Carbonara di verdure
- Preparazione 15 min
- ricetta facile
La carbonara di verdure è una ricetta facile da preparare che gioca sulle consistenze: la cremosità della salsa all'uovo e la croccantezza delle verdure fresche: taccole, friarielli e pomodorini. Un primo piatto di pasta creativo e primaverile da provare subito.
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 15 min
- Tempo cottura 30 min
- Porzioni 4
INGREDIENTI
- 320 g di calamarata
- 2 peperoni verdi friggitelli (o friarielli)
- una manciata di taccole verdi
- una manciata di pomodorini ciliegia
- una manciata di pomodorini secchi
- 4 tuorli d'uova
INTRODUZIONE
La carbonara di verdure è un primo piatto di pasta che presenta una salsa d'uova nel condimento, come nel celebre piatto della tradizione con cui, è bene sottolineare ha poco in comune. Le variazioni sul tema, ormai, solo molteplici: da quelle che vedono la presenza di pesce (come nella Carbonara di pesce) a quelle in versione vegetariana, come la Carbonara di piselli e pistacchi, o la ricetta che qui vi proponiamo.
Si tratta di una ricetta che non è complessa, ma richiede materie prime freschissime e di qualità e l'attenzione nella preparazione: l'insieme delle verdure deve essere appena scottato così da conservare la croccantezza che, abbinata alla salsa morbida e delicata, caratterizza il piatto. È importante, inoltre, che le operazioni finali siano svolte lontane dal fuoco: la salsa d'uovo non deve mai rapprendere.
Con la primavera ecco che tornano le taccole, legumi piuttosto atipici, particolarmente gustosi e ricchi di nutrienti. Si mangiano con tutto il baccello, sia crude sia cotte e si prestano a molteplici preparazioni. Un primo piatto semplicissimo e sfizioso è la Pasta con le taccole al pomodoro e ricotta salata, mentre un secondo piatto completo il Pollo al limone e taccole.
Per chi non li conoscesse, invece, i friggitelli o friarielli sono dei piccoli peperoni oblunghi, coltivati soprattutto in Campania, verdi e dolci che trovano largo impiego nella cucina tradizionale. Noi ve li proponiamo in un altro abbinamento sfizioso, nella ricetta dei Paccheri con friarielli, acciughe e crosta di pane.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Carbonara di piselli e pistacchi, Carbonara di pesce, Pennette alla carbonara con asparagi trota affumicata
Come preparare: Carbonara di verdure
Per realizzare la carbonara di verdure preparate come prima cosa la salsa all'uovo che servirà a mantecare la pasta: raccogliete in una ciotola i 4 tuorli e un pizzico di sale, unite 2-3 cucchiai d'olio goccia a goccia, mescolando con un frusta come se doveste montare una maionese. Aggiungete un generosa grattata di pecorino e una macinata di pepe: dovrete ottenere una salsa molto morbida che terrete da parte. Fate scaldare una padella antiaderente e lasciatevi "tostare" i pomodorini secchi per circa 15 minuti, a fuoco bassissimo, girandoli ogni tanto perché non restino bruciacchiati.
Nel frattempo mettete a bollire una capiente pentola d'acqua, che salerete al bollore, e lavate e asciugate le verdure. Affettate sottilmente i peperoni e le taccole, tagliate i pomodorini prima a metà poi in quattro parti (dopo averne eliminati i semi). Fate scottare per qualche secondo taccole e peperoni in una padella calda, appena unta d'olio. Unite i pomodorini e mescolate per non più di un minuto.
Lessate la pasta al dente e scolatela nella padella con le verdure. Mescolate per qualche secondo, lontano dal fuoco.
Trasferite il tutto in una zuppiera e condite con la salsa d'uovo aggiungendo eventualmente un goccio d'acqua di cottura fatta raffreddare. Unite per ultimi i pomodorini secchi e servite la carbonara di verdure completata con una macinata di pepe a piacere e qualche foglia di basilico.
Pasta fagioli e cozze
La pasta fagioli e cozze è un vero comfort food, una ricetta della tradizione partenopea da servire per un pranzo in famiglia o una cena speciale. Un primo di pesce facile e cremoso. Leggi tutto
Polpette di tonno e ricotta
Le polpette di tonno e ricotta sono sfiziose e semplici da preparare: dorate e croccanti, sono una ricetta da provare come antipasto o come secondo di pesce facile insieme al vostro contorno preferito. Leggi tutto
Italian sushi
L'Italian sushi è facile e veloce da preparare e potete servirlo come antipasto insieme a un classico tagliere. Sono involtini di prosciutto crudo farciti con un gustoso ripieno di mozzarella, rucola e pomodori secchi. Leggi tutto
Anguria piccante, salsa teriyaki, spuma di latte e cipolla in agrodolce
Un secondo oppure un antipasto sorprendente per gustare l'anguria come non avete mai fatto. Un piatto che riesce a essere piccante, dolce, cremoso e acidulo tutto insieme. Da provare assolutamente! Leggi tutto
Tortelli di vitello, salsa all’aglio dolce, arancia e nasturzio
Una ricetta firmata Erika Gotta, in cui il sapore della pasta fresca ripiena di carne si sposa alla perfezione con l'emulsione all'aglio, reso dolce da un procedimento semplice e ingegnoso. Scopritelo! Leggi tutto
Braciole alla messinese
Le braciole alla messinese sono golosi involtini di manzo ripieni di caciocavallo e pangrattato, una ricetta tipica siciliana da provare almeno una volta. Servitele come secondo sfizioso, il loro gusto saporito e il ripieno filante vi conquisteranno. Leggi tutto
Conchiglie aglio, olio, peperoncino, frutti rossi e ruta
Una pasta aglio e olio come non l'avete mai vista! La particolarità? L'aggiunta di frutti rossi, olio al finocchietto e ruta. Un piatto che vi sorprenderà, firmato dalla chef Erika Gotta. Leggi tutto