Fileja alla 'nduja
- Preparazione 10 min
- ricetta facile
I Fileja alla 'nduja rappresentano la cucina calabrese, un primo piatto regionale a base di pasta. Una ricetta semplice e veloce, nella quale la pasta fresca di semola e il più vivace degli insaccati si incontrano per assicurare un'esplosione di sapore.
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 10 min
- Tempo cottura 30 min
- Porzioni 4
INGREDIENTI
- 280 g di fileja freschi o secchi
- 100 g di 'nduja
- 400 g di pomodori pelati
- 1 spicchio d'aglio
- basilico fresco
- pecorino stagionato
- olio extravergine di oliva
- sale
Come preparare: Fileja alla 'nduja
Per preparare i fileja alla 'nduja iniziate dal sugo. Fate scaldare poco olio in un tegame insieme alla 'nduja e allo spicchio d'aglio. Aiutandovi con una forchetta fate sciogliere il salume a fuoco medio, servirà qualche minuto. Quando la 'nduja si è ben sciolta, aggiungete i pomodori pelati, schiacciateli con un cucchiaio di legno per ottenere una sorta di salsa grossolana. Mescolate bene, abbassate la fiamma al minimo e lasciate cuocere il sugo coperto per almeno 15-20 minuti, mescolando di tanto in tanto.
Nel frattempo mettete sul fuoco una pentola colma d'acqua. Quando l'acqua bolle, salate e fatevi cuocere i fileja tenendoli leggermente al dente, così da preservarne la consistenza rustica. Quindi scolate la pasta e versatela nel tegame con il sugo, mescolate bene.
Unite il pecorino grattugiato, noi vi consigliamo di seguire la tradizione utilizzando quello del Monte Poro. Infine, unite qualche foglia di basilico fresco e lasciate mantecare per qualche minuto su fiamma bassissima. Suddividete i fileja alla 'nduja nei singoli piatti e servite subito con altro pecorino, se gradito.
Tonnarelli
I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga molto diffusa nel Lazio. Somigliano agli spaghetti alla chitarra, ma sono più spessi e più facili da preparare. Leggi tutto
Pasta ricotta e zucchine
La pasta ricotta e zucchine è un primo piatto facile e cremoso, da gustare per il pranzo o la cena di tutti i giorni. Con zucchine fritte e crema di ricotta, è una ricetta tanto semplice quanto deliziosa. Leggi tutto
Anolini in brodo
Gli anolini sono una pietanza della tradizione, sfoglie di pasta all'uovo che racchiudono un ripieno dal gusto saporito e intenso. Tuffati in un buon brodo sono un primo piatto sostanzioso ed elegante, perfetto per il pranzo di Pasqua. Leggi tutto
Risotto asparagi e piselli
Un primo piatto primaverile: colorato, delicato e saporito. La freschezza delle verdure di stagione, l'avvolgente crema verde e la profumata scorza di limone finale rendono questo risotto asparagi e piselli irresistibile! Leggi tutto
Lasagne con asparagi e carciofi
Queste lasagne con asparagi e carciofi sono un primo piatto delizioso, che profuma di primavera e conquista al primo assaggio! Leggere, bianche e con verdure di stagione, piaceranno a tutti. Leggi tutto
Pasta verde
La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci. Leggi tutto
Cavatelli al sugo vedovo
I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta. Leggi tutto