Polenta e baccalà
- Preparazione 15 min
- ricetta facile
Un abbinamento classico della tradizione, qui presentato nella versione baccalà in umido con polenta, dove il pesce, prima fritto e poi cotto dolcemente in una saporita salsa al pomodoro, viene servito con un morbida polentina. Una ricetta facile, per tutti gli amanti della scarpetta!
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 15 min
- Tempo cottura 45 min - 1h
- Porzioni 4 - 6
INGREDIENTI
- 1 kg di baccalà già ammollato
- 500 ml di passata di pomodoro rustica
- 1 cipolla bianca
- 1 spicchio di aglio
- olio extravergine d'oliva
- sale Per la polenta
- 250 g di farina gialla tipo fioretto (per polenta)
- 1 litro di acqua
- sale
Come preparare: Polenta e baccalà
Preparare polenta e baccalà è facile. Per prima cosa sciacquate il pesce e tamponatelo. Assicuratevi che non ci siano più spine. Tagliatelo in parti di uguali dimensioni e infarinatele una alla volta, con poca farina.
Friggetelo in una padella con poco olio extravergine d'oliva e trasferitelo su carta fritti al fine di far assorbire l'olio in eccesso. In una padella versate un paio di cucchiai di olio extravergine d'oliva e unite la cipolla tagliata a fettine e lo spicchio d'aglio: cuocete fino a far ammorbidire la cipolla. Se serve potete aggiungere anche un cucchiaio di acqua.
A questo punto unite il baccalà, fate insaporire girandolo delicatamente da entrambi i lati e poi aggiungete la passata di pomodoro. Fate andare per circa 20 minuti, o fino a quando il sugo si è leggermente rappreso. Prima di spegnere, assaggiate e aggiustate di sale all'occorrenza.
Dedicatevi alla polenta. In un'ampia pentola portate a ebollizione 1 litro di acqua salata: versate la farina a pioggia (in questo modo si evita la formazione di grumi) e mescolate con una frusta da cucina. Continuate per circa 40 minuti, al fine di ottenere una polenta corposa e morbida. Mettela nel piatto da portata e unite il baccalà con una genorosa quantità di sughetto. Il baccalà in umido con polenta è pronto per essere servito.
Sfoglia croccante di mazzancolle
La sfoglia croccante di mazzancolle è una ricetta perfetta per l'aperitivo, facile e sfiziosa. Due fogli di carta di riso racchiudono un carpaccio di mazzancolle che forma un ripieno morbido e delicato. Leggi tutto
Sarmale
Le sarmale (o i sarmale) sono involtini di verza tipici della Romania. La ricetta è facile e prevede un ripieno di riso e carne di maiale. Provateli come secondo piatto da condividere in famiglia nelle giornate più fredde. Leggi tutto
Torta salata di zucca
La torta salata di zucca con zucca, speck e taleggio è bellissima e buonissima, provatela per una cena con gli amici e non ne rimarrà neanche una fetta! Leggi tutto
Crescentine modenesi (tigelle)
Forse le conoscete come tigelle, le crescentine modenesi sono delle focaccine rotonde cotte in tigelliera o in padella. Potete farcirle con salumi, formaggi, salse e creme dolci! Calde e fragranti sono la fine del mondo, perfette come antipasto o... Leggi tutto
Galette di carta di riso con fichi e gorgonzola
Una deliziosa torta salata che unisce la cucina francese e asiatica. La galette di carta di riso con fichi e gorgonzola è un antipasto facilissimo da preparare, colorato e irresistibile. Leggi tutto
Focaccia al gorgonzola furba
La focaccia al gorgonzola furba è una ricetta facile e veloce da preparare. A base di pane carasau, è ideale da proporre come antipasto o piatto unico per servire qualcosa di inaspettato e goloso. Leggi tutto
Lasagne alla siciliana
Le lasagne alla siciliana sono una ricetta molto golosa, da proporre per un pranzo in famiglia o una festa speciale. Si preparano con ragù, piselli, mozzarella e prosciutto cotto a dadini, insieme all'immancabile besciamella. Leggi tutto