Orata con salsa carbonara
- Preparazione 15 min
- ricetta media
Panna, uova, formaggio e pancetta. Quattro ingredienti che non sembrano legare con le carni bianche e delicate del pesce, ma che in questa ricetta dell'orata con salsa carbonara si abbinano alla perfezione e danno vita a un insolito secondo piatto che stupirà tutti.
- Esecuzione ricetta media
- Tempo preparazione 15 min
- Tempo cottura 5 min
- Luogo di riposo In frigorifero
- Tempo di riposo 24h
- Porzioni 4
- Tempo totale 24h e 20 min min
INGREDIENTI
- 6 filetti di orata
- 4 cucchiai di zucchero semolato
- 2 fette di bacon affumicato
- 1 tuorlo
- 50 g di panna fresca
- 1/2 cucchiaino di maizena
- 2 cucchiai di parmigiano reggiano grattugiato
- olio extravergine di oliva
- sale
- pepe
L'orata con salsa carbonara è un secondo piatto di pesce decisamente insolito. L'abbinamento con la panna, il tuorlo, il formaggio e la pancetta potrebbe sembrare azzardato, invece al palato si risolve con un incontro azzeccato. L'orata accoglie con favore una salsa saporita e ricca nel suo insieme, che non snatura le caratteristiche delle sue carni bianche e delicate. Così preparata si presenta come un originale secondo piatto da preparare per una cena con gli amici che lascerà tutti senza parole.
Questa preparazione scommette sul contrasto di sapori tra le carni bianche, magre e delicate dell’orata e la ricchezza del condimento, e di consistenze tra la morbidezza del pesce, la cremosità della salsa carbonara e la croccantezza della pancetta. Facile da preparare, richiede solo un po' di attenzione nella preparazione della salsa che, se cotta troppo, rischia di diventare una frittata. Deve invece risultare fluida come una crema per avvolgere bene ogni boccone. Per la bontà e la compattezza delle sue carni, l'orata è considerata uno dei pesci più pregiati. È anche molto versatile: si cucina in tanti modi sia intera sia a filetti. Sono diverse le ricette sul nostro sito in grado di esaltarne il sapore. Se amate i contrasti provate l'orata alle acciughe salate. Per gli estimatori dei sapori classici c'è l'orata al forno, mentre l'orata al sale permette di assaporare appieno il gusto del mare.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Orata al cartoccio, Filetti di orata all’acqua pazza, Orata con carciofi e patate, Orata con uva sultanina
Come preparare: Orata con salsa carbonara
Per preparare l'orata con salsa carbonara iniziate sistemando i filetti di orata in un vassoio. Ricopriteli con una specie di panatura ottenuta mescolando lo zucchero con un cucchiaio di sale fino. Coprite con la pellicola e fate marinare per 24 ore in frigorifero. Trascorso questo tempo, sciacquate i filetti di orata, poi cuoceteli per 2 minuti in acqua bollente.
Scolate i filetti di orata con un mestolo forato, trasferiteli in un piatto, tagliateli in pezzi più piccoli e conditeli con un filo di olio extravergine di oliva.
In un pentolino fate addensare il tuorlo con la panna, il formaggio e la maizena. Mescolate continuamente facendo attenzione che non rapprenda troppo, rischiando di fare una frittata (controllate la temperatura con un termometro che dovrà essere di 85° oppure prelevatene una piccola quantità che dovrà velare il cucchiaio). Regolate di sale e pepe. Alla fine dovrà risultare una salsa fluida: nel caso fosse troppo densa, aggiustate con un goccio di acqua calda e mescolate energicamente con un frustino.
Tagliate il bacon a pezzetti e abbrustolitelo in una padella antiaderente. Scolatelo con un mestolo forato su carta assorbente. Sui piatti da portata sistemate al centro 2-3 cucchiai di salsa carbonara e adagiate sopra i pezzi di orata. Completate l'orata con salsa carbonara con il bacon croccante e una macinata di pepe.
Trippa alla milanese (o busecca)
La trippa alla milanese o busecca alla milanese è un secondo piatto di carne a base di frattaglie di bovino e fagioli borlotti. Si tratta di una ricetta della tradizione lombarda da gustare in famiglia con del buon pane rustico. Leggi tutto
Polpette di broccoli filanti
Le polpette di broccoli filanti sono delle polpette di verdure deliziose. Farcite con un cuore irresistibile di scamorza, sono polpettine fritte croccanti e sfiziose da servire come antipasto o come secondo. Leggi tutto
Tonkatsu
Il tonkatsu è la tipica cotoletta giapponese, dorata e croccante grazie all'utilizzo del panko. Servita con salsa tonkatsu, riso e cavolo cappuccio, è un secondo piatto irresistibile. Protagonista anche dell'iconico katsu-sando! Leggi tutto
Pollo arrosto
Il pollo arrosto è un classico della cucina italiana, un secondo piatto facile da preparare ma di grande effetto, ed è solitamente gradito da grandi e bambini. Leggi tutto
Torta salata di zucca
La torta salata di zucca con zucca, speck e taleggio è bellissima e buonissima, provatela per una cena con gli amici e non ne rimarrà neanche una fetta! Leggi tutto
Crescentine modenesi (tigelle)
Forse le conoscete come tigelle, le crescentine modenesi sono delle focaccine rotonde cotte in tigelliera o in padella. Potete farcirle con salumi, formaggi, salse e creme dolci! Calde e fragranti sono la fine del mondo, perfette come antipasto o... Leggi tutto
Baccalà alla ghiotta
Il baccalà alla ghiotta è un secondo di pesce tipico della cucina siciliana e in particolare della zona di Messina. Capperi, olive, uvetta e prezzemolo fresco donano a questa ricetta l'inconfondibile gusto mediterraneo. Leggi tutto