Rufioli di Carnevale

Condividi

INGREDIENTI

PROCEDIMENTO

Carnevale per i bimbi significa feste in maschera, coriandoli e stelle filanti, per qualche adulto un po' birichino vuol dire Brasile e Samba e per i cuochi invece Chiacchere, frittelle e castagnole.

Quando ero bambina non mangiavo frittelle, non mi piaceva l'uvetta e i miei nonni non le facevano ne con la crema ne con le mele * me tapina *, mangiavo un quantitativo industriale di chiacchere, che da noi si chiamano crostoli, belli fritti, dolci e totalmente ricoperti di zucchero a velo.
Un altro dolce che si preparava spesso da noi erano i Rufioli, mezzelune di pasta sfoglia ripieni di mostarda veneta, piccantissimi e, stranamente, non fritti! Era ovvio che a noi bambini non piaceva la mostarda, quindi il nonno ce li preparava con la crema spalmabile al cioccolato, con la marmellata, scegliendo, purtroppo quella di arance, e qualche volta con la crema.
Credevo che i Rufioli fossero un dolce tipico alla portata di tutti, poi  negli anni ho scoperto che li fanno in pochi e che altrettanto pochi li conoscono.
Vorrei prepararli per tutti voi, un giorno.
Intanto vi do la ricetta.
 

Prepara la mostarda veneta, pela e affetta la frutta, cuocila nel vino, avendo cura di tenerla separata; ovvero cuoci le mele cotogne da sole, poi le pere da sole ecc, finchè le polpe iniziano a sfaldarsi. Passale al passaverdura (o al frullatore ad immersione). Poi uniscile e fai assorbire tutto il vino. Pesa il composto ed aggiungi lo zucchero in egual misura. Unisci i canditi tritati grossolanamente (circa 35/45 g per tipo) e continua la cottura per altri 30 minuti.

Lascia raffreddare ed aggiungi 5 gocce di essenza di senape per kg di composto.
Stendi la pasta sfoglia, con l'aiuto di un coppapasta, taglia la pasta in cerchi del diametro di 6 cm circa, aggiungi un cucchiaino di mostarda e chiudili bene, avendo cura di premere i bordi con i polpastrelli per ottenere l'effetto ad 'ondine'.
Spennella di tuorlo sbattuto, spolvera di zucchero di canna e cuoci in forno pre riscaldato a 200° per 15 minuti.
Attenzione: qualora si desideri farli con la crema al cioccolato, consiglio di mettere la crema in frigorifero prima di utilizzarla. Capita spessissimo che la crema poi esca in cottura.
D'altra parte sono caserecci!

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "RUFIOLI DI CARNEVALE"

Sbriciolata fredda al cioccolato

La sbriciolata fredda al cioccolato è una torta senza forno dalla golosità imbattibile: la base di biscotti racchiude una crema al cioccolato e pere che conquisterà tutti i vostri ospiti. Provatela anche come torta di compleanno diversa dal solito! Leggi tutto

Pain perdu

Il pain perdu è un dolce sfizioso della tradizione francese. Facile e veloce da preparare, è l'ideale per una colazione o una merenda super golosa. Andrà a ruba! Leggi tutto

Brookies

I brookies sono un dolce al cioccolato formato da uno strato di brownies e una copertura di cookies. La ricetta è facile e super golosa, da provare per una merenda o un compleanno. Leggi tutto

Sigari tiramisù

I sigari tiramisù sono dei dolcetti irresistibili, si preparano con una cialda al caffè farcita con una crema golosa al mascarpone. Provate la ricetta di questi pasticcini per concludere una cena speciale o per una merenda con una bella tazza... Leggi tutto

Pastel de nata

Il pastel de nata o pastel de Belém è un goloso pasticcino tipico del Portogallo a base di pasta sfoglia e crema. Provate la ricetta per farli a casa, i pasteis de nata sono irresistibili! Leggi tutto

Churros

I churros sono i famosi dolcetti fritti tipici della Spagna. Dorati e ricoperti di zucchero e cannella, la ricetta li vuole serviti insieme all'immancabile salsa al cioccolato in cui intingerli. Leggi tutto