Galani
- Preparazione 45 min
- ricetta facile
I galani, conosciuti in Veneto anche come crostoli, sono i dolcetti tipici del Carnevale veneziano. Ghiotti e friabili hanno origini antichissime, che qualcuno rimanda fino ai Romani: una ricetta facile di quelle che rendono la festa irresistibile.
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 45 min
- Tempo cottura 30 min
- Tempo di riposo 30 min
- Porzioni 6 - 8
INGREDIENTI
- 500 g di farina 00
- 4 cucchiai di zucchero semolato
- 25 g di burro morbido
- 1 uovo
- 2 tuorli
- la scorza grattugiata di un limone non trattato
- 2 cucchiaini di lievito per dolci
- 1 pizzico di sale
- 20 ml di grappa
- 120-130 ml di vino bianco
- olio di semi di arachidi per friggere
- zucchero a velo
Come preparare: Galani
Per preparare i galani riunite in una ciotola o sul piano di lavoro la farina a fontana, le uova, il burro morbido a pezzetti, lo zucchero, il lievito, la scorza di limone grattugiata, un pizzico di sale e la grappa. Mescolate con le dita fino a ottenere un composto bricioloso quindi aggiungete il vino bianco e impastate.
Lavorate fino a ottenere una pasta morbida, liscia e omogenea. Formate una palla, avvolgetela nella pellicola per alimenti e fatela riposare per 30 minuti a temperatura ambiente. Trascorso questo tempo prelevate un pezzetto di pasta (lasciando la restante coperta dalla pellicola) e stendetelo con l'apposita macchina sfogliatrice scorrendo le tacche dallo spessore maggiore fino a quello più sottile fino ad arrivare a 2 mm circa. Con una rotella dentellata rifilate i bordi della sfoglia e ricavate tanti rettangoli. Praticate quindi al centro di ognuno un taglio in diagonale, senza arrivare ai bordi. Procedete nello stesso modo fino a esaurimento della pasta.
Fate scaldare abbondante olio di semi di arachidi in un tegame dai bordi alti fino a raggiungere i 170° circa. Friggetevi i galani, pochi alla volta, e iniziando dai primi preparati. Quando sono dorati scolateli con un mestolo forato e lasciateli asciugare su carta assorbente. Spolverizzateli con zucchero a velo e serviteli subito.
Biscotti di pasta frolla
I biscotti di pasta frolla sono una ricetta facile e buonissima da provare quando avete voglia di una colazione o una merenda fatta in casa dai sapori senza tempo. Prepararli è facile e si possono impastare anche a mano. Leggi tutto
Sbriciolata fredda al cioccolato
La sbriciolata fredda al cioccolato è una torta senza forno dalla golosità imbattibile: la base di biscotti racchiude una crema al cioccolato e pere che conquisterà tutti i vostri ospiti. Provatela anche come torta di compleanno diversa dal solito! Leggi tutto
Pain perdu
Il pain perdu è un dolce sfizioso della tradizione francese. Facile e veloce da preparare, è l'ideale per una colazione o una merenda super golosa. Andrà a ruba! Leggi tutto
Pan dei morti
I pan dei morti sono dolcetti della tradizione milanese, preparati per Ognissanti e i defunti. Sono buonissimi e facili da fare. Leggi tutto
Torta di pane zero sprechi
Non esiste una ricetta originale della torta di pane, esiste la ricetta di ogni famiglia. Questo dolce nasce principalmente per utilizzare il pane vecchio... Leggi tutto
Plumcake allo yogurt
Come preparare un plumcake allo yogurt perfetto per la colazione, soffice, profumato e perfetto per essere inzuppato. Leggi tutto
Torta con biscotti secchi e crema pasticcera
Una ricetta che a molti ricorderà l'infanzia quella della torta con biscotti secchi e crema pasticcera, anche se in ogni famiglia veniva realizzata con qualche piccolo particolare differente. Leggi tutto