Pizza salata di Pasqua
- Preparazione 30 min
- ricetta media
Una ricetta infallibile per preparare la pizza salata di Pasqua, detta anche pizza al formaggio o torta al formaggio. Si tratta di una specie di panettone salato, dorato, soffice e morbido, dal sapore rustico e dal profumo intenso. Perfetto per la colazione di Pasqua. Viene dal centro Italia e piace a tutti!
- Esecuzione ricetta media
- Tempo preparazione 30 min
- Tempo cottura 45 min - 55 min
- Tempo lievitazione 3h
- Porzioni 6 - 8
INGREDIENTI
- 500 g di farina "0"
- 150 ml di latte
- 100 g di Grana Padano grattugiato
- 80 g di pecorino romano grattugiato
- 100 g di pecorino umbro a cubetti
- 100 ml di olio extravergine d'oliva
- 20 g di lievito di birra fresco
- 4 uova
- 8 g di sale
- 2 g di pepe
- burro (o strutto) per ungere lo stampo
- salame
Come preparare: Pizza salata di Pasqua
Per preparare la pizza salata di Pasqua iniziate sciogliendo il lievito di birra nel latte a temperatura ambiente, non scaldate troppo il latte perché potrebbe rovinare l’azione del lievito durante la cottura. A parte mescolate la farina ai formaggi grattugiati.
Unite al mix di farina e formaggi il composto di latte e lievito e impastate per qualche minuto con la planetaria. Quando gli ingredienti si saranno amalgamati iniziate a incorporare le uova, uno alla volta.
Unite l’olio extravergine d'oliva, il sale e il pepe. Il sale va aggiunto lontano dal lievito per evitare il blocco della lievitazione. Una volta che l’impasto si sarà incordato, cioè si sarà attaccato al gancio della planetaria lasciando la ciotola pulita, aggiungete i cubetti di pecorino in modo che si distribuiscano uniformemente in tutto l’impasto.
Fate lievitare l’impasto per 2 ore a 26 °C in una ciotola coperta con della pellicola, deve raddoppiare di volume.
Passate le due ore, lavorate di nuovo l’impasto su una spianatoia e fate 2-3 pieghe di rinforzo, rafforzerete così la maglia glutinica e l’impasto lieviterà meglio. Trasferite l'impasto in uno stampo a cerniera alto 10 cm e largo 18, precedentemente imburrato e rivestito con la carta forno, e fate lievitare per un’altra ora.
Passato il tempo della lievitazione cuocete la pizza a 180 °C per 45-55 minuti in base all’efficienza del forno. Per verificare se la vostra pizza è pronta fate la prova dello stuzzicadenti e se, una volta estratto risulterà asciutto, allora la pizza sarà pronta per essere sfornata.
Una volta cotta, lasciate raffreddare la pizza salata di Pasqua e servitela accompagnata dai salumi che preferite.
Cheese stick di Pecorino Romano
I cheese stick di pecorino sono l'antipasto perfetto da condividere. Un involucro croccante di carta di riso che racchiude dei golosissimi bastoncini fondenti di Pecorino Romano DOP. Andranno a ruba! Leggi tutto
Cucchiai di sfoglia
Quella dei cucchiai di sfoglia è un'idea facile e scenografica da servire per un aperitivo o un buffet. La ricetta è semplice e con pochi ingredienti avrete dei finger food di pasta sfoglia, formaggio spalmabile e salmone bellissimi da vedere e... Leggi tutto
Pasticciotto carne e funghi
Un antipasto goloso e sorprendente oppure un secondo insolito, scegliete voi come servire il pasticciotto carne e funghi, un delizioso scrigno di pasta brisée racchiude il ripieno cremoso con petto di pollo, funghi champignon e besciamella al... Leggi tutto
Antipasto natalizio
Per questo antipasto natalizio facile e veloce da preparare abbiamo pensato a delle tartine di formaggio cremoso e salmone affumicato. La ricetta è semplice e il risultato è scenografico e buonissimo. Leggi tutto
Pettole
La ricetta delle pettole pugliesi, le tipiche palline di pasta lievitata e fritta diffuse sia in versione salata sia dolce. Sono frittelle irresistibili che si gustano in famiglia o nelle occasioni di festa. Leggi tutto
Rose di pasta sfoglia
Le rose di pasta sfoglia sono stuzzichini buonissimi a base di brie e confettura di lamponi, da provare come antipasto facile e sfizioso o per un aperitivo. Sono un'alternativa ai classici salatini di pasta sfoglia. Leggi tutto
Sfoglia croccante di mazzancolle
La sfoglia croccante di mazzancolle è una ricetta perfetta per l'aperitivo, facile e sfiziosa. Due fogli di carta di riso racchiudono un carpaccio di mazzancolle che forma un ripieno morbido e delicato. Leggi tutto