Hosomaki al tonno e al salmone

Condividi

INGREDIENTI

PROCEDIMENTO

Preparate il riso per sushi come da ricetta base. Tagliate il tonno ed il salmone a filetti sottili, spessi un centimetro circa. Rivestite la stuoietta di bambù con la pellicola trasparente. Tagliate a metà un foglio di alga nori e disponetelo sulla stuoietta tenendo verso di voi uno dei lati lunghi. Distribuitevi sopra uno strato di riso condito dello spessore di un centimetro scarso lasciando nella parte in alto uno spazio vuoto alto circa 2 centimetri, per poter sigillare agevolmente i rotolini. Per lavorare con più facilità e fare in modo che il riso non si attacchi alle dita, è consigliabile inumidirsi spesso le mani in acqua acidulata con qualche goccia di aceto di riso. Disponete al centro del riso una fila di bastoncini di tonno o di salmone quindi, aiutandovi con la stuoietta, arrotolate l’alga attorno al riso, richiudendo il ripieno. Premete leggermente per compattare il rotolino e far sì che resti ben chiuso, ma non eccessivamente, per non renderlo troppo compatto o schiacciato. Ponete il rotolino ottenuto su un tagliere e con un coltello ben affilato, e la lama bagnata in acqua e aceto di riso, tagliatelo in 6-8 cilindretti uguali. Preparate nello stesso modo gli altri fogli di alga nori. Servite gli hosomaki con la salsa di soia a parte, un poco di wasabi e alcune fettine di zenzero sott’aceto. Se piace il sapore, si può spalmare un velo sottilissimo di wasabi al centro del riso prima di disporvi il pesce. Per ottenere una maggiore varietà di hosomaki, preparateli utilizzando anche i cetrioli tagliati a tocchetti oppure tagliati a julienne, eventualmente spolverizzati di semi di sesamo. I rotolini preparati in questo modo prendono il nome di kappamaki.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "HOSOMAKI AL TONNO E AL SALMONE"

Riso in cagnone

Il riso in cagnone è una ricetta facile tipica della Lombardia e del Piemonte. Si tratta di un primo piatto semplice da realizzare: riso bollito condito con burro fuso aromatizzato con salvia e aglio e abbondante formaggio grattugiato. Leggi tutto

Risotto freddo al melone e speck

Il risotto freddo al melone e speck è una vera sorpresa, una ricetta che potete preparare come alternativa alla solita insalata di riso. Si lascia raffreddare e poi si condisce con melone e speck croccante. Una delizia da provare per stupire gli... Leggi tutto

Pasta alla bersagliera

Tanta fame, poco tempo e amici improvvisati a cena: per fortuna c'è la pasta alla bersagliera! La ricetta di questi spaghetti facili e veloci riprende la classica pasta aglio e olio e aggiunge un tocco di concentrato di pomodoro. Leggi tutto