Gnocchi al radicchio e zafferano

Come resistere davanti a un bel piatto di gnocchi fumanti e dal condimento cremoso? Questi profumatissimi gnocchi al radicchio e zafferano sono un primo piatto che piace sempre anche ai bambini e che potrete portare in tavola in 30 minuti!

Condividi

INGREDIENTI

INTRODUZIONE

Giovedì gnocchi, stabiliva il menù di una volta, ma questa ricetta di gnocchi al radicchio e zafferano è così facile che può essere preparata ogni volta che vorrete, senza limitazioni di giorno, con gli gnocchi freschi già pronti oppure preparati in casa, come facevano le nostre nonne. Sicuramente saranno buonissimi, se seguirete la nostra ricetta base degli gnocchi di patate.

Ultimamente sono facili da reperire anche le patate viola, con le quali creare dei coloratissimi gnocchi di patate viola.

I condimenti per gli gnocchi sono tantissimi, fra i più apprezzati i classici gnocchi al ragù e quelli con i formaggi che 'fondono': le chicche al gorgonzola.

E' molto difficile non ingolosirsi davanti a un bel piatto di gnocchi caldi e dal condimento cremoso, come questi profumatissimi gnocchi al radicchio e zafferano. Sono un primo piatto che piace sempre anche ai bambini e che potrete portare in tavola in mezz'ora!

Sbizzarritevi e provate tutte le nostre ricette con gli gnocchi.

ALTRE RICETTE GUSTOSE: Gnocchi alla romana, Canederli di zucca, porro e salvia, Gnocchi al salmone e doppio pepe .

1

Per gli gnocchi bastano pochi minuti di cottura. Iniziate a preparare il condimento degli gnocchi al radiccchio e zafferano, in un tegame scaldate due cucchiai d’olio con una noce di burro e fatevi appassire il radicchio a listarelle. Aggiungete la panna, lo zafferano diluito in poca acqua tiepida, salate e portate a cottura in 20 minuti.

2

Lessate gli gnocchi, scolateli, passateli nel tegame del condimento e saltateli mezzo minuto a fuoco vivo. Trasferite gli gnocchi al radicchio e zafferano sul piatto da portata, cospargeteli con il parmigiano

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "GNOCCHI AL RADICCHIO E ZAFFERANO"

Tonnarelli

I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga molto diffusa nel Lazio. Somigliano agli spaghetti alla chitarra, ma sono più spessi e più facili da preparare. Leggi tutto

Anolini in brodo

Gli anolini sono una pietanza della tradizione, sfoglie di pasta all'uovo che racchiudono un ripieno dal gusto saporito e intenso. Tuffati in un buon brodo sono un primo piatto sostanzioso ed elegante, perfetto per il pranzo di Pasqua. Leggi tutto

Risotto asparagi e piselli

Un primo piatto primaverile: colorato, delicato e saporito. La freschezza delle verdure di stagione, l'avvolgente crema verde e la profumata scorza di limone finale rendono questo risotto asparagi e piselli irresistibile! Leggi tutto

Pasta verde

La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci. Leggi tutto

Cavatelli al sugo vedovo

I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta. Leggi tutto