Ossibuchi di vitello alla milanese

Condividi

INGREDIENTI

PROCEDIMENTO

In una casseruola lasciate appassire la cipolla tritata nel burro, adagiatevi gli ossibuchi infarinati e fateli colorire a fuoco vivace, salate e pepate. Spruzzate il vino, fate evaporare, versate un po' d'acqua, sedano e carota tritati, cuocete coperto mezz'ora. Unite il concentrato di pomodoro sciolto in poca acqua, mescolate e cuocete ancora mezz'ora.

Preparate la "gremolata": tritate la buccia (solo la parte gialla) del limone e un ciuffo di prezzemolo, mettete il trito sugli ossibuchi, scaldate cinque minuti.

In una casseruola scaldate 50 g di burro con il midollo, aggiungete la cipolla tritata e fatela diventare trasparente. Unite il riso, mescolatelo, bagnatelo con un mestolino di brodo bollente e continuate come per un normale risotto. Salate. Quando il riso è al dente aggiungete lo zafferano sciolto in poco brodo tiepido. Mantecate il risotto con il burro avanzato e il formaggio grattugiato.

Mettete al centro del piatto da portata gli ossibuchi e intorno il risotto. Portate a tavola e servite subito.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "OSSIBUCHI DI VITELLO ALLA MILANESE"

Bollito di carne

Il bollito di carne è una preparazione della cucina tradizionale. Le varianti di questo secondo nutriente sono molte. La ricetta, però, prevede sempre carne di manzo cotta dolcemente in un brodo di verdure. Leggi tutto

Gnocchi al ragù

Per questo ragù abbiamo scelto tagli di carne inusuali, ma molto saporiti quali l'ossobuco della gamba bovina e suina, la luganega, una polpa di muscolo macinata.Per gli gnocchi, delle patate di medio taglio cotte in soluzione ipersatura.... Leggi tutto