Sfincione
- Preparazione 35 min
- ricetta media
Lo sfincione è uno dei simboli culinari della città di Palermo, una focaccia soffice condita con un sugo di pomodoro e cipolle, acciughe, caciocavallo e origano. Ingredienti e sapori semplici e tipicamente mediterranei per questo lievitato buono da gustare in ogni momento della giornata.
- Esecuzione ricetta media
- Tempo preparazione 35 min
- Tempo cottura 1h e 10 min
- Tempo lievitazione 4h
- Porzioni 6 - 8
INGREDIENTI
- 370 g di farina 0
- 130 g di semola rimacinata di grano duro
- 7 g di lievito di birra disidratato
- 15 g di zucchero semolato
- 15 g di sale fino
- 25 ml di olio extravergine di oliva
- 250 ml di acqua
Come preparare: Sfincione
Per preparare l'impasto dello sfincione riunite nella ciotola della planetaria le due farine, il lievito di birra disidratato e lo zucchero. Mescolate per amalgamare. Unite quindi l'olio e l'acqua versandoli a filo e amalgamandoli a bassa velocità con la frusta k.
Montate quindi il gancio a uncino e impastate fino a incordare, unendo solo verso la fine il sale. Quando avrete ottenuto un impasto liscio, elastico e ben raccolto, formate una palla e sistematela in una ciotola. Coprite con pellicola per alimenti e fate lievitare fino al raddoppio (circa 2-3 ore). Nel frattempo dedicatevi al condimento: mondate le cipolle e affettatele finemente (se le preferite più fini potete anche tritarle). Fatele rosolare in una padella antiaderente insieme all'olio per qualche minuto, quindi aggiungete poca acqua calda e fatele stufare per 15 minuti circa. Dovranno ammorbidirsi.
Aggiungete quindi la polpa di pomodoro, salate, pepate e portate a bollore. Da questo momento incoperchiate e cuocete per altri 15-20 minuti a fiamma media (scoprendo solo verso la fine) fino a far restringere un po' il sugo, ma non troppo. Spegnete e fate raffreddare. Quando l'impasto dello sfincione sarà lievitato riprendetelo e stendetelo con le mani in una teglia rettangolare, da circa 30x20 cm ben unta con olio, arrivando fino ai bordi. Fate lievitare per altri 40 minuti - 1 ora coprendo con pellicola per alimenti.
Distribuite quindi in superficie i 2/3 del caciocavallo tagliato a dadini (il restante servirà grattugiato per la finitura) e i filetti di acciuga spezzettati, facendoli affondare leggermente nell'impasto. Coprite quindi con il pomodoro arrivando fino ai bordi. Infornate nel forno già caldo a 250 °C per 15 minuti.
Sfornate e abbassate la temperatura del forno a 190 °C, cospargete la superficie dello sfincione con il pangrattato, il resto del caciocavallo grattugiato, l'origano e irrorate con un filo d'olio. Proseguite quindi la cottura per ulteriori 30-35 minuti: lo sfincione sarà pronto quando la superficie e la base a contatto con la teglia saranno belle dorate. Sfornate e servite lo sfincione caldo o tiepido.
Pizza di scarola
La pizza di scarola è una ricetta della tradizione partenopea, tipica del periodo natalizio. La nostra versione si ispira a quella dello chef Peppe Guida, con pasta brisée all'olio. Leggi tutto
Crescentine modenesi (tigelle)
Forse le conoscete come tigelle, le crescentine modenesi sono delle focaccine rotonde cotte in tigelliera o in padella. Potete farcirle con salumi, formaggi, salse e creme dolci! Calde e fragranti sono la fine del mondo, perfette come antipasto o... Leggi tutto
Hamburger con gorgonzola
L'hamburger con gorgonzola è una ricetta golosa, facile e veloce da preparare. Un soffice bun, una deliziosa coleslaw e un burger di manzo con cuore cremoso! Leggi tutto
Tarte tropezienne
La tarte tropezienne è un lievitato dolce tipico della città di Saint-Tropez, una golosissima torta di pasta brioche farcita con crema alla vaniglia. Una ricetta che richiede un po' di impegno e di pazienza ma, ve lo assicuriamo, ne varrà la pena! Leggi tutto
Pizza napoletana
La pizza napoletana fatta in casa dà tutta un'altra soddisfazione! Ecco come prepararla con la ricetta di Ciro Salvo, con tutti i segreti e i passaggi per una pizza casalinga buona, leggera e digeribile. Leggi tutto
Pinsa
La pinsa fatta in casa vi sorprenderà. Se avete dimestichezza con i lievitati e vi piace mettere le mani in pasta, la ricetta della pinsa è da provare per una serata con gli amici o una cena in famiglia. Leggi tutto
Brioche col tuppo con il Bimby
Le brioche col tuppo con il Bimby sono un lievitato dolce delizioso da provare per una colazione con i fiocchi. Le famose brioche siciliane si possono preparare facilmente con il Bimby, ecco la ricetta! Leggi tutto