Riso freddo

Il riso freddo è una ricetta classica della cucina per l'estate. Un piatto sempre apprezzato perché facile da preparare, fresco e gustoso. In questa versione con verdure miste di stagione, mozzarella e acciughe è un riso freddo stuzzicante e leggero, perfetto a pranzo e a cena sia a casa che in vacanza.

Condividi

INGREDIENTI

Il riso freddo nelle sue innumerevoli versioni è una delle ricette più preparate durante l'estate. Tra i piatti freschi e gustosi che caratterizzano i pranzi e le cene di questo periodo è senza dubbio il più amato e a ben ragione: è decisamente facile da preparare, lo si può fare in anticipo e conservare in frigorifero per 2-3 giorni, è pratico da trasportare e consumare anche in spiaggia o in montagna.Ma, soprattutto, il riso freddo si può personalizzare secondo i gusti di tutta la famiglia, preparandolo facilmente anche in versione insalata di riso vegetarianavegana. Quello che vi proponiamo qui è ispirato alle ricette più classiche: con verdure, mozzarellaacciughe (a richiamo del tradizionale tonno). Le zucchine si fanno rosolare in padella, i peperoni sono arrostiti, e i piselli lessati insieme al riso. Per condire un'emulsione di olio e senape che regala un insolito twist saporito. Potete spaziare fra le nostre numerose ricette e preparare facilmente le insalate di riso più sfiziose. Se avete voglia di un riso freddo alla marinara ecco l'insalata di riso, vongole e pomodorini, freschissima! Oppure potete sperimentare una variante con la frutta come questa insalata di riso esotica o, ancora, provare altre tipologie di riso come nell'insalata di riso Venere.ALTRE RICETTE GUSTOSE: Riso freddo con zucchineInsalata di riso con pomodorini, feta e olive; Insalata di riso alla nizzarda; Insalata di riso e pollo con zenzero e zafferano
1

Per preparare il riso freddo iniziate a mondare le zucchine, tagliatele a cubetti e ripassatele in padella con poco olio e uno spicchio d'aglio. Fatele rosolare in modo che prendano colore e salatele alla fine.

2

Lessate il riso in abbondante acqua salata e a 2 o 3 minuti da fine cottura unite i piselli freschi appena sgranati in modo che prendano una scottata ma che mantengano un po' di croccantezza. Scolate il riso, raffreddatelo irrorando brevemente con acqua corrente, sgocciolatelo bene e trasferitelo in una ciotola. Conditelo con un giro d'olio e lasciatelo raffreddare.

3

Nel frattempo, spellate i peperoni arrosto, eliminate i semini e riduceteli a filetti e poi a cubetti. Tagliate a cubetti anche la mozzarella e raccoglietela in un colino in modo che rilasci tutto il siero.

4

Unite al riso con i piselli le zucchine, i peperoni e la mozzarella a dadini. Mescolate bene.

5

Stemperate la senape in 2-3 cucchiai d'olio e condite con una macinata di pepe. Scolate bene i filetti d'acciuga dall'olio.

6

Condite il riso con l'emulsione di olio e senape, unite i filetti di acciuga e completate con qualche foglia di basilico spezzettata. Conservate il riso freddo in frigorifero per almeno 30 minuti o fino al momento del consumo.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "RISO FREDDO"

Lasagne zucca e funghi

Le lasagne zucca e funghi sono un primo piatto da preparare per una cena autunnale con gli amici. Sono ottime anche per un pranzo in famiglia, con il profumo inconfondibile dei funghi porcini secchi sono davvero irresistibili. Leggi tutto

Pasta al forno

La pasta al forno è una ricetta che sa di casa. Ognuno ha la sua versione e si può preparare con tanti condimenti diversi: la nostra è perfetta per tutte le stagioni e per essere gustata in famiglia, con ragù di salsiccia, besciamella e mozzarella... Leggi tutto

Ravioli di zucca

I ravioli di zucca sono una ricetta deliziosa, un primo piatto di pasta fresca all'uovo da provare almeno una volta in autunno. Con zucca delica e parmigiano grattugiato nel ripieno, sono perfetti per un pranzo in famiglia o una cena con gli amici. Leggi tutto

Gnocchi di pomodoro

Questa rivisitazione dei classici gnocchi di patate è più semplice e originale, preparata con concentrato di pomodoro e farina. Gli gnocchi di pomodoro sono una ricetta divertente da preparare e da condividere con gli amici. Leggi tutto