Polenta e baccalà

Un abbinamento classico della tradizione, qui presentato nella versione baccalà in umido con polenta, dove il pesce, prima fritto e poi cotto dolcemente in una saporita salsa al pomodoro, viene servito con un morbida polentina. Una ricetta facile, per tutti gli amanti della scarpetta!

Condividi

INGREDIENTI

In questa ricetta facile vi presentiamo un abbinamento tra i più classici della nostra tradizione gastronomica: polenta e baccalà.Un modo semplice e gustoso per cucinare il merluzzo che caratterizza trasversalmente la cucina di tutta l'Italia e che, a seconda del metodo di conservazione (sotto sale o essiccato) prende il nome di baccalà o di stoccafisso, come per esempio il baccalà alla napoletana o quello alla vicentina. In questo secondo piatto completo, il baccalà viene utilizzato già ammollato, così da rendere i tempi di preparazione molto più veloci. Prima si frigge leggermente in padella con olio d'oliva e poi si lascia cuocere dolcemente nella salsa di pomodoro, che farà da invitante sughetto in accompagnamento alla polenta. Un vero e proprio comfort food nelle giornate invernali: la cottura in umido, infatti, fa pensare subito a una dimensione domestica e di famiglia, da "assaporare" anche in questi altri 20 secondi piatti al sugoALTRE RICETTE GUSTOSE: Baccalà con cipolle, Polenta pasticciata con sugo finto, Baccalà in umido con peperoni, patate e olive taggiasche
1

Preparare polenta e baccalà è facile. Per prima cosa sciacquate il pesce e tamponatelo. Assicuratevi che non ci siano più spine. Tagliatelo in parti di uguali dimensioni e infarinatele una alla volta, con poca farina. 

2

Friggetelo in una padella con poco olio extravergine d'oliva e trasferitelo su carta fritti al fine di far assorbire l'olio in eccesso. In una padella versate un paio di cucchiai di olio extravergine d'oliva e unite la cipolla tagliata a fettine e lo spicchio d'aglio: cuocete fino a far ammorbidire la cipolla. Se serve potete aggiungere anche un cucchiaio di acqua. 

3

A questo punto unite il baccalà, fate insaporire girandolo delicatamente da entrambi i lati e poi aggiungete la passata di pomodoro. Fate andare per circa 20 minuti, o fino a quando il sugo si è leggermente rappreso. Prima di spegnere, assaggiate e aggiustate di sale all'occorrenza.

4

Dedicatevi alla polenta. In un'ampia pentola portate a ebollizione 1 litro di acqua salata: versate la farina a pioggia (in questo modo si evita la formazione di grumi) e mescolate con una frusta da cucina. Continuate per circa 40 minuti, al fine di ottenere una polenta corposa e morbida. Mettela nel piatto da portata e unite il baccalà con una genorosa quantità di sughetto. Il baccalà in umido con polenta è pronto per essere servito. 

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "POLENTA E BACCALÀ"

Lasagne alla siciliana

Le lasagne alla siciliana sono una ricetta molto golosa, da proporre per un pranzo in famiglia o una festa speciale. Si preparano con ragù, piselli, mozzarella e prosciutto cotto a dadini, insieme all'immancabile besciamella. Leggi tutto

Bourguignonne

La bourguignonne è una ricetta tipica della Svizzera. Una specialità che consiste nel cuocere i bocconcini di carne di manzo in olio ben caldo. Un piatto divertente e più facile di quanto pensiate! Leggi tutto

Raclette

La raclette è una ricetta sfiziosa, facile e veloce da preparare, perfetta come antipasto o come piatto unico per le cene in compagnia. Patate, salumi e giardiniera fanno da contorno alla sua irresistibile colata filante! Leggi tutto

Bouillabaisse

La bouillabaisse è una ricca zuppa di pesce tipica della cucina francese, in particolare della Provenza. Si prepara con il pescato del giorno e la ricetta si serve come da tradizione con la salsa rouille. Una vera delizia! Leggi tutto

Pomodori ripieni di riso

Per prima cosa, per preparare questi gustosi pomodori ripieni di riso, lavate e asciugate i pomodori. Con un cotellino affilato tagliateli a circa due terzi della loro altezza in modo da ricavare delle calottine che userete. Tenetele da parte.... Leggi tutto