Gelatina di mele cotogne

La gelatina di mele cotogne è una conserva autunnale deliziosa. Ottima da mangiare così, spalmata su fettine di pane tostato a colazione, si può impiegare anche nella preparazione di dolci e biscotti o gustare in accompagnamento ai formaggi.  

Condividi

INGREDIENTI

La gelatina di mele cotogne è una preparazione deliziosa nel sapore e dal colore che non passa inosservato. Si realizza con una ricetta facilissima, partendo dall'acqua di cottura delle mele cotogne con l'aggiunta di zucchero. Ottimo accompagnamento ai formaggi stagionati: vaccini erborinati ma anche ovini e caprini, la gelatina di mele cotogne è buonissima anche spalmata sul pane tostato a colazione e per arricchire i dolci. La mela cotogna è un frutto molto interessante e purtroppo un po' dimenticato. Caratterizzata da polpa soda, quasi dura, profumo intenso e buccia spessa, non si consuma cruda per via del sapore eccessivamente aspro. In cucina però le mele cotogne trovano largo impiego nella preparazione di confetture, di un dolce antico come la cotognata e della mostarda. Tra le conserve autunnali da preparare con la frutta di stagione ne trovate di ghiotte come la Confettura di castagne o il più esotico Chutney speziato.

ALTRE RICETTE GOLOSE: Gelatina di fragole, Gelatina di fichi, Confettura d'uva, Confettura di zucca

1

Iniziate a preparare la gelatina di mele cotogne lavando la frutta. Poi tagliate le mele a spicchi senza sbucciarle. Detorsolatele e ridecetele a tocchi grandi. Metteteli in una casseruola con l'acqua e il succo del limone filtrato, ponete sul fuoco e portate a bollore. Cuocete fino a quando le mele cotogne saranno molto tenere, operazione che potrete verificare infilzandole con i rebbi di una forchetta. Saranno necessari 25-30 minuti circa.

2

Trascorso questo tempo scolatele con un mestolo forato e tenetele da parte: potrete utilizzarle per preparare la cotognata o una confettura di mele cotogne. Filtrate l'acqua di cottura con un colino a maglie fitte in modo da rimuovere ogni impurità o residuo della frutta. Pesate il liquido ottenuto: nel nostro caso era 950 grammi. Ponetelo in una casseruola e aggiungete lo stesso peso di zucchero semolato. Mettete sul fuoco e proseguite la cottura fino a quando la gelatina inizierà a velare il cucchiaio (circa 40-45 minuti). La gelatina sarà pronta quando avrà cambiato colore, diventando di un bel rosso. Potete verificare la giusta consistenza facendo colare una goccia di gelatina su un piattino: se inclinandolo la goccia scivola lentamente significa che è pronta.

3

Versate il composto all'interno di barattoli di vetro precedentemente sterilizzati con cura, seguendo le linee guida del Ministero della Salute in ambito delle conserve domestiche. In questa fase la gelatina di mele cotogne sembrerà ancora liquida, ma si addenserà raffreddandosi. Quando sarà giunta a tempertura ambiente chiudete ermeticamente.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "GELATINA DI MELE COTOGNE"

Torta Duchessa di Parma

Sapori e aspetto eleganti e raffinati per la torta Duchessa di Parma, un dolce simbolo di un'intera città ideale per un'occasione speciale come una ricorrenza, un compleanno oppure il raggiungimento di un traguardo importante! Una bontà che soddisfa... Leggi tutto

Semifreddo al cioccolato

Per un dessert goloso e raffinato, senza grosse difficoltà d'esecuzione, ecco il semifreddo al cioccolato. Fresco, delicato e dalla nota fondente irresistibile! Vi serve solo un po' di pazienza per il riposo in freezer e un termometro da cucina, e... Leggi tutto

Torta di semolino

La torta di semolino è un dolce delizioso dal sapore delicato e dalla consistenza quasi cremosa. Una ricetta facile per un dessert diverso dal solito che dovete assolutamente provare! Leggi tutto

Biscotti al grano saraceno

La ricetta dei biscotti al grano saraceno è un modo facile per ottenere deliziosi dolcetti di pasta friabile farciti con confettura ai lamponi. Perfetti a colazione e a merenda, vanno benissimo per una pausa golosa in qualsiasi momento della... Leggi tutto

Scarcelle pugliesi

Si chiama scarcella ma anche scarcedda, carrucolo e scarcedd è il dolce pasquale pugliese più popolare di questa Pasqua. Nasce da una tradizione antica. Scopriamo insieme come si fanno. Leggi tutto

Pigna di Pasqua

La ricetta della Pigna di Pasqua varia nel nome e in alcuni degli ingredienti, a seconda della regione di provenienza: si chiamerà Crescia nelle Marche, Casatiello dolce nel napoletano, Pigna in Friuli Venezia Giulia. Qui vi proponiamo la... Leggi tutto

Bussolà vicentino

Il bussolà vicentino è un dolce tradizionale molto amato e buonissimo nella sua semplicità. Uova, burro, farina e zucchero per una ciambella golosa in ogni momento della giornata. Leggi tutto