Lasagne alla crema di grana e funghi
- Preparazione 30 min
- ricetta
Nelle occasioni di festa, quando si riuniscono tanti amici attorno al tavolo, un primo piatto come le lasagne alla crema di grana e funghi è quello che ci vuole, perché è semplice da fare, si può preparare in anticipo e la cottura in forno non richiede un controllo costante. I funghi e la crema di grana di questa ricetta è un abbinamento delizioso, che piacerà anche ai vegetariani!
- Tempo preparazione 30 min
- Tempo cottura 1h
- Porzioni 6
- Tempo totale 1h e 30 min min
- Calorie 463
INGREDIENTI
- 18 sfoglie per lasagne
- 200 g di grana grattugiato
- 500 g di funghi porcini (o altri a scelta)
- 40 g di burro
- 80 g di panna
- 150 ml di latte
Come preparare: Lasagne alla crema di grana e funghi
Per preparare le lasagne alla crema di grana e funghi iniziate dalla crema di formaggio: in una casseruola fate fondere 20 g di burro con alcune foglie di salvia e lasciatele dorare. Aggiungete il latte e la panna e portateli a leggera ebollizione.
Eliminate la salvia e aggiungete il grana, mescolate fino a ottenere una salsa dalla consistenza di una besciamella leggera e ritirate. Se volete una salsa più fluida, aggiungete del latte in più. Mentre la salsa si raffredda inizierà ad addensare leggermente ed è così che dovrà risultare. Conditela con pepe e noce moscata (facoltativa).
Procedete nella pulizia e nel taglio dei funghi. In un tegame scaldate due cucchiai d’olio e i 20 g di burro restanti, fatevi dorare lo spicchio d’aglio ed eliminatelo. Aggiungete i porcini a pezzetti, salate, pepate, cuocete per 30 minuti, ritirate e tenete da parte. Cuocete le sfoglie di pasta in acqua bollente salata, poche alla volta, scolatele con un mestolo forato e lasciatele asciugare su un telo da cucina.
In una pirofila imburrata alternate, nell’ordine, uno strato di lasagne, uno di crema di grana e uno di funghi fino a esaurimento degli ingredienti. Terminate con un ultimo strato di pasta. Cospargete con del grana e dei fiocchetti del restante burro. Ponete in forno caldo a 180 °C per 20 minuti.
Servite la vostra lasagna alla crema di grana e funghi ancora fumante.
Tonnarelli
I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga molto diffusa nel Lazio. Somigliano agli spaghetti alla chitarra, ma sono più spessi e più facili da preparare. Leggi tutto
Pasta ricotta e zucchine
La pasta ricotta e zucchine è un primo piatto facile e cremoso, da gustare per il pranzo o la cena di tutti i giorni. Con zucchine fritte e crema di ricotta, è una ricetta tanto semplice quanto deliziosa. Leggi tutto
Anolini in brodo
Gli anolini sono una pietanza della tradizione, sfoglie di pasta all'uovo che racchiudono un ripieno dal gusto saporito e intenso. Tuffati in un buon brodo sono un primo piatto sostanzioso ed elegante, perfetto per il pranzo di Pasqua. Leggi tutto
Risotto asparagi e piselli
Un primo piatto primaverile: colorato, delicato e saporito. La freschezza delle verdure di stagione, l'avvolgente crema verde e la profumata scorza di limone finale rendono questo risotto asparagi e piselli irresistibile! Leggi tutto
Lasagne con asparagi e carciofi
Queste lasagne con asparagi e carciofi sono un primo piatto delizioso, che profuma di primavera e conquista al primo assaggio! Leggere, bianche e con verdure di stagione, piaceranno a tutti. Leggi tutto
Pasta verde
La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci. Leggi tutto
Cavatelli al sugo vedovo
I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta. Leggi tutto