Pizza salata di Pasqua
- Preparazione 30 min
- ricetta media
Una ricetta infallibile per preparare la pizza salata di Pasqua, detta anche pizza al formaggio o torta al formaggio. Si tratta di una specie di panettone salato, dorato, soffice e morbido, dal sapore rustico e dal profumo intenso. Perfetto per la colazione di Pasqua. Viene dal centro Italia e piace a tutti!
- Esecuzione ricetta media
- Tempo preparazione 30 min
- Tempo cottura 45 min - 55 min
- Tempo lievitazione 3h
- Porzioni 6 - 8
INGREDIENTI
- 500 g di farina "0"
- 150 ml di latte
- 100 g di Grana Padano grattugiato
- 80 g di pecorino romano grattugiato
- 100 g di pecorino umbro a cubetti
- 100 ml di olio extravergine d'oliva
- 20 g di lievito di birra fresco
- 4 uova
- 8 g di sale
- 2 g di pepe
- burro (o strutto) per ungere lo stampo
- salame
Come preparare: Pizza salata di Pasqua
Per preparare la pizza salata di Pasqua iniziate sciogliendo il lievito di birra nel latte a temperatura ambiente, non scaldate troppo il latte perché potrebbe rovinare l’azione del lievito durante la cottura. A parte mescolate la farina ai formaggi grattugiati.
Unite al mix di farina e formaggi il composto di latte e lievito e impastate per qualche minuto con la planetaria. Quando gli ingredienti si saranno amalgamati iniziate a incorporare le uova, uno alla volta.
Unite l’olio extravergine d'oliva, il sale e il pepe. Il sale va aggiunto lontano dal lievito per evitare il blocco della lievitazione. Una volta che l’impasto si sarà incordato, cioè si sarà attaccato al gancio della planetaria lasciando la ciotola pulita, aggiungete i cubetti di pecorino in modo che si distribuiscano uniformemente in tutto l’impasto.
Fate lievitare l’impasto per 2 ore a 26 °C in una ciotola coperta con della pellicola, deve raddoppiare di volume.
Passate le due ore, lavorate di nuovo l’impasto su una spianatoia e fate 2-3 pieghe di rinforzo, rafforzerete così la maglia glutinica e l’impasto lieviterà meglio. Trasferite l'impasto in uno stampo a cerniera alto 10 cm e largo 18, precedentemente imburrato e rivestito con la carta forno, e fate lievitare per un’altra ora.
Passato il tempo della lievitazione cuocete la pizza a 180 °C per 45-55 minuti in base all’efficienza del forno. Per verificare se la vostra pizza è pronta fate la prova dello stuzzicadenti e se, una volta estratto risulterà asciutto, allora la pizza sarà pronta per essere sfornata.
Una volta cotta, lasciate raffreddare la pizza salata di Pasqua e servitela accompagnata dai salumi che preferite.
Schiacciata di patate con Grana Padano
Una schiacciata di patate super crunchy e golosa. Realizzata con il Grana Padano, ingrediente speciale anche della maionese di accompagnamento. Provate questa delizia, non ve ne pentirete. Leggi tutto
Cestini di Grana Padano
I cestini di Grana Padano sono un antipasto elegante e originale da proporre come apertura di una cena speciale o per un buffet! Con la loro farcitura a base di ricotta, miele, fichi secchi, noci, e timo regalano un mix di consistenze sorprendente. Leggi tutto
Cestini di pasta fillo salati
Deliziosi cestini di pasta fillo salati farciti con Philadelphia: super crunchy ma con un ripieno cremoso. Sono buonissimi, e anche belli! Leggi tutto
Involtini di salmone affumicato, avocado e formaggio spalmabile
Gli involtini di salmone affumicato, avocado e formaggio spalmabile sono deliziosi rotolini dal sapore fresco e delicato, facili da fare e perfetti per l'antipasto o un aperitivo. Leggi tutto
Torta tramezzino
Un antipasto estivo, la torta tramezzino è facile e veloce da preparare e prende spunto dagli iconici panini. Farcitela come abbiamo fatto noi o con gli ingredienti che preferite! Leggi tutto
Pizza rustica
La pizza rustica è una torta salata ripiena a base di pasta frolla. Con una golosa farcitura di ricotta, provola e salame, è un classico di Pasqua della tradizione napoletana. Leggi tutto
Torta pasqualina
La torta pasqualina è una torta salata che non può mancare tra gli antipasti del menu di Pasqua o nel cestino del picnic di Pasquetta. Ecco la nostra ricetta. Leggi tutto