Crema di fave

La crema di fave è un delizioso primo piatto primaverile. Una ricetta facile, che si preparare in poche mosse e conquista con una consistenza vellutata e un sapore delicato. Servitela con una spolverata di pecorino, qualche crostino e buon appetito!

Condividi

INGREDIENTI

La crema di fave è una vellutata deliziosa, preparata con le fave fresche e resa ancora più cremosa e delicata nel sapore grazie alla presenza di patate e latte.La ricetta è facile da preparare e piuttosto veloce poiché le fave fresche non necessitano di lunghi tempi di cottura. Se le fave impiegate sono molto fresche e non troppo grosse potete cuocerle subito dopo averle sgranate, viceversa se sono un po' più grossine meglio eliminare la cuticola esterna che le ricopre.Servite poi la crema di fave profumandola con foglioline di menta fresca e del pecorino stagionato grattugiato: il contrasto fra sapori e profumi lievi e più decisi rendono il piatto squisito nella sua semplicità.Ricche di proteine, vitamine e fibre, le fave sono legumi primaverili che danno il meglio della raccolta tra marzo e maggio, mesi nei quali sono ottime anche crude e si consumano comunque fresche. Molto versatili, sono protagoniste di svariate ricette tradizionali, come la vignarola laziale e la scafata umbra, o innovative come il risotto fave e zafferanoALTRE RICETTE GUSTOSE: Macco di faveZuppa di fave frescheZuppa di fave secche, Minestrone saporito di fave
1

Per preparare la crema di fave mondate lo scalogno e tritatelo finemente quindi fatelo imbiondire in una casseruola con l'olio extravergine d'oliva. Unite le fave sgusciate e le patate sbucciate e tagliate a tocchetti. Fate insaporire per qualche minuto.

2

Aggiungete l'acqua, portate a ebollizione, salate e lasciate cuocere, a fiamma medio bassa e pentola coperta, per circa 30 minuti. Togliete dal fuoco, unite il latte e frullate con un mixer a immersione fino a ottenere una crema liscia. Riportate sul fuoco per qualche minuto per amalgamare perfettamente.

5

Trasferite la crema di fave nei piatti da portata e servite con una macinata di pepe, qualche fogliolina di menta e pecorino grattugiato a piacere.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "CREMA DI FAVE"

Tonnarelli

I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga molto diffusa nel Lazio. Somigliano agli spaghetti alla chitarra, ma sono più spessi e più facili da preparare. Leggi tutto

Anolini in brodo

Gli anolini sono una pietanza della tradizione, sfoglie di pasta all'uovo che racchiudono un ripieno dal gusto saporito e intenso. Tuffati in un buon brodo sono un primo piatto sostanzioso ed elegante, perfetto per il pranzo di Pasqua. Leggi tutto

Risotto asparagi e piselli

Un primo piatto primaverile: colorato, delicato e saporito. La freschezza delle verdure di stagione, l'avvolgente crema verde e la profumata scorza di limone finale rendono questo risotto asparagi e piselli irresistibile! Leggi tutto

Pasta verde

La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci. Leggi tutto

Cavatelli al sugo vedovo

I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta. Leggi tutto