Messicanini di vitello con cipolline e salsa al basilico
- Preparazione 40 min
- ricetta facile
Gli estimatori degli involtini sono tanti e i messicanini di vitello con cipolline e salsa al basilico non li deluderanno. Questa ricetta di involtini alla messicana (così si chiamano tradizionalmente a Milano) è molto semplice. Il sugo di pomodoro in cui vengono cotti i messicanini rende questo secondo piatto, molto morbido ed invitante, grazie anche al profumo di basilico.
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 40 min
- Tempo cottura 35 min
- Porzioni 6
- Tempo totale 1h e 15 min min
- Calorie 217
INGREDIENTI
- 12 fettine di vitello di circa 30 g l’una
- 80 g di carne di vitello tritata
- 50 g di formaggio grattugiato
- 20 g di mollica di pane
- latte
- 250 g di polpa di pomodoro
- 80 g di cipolline sott’aceto
INTRODUZIONE:
Gli involtini messicani, nonostante il nome, sono un piatto milanese, tipicamente realizzato con fettine di vitello, ripiene di un trito di polpa di maiale. La ricetta dei messicanini di vitello con cipolline e salsa al basilico è una variante semplice del piatto meneghino, con qualche modifica al ripieno, fatto con carne trita di vitello e cipolline e cotti in salsa di pomodoro.
Anche gli involtini di vitello con mozzarella e pomodorini confit, si accompagnano ai pomodori e sono adagiati su una sfiziosa base di pomodorini confit cotti al forno, invece nei messicanini di vitello con cipolline, la salsa di pomodoro è più ricca e avvolgente, sarà impossibile resistere alla 'scarpetta' finale.
Fra i secondi a base di carne gli involtini sono sicuramente un piatto che non conosce confini, si cucinano in tutto il mondo e il ripieno varia a seconda dei prodotti locali.
I trucchi per creare degli involtini perfetti sono due: rendere sottile la fettina di carne, con un batticarne e non eccedere nel quantitativo di ripieno.
Una domanda che molti si pongono è: come si chiudono gli involtini? Elemento controverso è lo stuzzicadenti: c'è chi è pro e chi è contro il bastoncino di legno. Molti preferiscono legarli con lo spago da cucina ed esistono anche degli anelli per involtini, si trovano nei negozi di casalinghi e si utilizzano durante la cottura, per essere poi eliminati prima di servire gli involtini. A voi la scelta del metodo che trovate più comodo!
Oltre alla ricetta dei messicanini di vitello con cipolline e salsa al basilico, fra le nostre ricette potete trovare tanti altri suggerimenti per involtini di vitello facili e gustosi. Accompagneteli con un buon contorno di verdure e farete felici i vostri commensali!
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Involtini di verza alla salsiccia, Involtini di cavolini con pancetta, Involtini di pollo ai carciofi
Come preparare: Messicanini di vitello con cipolline e salsa al basilico
La prima cosa da preparare per i messicanini di vitello con cipolline e salsa al basilico è il ripieno: in una ciotola amalgamate la carne tritata con il mazzetto di erbe aromatiche tritate finemente, la mollica di pane ammorbidita nel latte e strizzata, il formaggio grattugiato, le cipolline sgocciolate e tritate grossolanamente, sale e pepe.
Con il batticarne assottigliate leggermente le fettine di vitello e disponete su ognuna un po’ di ripieno, chiudetele a involtino utilizzando lo spago da cucina oppure sigillandolo con uno stecchino.
In un tegame scaldate tre cucchiai d’olio con una noce di burro e le foglie di basilico, fatevi dorare velocemente gli involtini per alcuni minuti, poi abbassate la fiamma e proseguite la cottura per altri 15 minuti circa aggiustando di sale e pepe. Rimuovete gli involtini, trasferiteli su un piatto e teneteli al caldo. Nello stesso fondo di cottura aggiungete la polpa di pomodoro a dadini e cuocete per un quarto d’ora. Ritirate, frullate il tutto, insaporite la salsa con due cucchiai d’olio crudo e foglioline di basilico fresco.
Aggiungetevi gli involtini, fateli insaporire per qualche minuti e servite subito i messicanini di vitello con cipolline e la salsa al basilico preparata.
Trance di tonno
Le trance di tonno sono una ricetta facile e veloce, da provare se siete amanti del tonno fresco. Si cucina in padella ed è un secondo di pesce profumatissimo da preparare anche per una cena improvvisata. Leggi tutto
Abbacchio al forno
L'abbacchio al forno è un secondo piatto tipico della cucina tradizionale romana e laziale, spesso riservato al pranzo del giorno di Pasqua. Una ricetta semplice e molto gustosa. Leggi tutto
Polpettone con le uova
Il polpettone con le uova è un gustoso polpettone di carne mista. Una ricetta che non richiede abilità particolari ma svela al taglio uno sfizioso e colorato ripieno di spinaci e uova sode, il tutto reso ancora più goloso dalla copertura di speck... Leggi tutto
Costolette di agnello impanate
Le costolette di agnello impanate sono un secondo piatto di carne super sfizioso. Ricetta tradizionale o piacevole alternativa sono sempre un'ottima idea per un pranzo conviviale, per Pasqua ma non solo. Leggi tutto
Arrosto in crosta
Questo arrosto in crosta è una vera delizia: un filetto di vitello morbido e succoso, bardato con del bacon a fette e ricoperto con la pasta sfoglia dorata e croccante. Un secondo di carne perfetto per i pranzi in compagnia! Leggi tutto
Rollè di coniglio
Preparate questo gustoso e ricco rollè di coniglio per i pranzi in famiglia: la farcitura e il fondo sono un'esplosione di gusto! E come contorno delle bietole fresche e leggere per bilanciare e completare il piatto. Leggi tutto
Polpettone di patate
Il polpettone di patate è un secondo goloso e filante, provatelo per la cena di tutti i giorni: la ricetta è facile e con la farcitura di prosciutto cotto e mozzarella, piacerà proprio a tutti! Leggi tutto