Hosomaki al tonno e al salmone
- Preparazione 20 min
- ricetta
- Tempo preparazione 20 min
- Tempo cottura 20 min
- Porzioni 30
- Tempo totale 40 min min
- Calorie 42
INGREDIENTI
- 250 g di riso per sushi da cuocere
- 4-5 fogli di alga nori
- 100 g di tonno crudo
- 100 g di salmone crudo. Per servire: wasabi
- salsa di soia e zenzero sottaceto
PROCEDIMENTO
Preparate il riso per sushi come da ricetta base. Tagliate il tonno ed il salmone a filetti sottili, spessi un centimetro circa. Rivestite la stuoietta di bambù con la pellicola trasparente. Tagliate a metà un foglio di alga nori e disponetelo sulla stuoietta tenendo verso di voi uno dei lati lunghi. Distribuitevi sopra uno strato di riso condito dello spessore di un centimetro scarso lasciando nella parte in alto uno spazio vuoto alto circa 2 centimetri, per poter sigillare agevolmente i rotolini. Per lavorare con più facilità e fare in modo che il riso non si attacchi alle dita, è consigliabile inumidirsi spesso le mani in acqua acidulata con qualche goccia di aceto di riso. Disponete al centro del riso una fila di bastoncini di tonno o di salmone quindi, aiutandovi con la stuoietta, arrotolate l’alga attorno al riso, richiudendo il ripieno. Premete leggermente per compattare il rotolino e far sì che resti ben chiuso, ma non eccessivamente, per non renderlo troppo compatto o schiacciato. Ponete il rotolino ottenuto su un tagliere e con un coltello ben affilato, e la lama bagnata in acqua e aceto di riso, tagliatelo in 6-8 cilindretti uguali. Preparate nello stesso modo gli altri fogli di alga nori. Servite gli hosomaki con la salsa di soia a parte, un poco di wasabi e alcune fettine di zenzero sott’aceto. Se piace il sapore, si può spalmare un velo sottilissimo di wasabi al centro del riso prima di disporvi il pesce. Per ottenere una maggiore varietà di hosomaki, preparateli utilizzando anche i cetrioli tagliati a tocchetti oppure tagliati a julienne, eventualmente spolverizzati di semi di sesamo. I rotolini preparati in questo modo prendono il nome di kappamaki.
Pasta al forno
La pasta al forno è una ricetta che sa di casa. Ognuno ha la sua versione e si può preparare con tanti condimenti diversi: la nostra è perfetta per tutte le stagioni e per essere gustata in famiglia, con ragù di salsiccia, besciamella e mozzarella... Leggi tutto
Ravioli di zucca
I ravioli di zucca sono una ricetta deliziosa, un primo piatto di pasta fresca all'uovo da provare almeno una volta in autunno. Con zucca delica e parmigiano grattugiato nel ripieno, sono perfetti per un pranzo in famiglia o una cena con gli amici. Leggi tutto
Zuppa di fagioli
Scoprite come preparare una zuppa di fagioli calda e genuina: una ricetta vegana semplice e ricca di gusto, perfetta da servire con crostini di pane croccante! Leggi tutto
Gnocchi di pomodoro
Questa rivisitazione dei classici gnocchi di patate è più semplice e originale, preparata con concentrato di pomodoro e farina. Gli gnocchi di pomodoro sono una ricetta divertente da preparare e da condividere con gli amici. Leggi tutto
Pasta e zucca
Questa pasta e zucca alla napoletana dovete provarla: pochi ingredienti, facile, super cremosa e saporita. E si prepara utilizzando una sola pentola! Leggi tutto
Spaghetti alla carbonara senza glutine
Un primo piatto iconico della cucina romana. Vi raccontiamo le sue origini curiose e qualche piccolo trucchetto per realizzarla al meglio! Leggi tutto
Vellutata di porri e patate
La vellutata di porri e patate è un delizioso primo piatto vegano, facile da preparare. Pochi ingredienti per una cena gustosa e sana da accompagnare con dei croccanti crostini di pane. Leggi tutto