Spaghetti al sugo di scampi e capesante
- Preparazione 15 min
- ricetta facile
Per preparare gli spaghetti al sugo di scampi e capesante non è necessario essere cuochi provetti. I passaggi da eseguire sono piuttosto semplici e il risultato finale è quello di un delizioso primo piatto di pesce da gustare in una romantica cena a due. Va da sè che aumentando le dosi anche gli amici apprezzeranno questi spaghetti conditi con un sugo arricchito da saporiti frutti di mare.
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 15 min
- Tempo cottura 40 min
- Porzioni 2
INGREDIENTI
- 160 g di spaghetti
- 200 g di scampi sgusciati
- 4 capesante
- 4 scalogni
- 2 alici
- 250 g di polpa di pomodoro
- 1 dl di vino bianco secco
- brandy
- prezzemolo fresco tritato
- olio extravergine di oliva
- sale
- pepe nero
INTRODUZIONE
La ricetta degli spaghetti al sugo di scampi e capesante propone un primo piatto abbastanza veloce da preparare ma di sicuro effetto. Scampi e capesante sono frutti di mare ricercati e raffinati, e il loro gusto delicato ben si armonizza con il pomodoro reso lievemente sapido dalla presenza delle alici. Un connubio di sapori riuscito per un primo piatto di pesce che non è affatto difficile da realizzare.
Fondamentale per la buona riuscita del piatto è sicuramente la freschezza dei frutti di mare. Quando li acquistate accertatevi che gli scampi siano di un bel colore rosato e presentino carni compatte con i vari segmenti del carapace ben saldi tra loro. Anche il colore delle capesante, dette anche conchiglie di San Giacomo, è indice della loro freschezza: la parte bianca del mollusco, la noce, deve essere nivea e il corallo di un bel rosso vivace.
La pasta in formato lungo è particolarmente indicata per esaltare i sughi a base di pesce. Tra le nostre ricette provate anche le Bavette alle vongole e zucchine, la Pasta al nero di seppia, i Vermicelli al ragù di nasello o ancora i Bucatini alle canocchie.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Cannelloni di mare, Ravioli di pesce con erbe, pistacchi e timo, Risotto ai frutti di mare, Fregola sarda con lupini e zucchine
Come preparare: Spaghetti al sugo di scampi e capesante
Per realizzare gli spaghetti al sugo di scampi e capesante dedicatevi intanto alla preparazione del condimento. In un tegame scaldate l’olio, unite gli scalogni tritati e quando sono diventati trasparenti aggiungete le alici spezzettate. Mescolate perché si sciolgano completamente. Unite le capesante tagliate a pezzetti, fatele insaporire qualche secondo, spruzzate con un cucchiaio di brandy e lasciatelo evaporare a fuoco vivace.
Aggiungete la polpa di pomodoro e portate a cottura, a calore moderato, per circa 10 minuti. Regolate il sale e il pepe.
In un altro tegame scaldate tre cucchiai d’olio e insaporitevi gli scampi sgusciati per 2 o 3 minuti. Spruzzate il vino bianco, fate evaporare, quindi cospargete con un po’ di prezzemolo fresco tritato. Regolate il sale e cuocete a fuoco basso per 5 minuti.
Aggiungete gli scampi al sugo di capesante e mescolate con molta delicatezza. Nel frattempo cuocete gli spaghetti al dente in abbondante acqua salata, scolateli e trasferiteli nel tegame con il sugo.
Fateli saltare per un paio di minuti a fuoco vivace. Trasferite quindi gli spaghetti con il sugo di scampi e capesante in una zuppiera calda e serviteli subito.
Cappellacci di zucca
I cappellacci di zucca sono una ricetta tradizionale della città di Ferrara e provincia. Scopri come preparare questo delizioso formato di pasta fresca ripiena, perfetto per l'autunno e per un pranzo in famiglia. Leggi tutto
Lasagne alla siciliana
Le lasagne alla siciliana sono una ricetta molto golosa, da proporre per un pranzo in famiglia o una festa speciale. Si preparano con ragù, piselli, mozzarella e prosciutto cotto a dadini, insieme all'immancabile besciamella. Leggi tutto
Minestrone con zucca
Il minestrone con zucca è una minestra sana e gustosa che si prepara con tanti ingredienti di stagione. Zucca, cavolfiore e patate la rendono una ricetta perfetta per le serate più fredde, quando avete voglia di un piatto buono e nutriente. Leggi tutto
Pasta fagioli e cozze
La pasta fagioli e cozze è un vero comfort food, una ricetta della tradizione partenopea da servire per un pranzo in famiglia o una cena speciale. Un primo di pesce facile e cremoso. Leggi tutto
Tortelli di vitello, salsa all’aglio dolce, arancia e nasturzio
Una ricetta firmata Erika Gotta, in cui il sapore della pasta fresca ripiena di carne si sposa alla perfezione con l'emulsione all'aglio, reso dolce da un procedimento semplice e ingegnoso. Scopritelo! Leggi tutto
Conchiglie aglio, olio, peperoncino, frutti rossi e ruta
Una pasta aglio e olio come non l'avete mai vista! La particolarità? L'aggiunta di frutti rossi, olio al finocchietto e ruta. Un piatto che vi sorprenderà, firmato dalla chef Erika Gotta. Leggi tutto
Riso in cagnone
Il riso in cagnone è una ricetta facile tipica della Lombardia e del Piemonte. Si tratta di un primo piatto semplice da realizzare: riso bollito condito con burro fuso aromatizzato con salvia e aglio e abbondante formaggio grattugiato. Leggi tutto