Casatiello napoletano
- Preparazione 25 min
- ricetta media
Il casatiello napoletano è un grande classico della cucina campana, protagonista della tavola di Pasqua. Si tratta di una ciambella salata farcita con salumi e formaggi. Una ricetta della tradizione dal forte valore simbolico, oltre che dal gusto unico.
- Esecuzione ricetta media
- Tempo preparazione 25 min
- Tempo cottura 30 min - 40 min
- Tempo lievitazione 7h
- Porzioni 12
INGREDIENTI
- 600 g di farina manitoba
- 330 g di acqua
- 25 g di lievito di birra
- 140 g di strutto
- 10 g di sale
- pepe
- 50 g di salame
- 50 g di mortadella
- 50 g di prosciutto cotto
- 50 g di provolone piccante
- 10 g di strutto
- pepe
Come preparare: Casatiello napoletano
Per realizzare il casatiello napoletano iniziate a mettere in una ciotola la farina, lo strutto, il sale e il pepe, quest'ultimo in abbondanza. Versate il lievito di birra in acqua a temperatura ambiente e mescolate per scioglierlo del tutto e unitelo alla miscela. Se preferite potete frantumare con le mani il lievito nella ciotola e successivamente aggiungete l'acqua.
Iniziate a incorporare il tutto, lavorando con le mani la miscela con l'acqua. Continuate a lavorare energeticamente fin quando l’impasto inizierà a diventare un tutt’uno.
Trasferite l'impasto su una spianatoia e continuate a impastare. Quando l'impasto sarà ben incordato, cioè omogeneo ed elastico, lasciatelo lievitare in una ciotola, coperta da un canovaccio o pellicola trasparente, per almeno 6 ore. Meglio, per tutta la notte, preparandolo così il giorno prima.
Tagliate a dadini il cotto, il salame, la mortadella e il provolone piccante. Trascorso il tempo di lievitazione, riprendete l'impasto, che sarà aumentato di volume.
Stendete l'impasto lievitato su una spianatoia con l'aiuto di un mattarello, formando un rettangolo spesso circa 1 cm. Spennellate la superficie con altro strutto, e farcite con la dadolata di salumi.
Aggiungete il formaggio e iniziate ad arrotolare dal lato più lungo del rettangolo.
Dovrete ottenere un salsicciotto. Sigillate le due estremità. Poi ungete con lo strutto uno stampo da casatiello (può andare bene anche uno stampo da ciambella) del diametro di 24-26 cm.
Trasferite il salsicciotto nello stampo, facendo combaciare perfettamente i due lati. Lasciate lievitare coperto per un'altra ora e mezzo.
Trascorso il tempo di lievitazione, spennellate la superficie con il tuorlo e cuocete in forno preriscaldato a 190° per 30-40 minuti. Per una cottura perfetta, scegliete il forno statico e ponete il casatiello nella parte medio-bassa del forno. Verso fine cottura controllate il vostro rustico facendo la prova stecchino prima di tirarlo fuori.
Sfornate il casatiello napoletano e lasciatelo raffreddare in teglia per almeno mezz'ora prima di sformare e servire.
Focaccia al gorgonzola furba
La focaccia al gorgonzola furba è una ricetta facile e veloce da preparare. A base di pane carasau, è ideale da proporre come antipasto o piatto unico per servire qualcosa di inaspettato e goloso. Leggi tutto
Cannoli kataifi ripieni di gorgonzola
I cannoli kataifi ripieni di gorgonzola sono un'idea originale, perfetta per cena o un aperitivo. Croccanti rotoli di pasta kataifi, farciti con Gorgonzola DOP dolce e noci. Una goduria! Leggi tutto
Roasted garlic bread con gorgonzola
Per uno sfizio super goloso, dovete provare il roasted garlic bread con gorgonzola. La ricetta è semplice: fette di pane croccante con Gorgonzola DOP piccante, crema di aglio, timo e miele. Leggi tutto
Galette di carta di riso con fichi e gorgonzola
Una deliziosa torta salata che unisce la cucina francese e asiatica. La galette di carta di riso con fichi e gorgonzola è un antipasto facilissimo da preparare, colorato e irresistibile. Leggi tutto
Cestini di tortillas con gorgonzola
Una rivisitazione sfiziosa e originale del piatto simbolo della cucina messicana. Questi sfiziosi cestini di tortillas con gorgonzola sono veloci da preparare e perfetti per sorprendere gli ospiti a cena! Leggi tutto
Mondeghili
I mondeghili sono le famose polpette della cucina milanese. Si preparano con carne di manzo già cotta e per questo sono una squisita ricetta di recupero. Serviteli come antipasto o come secondo e andranno a ruba. Leggi tutto
Raclette
La raclette è una ricetta sfiziosa, facile e veloce da preparare, perfetta come antipasto o come piatto unico per le cene in compagnia. Patate, salumi e giardiniera fanno da contorno alla sua irresistibile colata filante! Leggi tutto