Con zucchine fritte e crema di ricotta, è una ricetta tanto semplice quanto deliziosa. Leggi tutto