Maltagliati pasticciati con ragù di lenticchie
- Preparazione 15 min
- ricetta
I maltagliati pasticciati con ragù di lenticchie sono un piatto che possiamo definire comfort food, ovvero cibo che coccola. Si tratta di una ricetta facile da realizzare per una cena con amici o in famiglia, che conquista con il suo mix appagante di consistenze. Perfetta anche per chi, meno esperto, desidera proporre una pietanza originale e gustosa.
- Tempo preparazione 15 min
- Tempo cottura 1h
- Porzioni 6 - 8
- Tempo totale 1h e 15 min min
INGREDIENTI
- 250 g di pasta per lasagne fresca
- 2 carote
- 1 costa di sedano
- 1/2 cipolla bionda
- 1 confezione da 420 g di polpa di pomodoro
- 2 foglie di salvia
- 2 confezioni da 420 g di lenticchie lessate in scatola al naturale
- 1/2 litro di brodo vegetale
- 40 g di farina
- 50 g di parmigiano reggiano grattugiato
- olio extravergine di oliva
- sale
INTRODUZIONE
I maltagliati pasticciati con ragù di lenticchie sono un primo piatto ricco e appetitoso. Una facile ricetta vegetariana, ideale per una cena con amici che conquisterà tutti. Se preparata in anticipo, magari in una teglia d'alluminio, questa ricetta si può congelare in modo da averla a disposizione anche all'ultimo momento. Basterà cuocerla, da congelata, in forno a 200° per una quarantina di minuti.
Il ragù di lenticchie è un'ottima alternativa alla tradizionale ricetta con la carne per condire un primo piatto quando si hanno ospiti vegetariani. Provatelo anche nella versione senza pomodoro, come nelle Penne con lenticchie e ragù di verdure.
Con qualche variazione alla ricetta, per esempio aggiungendo alla besciamella un trito di spinaci, oppure qualche strisciolina di speck rosolato, questi maltagliati pasticciati diventano un sostanzioso piatto unico. In questo caso una porzione di verdura completerà il pasto.
Le lenticchie lessate in scatola sono un pratico alleato in cucina quando il tempo per mettere a mollo e lessare le lenticchie proprio non c'è. Sostituiscono egregiamente quelle secche in moltissime preparazioni. Raccomandiamo di leggere l'etichetta al momento dell'acquisto e prediligere quelle che contengono come ingredienti di conservazione solo l'acqua di cottura e il sale. Ecco una scelta completa di ricette con lenticchie, dalle minestre fino a gustosi piatti unici della tradizione regionale.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Pasticcio di maccheroni con ragù di manzo e besciamella, Polenta pasticciata con il sugo finto, Pasticcio di bietole e patate, Pasticcio di pollo
Come preparare: Maltagliati pasticciati con ragù di lenticchie
Per realizzare i maltagliati pasticciati con ragù di lenticchie preparate innanzi tutto il soffritto per il sugo. Mondate, lavate e tritate sedano, carote, cipolla e salvia. Trasferiteli in una casseruola con due cucchiai di olio, la polpa di pomodoro e una presa di sale. Cuocete la salsa coperta, a fiamma bassa, per circa 30 minuti.
A metà cottura unite le lenticchie dopo averle ben sgocciolate dalla loro acqua di governo. Mescolate con delicatezza un paio di volte e quindi spegnete il ragù, tenendolo da parte.
Scaldate quattro cucchiai di olio in una casseruola, unite la farina in una sola volta e mescolate con una frusta per 2-3 minuti. Versate a filo il brodo caldo continuando a mescolare con la frusta in modo che non si formino grumi. Regolate di sale e cuocete la besciamella per 6-7 minuti, mescolando di tanto in tanto, fino a che si addensa. Levate la casseruola dal fuoco, unite il parmigiano e mescolate bene per farlo sciogliere perfettamente.
Stendete le sfoglie di pasta all’uovo sul piano di lavoro e tagliatele in losanghe irregolari. Scottatele in acqua in ebollizione salata per 30 secondi, scolatele e conditele con il ragù di lenticchie.
Ungete una pirofila da forno e disponete i maltagliati conditi alternati alla besciamella. Dovreste ottenerne un paio di strati. Passate la teglia in forno preriscaldato a 200° per circa 20 minuti o comunque fino a quando la superficie della pasta risulta dorata.
Sfornate i maltagliati pasticciati con ragù di lenticchie, lasciateli assestare qualche minuto quindi servite.
Pasta fagioli e cozze
La pasta fagioli e cozze è un vero comfort food, una ricetta della tradizione partenopea da servire per un pranzo in famiglia o una cena speciale. Un primo di pesce facile e cremoso. Leggi tutto
Tortelli di vitello, salsa all’aglio dolce, arancia e nasturzio
Una ricetta firmata Erika Gotta, in cui il sapore della pasta fresca ripiena di carne si sposa alla perfezione con l'emulsione all'aglio, reso dolce da un procedimento semplice e ingegnoso. Scopritelo! Leggi tutto
Conchiglie aglio, olio, peperoncino, frutti rossi e ruta
Una pasta aglio e olio come non l'avete mai vista! La particolarità? L'aggiunta di frutti rossi, olio al finocchietto e ruta. Un piatto che vi sorprenderà, firmato dalla chef Erika Gotta. Leggi tutto
Riso in cagnone
Il riso in cagnone è una ricetta facile tipica della Lombardia e del Piemonte. Si tratta di un primo piatto semplice da realizzare: riso bollito condito con burro fuso aromatizzato con salvia e aglio e abbondante formaggio grattugiato. Leggi tutto
Risotto alla provola e melanzane
Se cercate la ricetta per un risotto estivo facile da preparare e pieno di gusto, provate il risotto alla provola e melanzane: è delizioso da proporre per una cena con gli amici o in famiglia. Leggi tutto
Crema di peperoni con il Bimby
La ricetta della crema di peperoni con il Bimby è facile e versatile: potete gustarla così com'è come primo piatto leggero, usarla come condimento per la pasta o come accompagnamento con carne e pesce. Leggi tutto
Pasta con crema di melanzane
La pasta con crema di melanzane è una ricetta facile e gustosa. Provate questo primo piatto per una cena estiva in compagnia e piacerà di sicuro! Leggi tutto