Baci di dama
- Preparazione 30 min
- ricetta facile
I baci di dama sono biscotti della tradizione pasticcera piemontese. Due friabili cupolette alle mandorle unite da uno strato di cioccolato fondente: pressoché impossibile resistervi. Sono perfetti come pasticcini per il tè ed esaltano, in qualunque momento della giornata, una tazza di caffè. Vi stupirà scoprire che la ricetta per realizzarli è anche facile e veloce nella preparazione.
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 30 min
- Tempo cottura 15 min - 17 min
- Tempo di riposo 3h
- Porzioni 8
- Tempo totale 50 min min
INGREDIENTI
- 150 g di farina 00
- 150 g di mandorle spellate
INTRODUZIONE
I baci di dama sono una specialità dolciaria della cucina piemontese. Piccoli biscotti friabili e golosi costituiti da biscottini di frolla al burro e farina di mandorle, che una volta cotti vengono uniti a coppia da uno strato di cioccolato fondente fuso, come due labbra serrate in un dolcissimo bacio, appunto.
L'origine dei baci di dama risale alla metà dell’Ottocento, per quanto non sia certa la reale provenienza della ricetta. Secondo alcune fonti si tratta di pasticcini originari della città di Tortona, secondo altre fu inventata da un cuoco di casa Savoia. Sembra che Vittorio Emanuele II una sera avesse chiesto al cuoco un dolcetto diverso dal solito e poiché nella dispensa c’erano al momento solo mandorle, mandorle armelline (cioé le minuscole mandorle amare che costituiscono il seme interno al nocciolo di albicocca) nocciole, zucchero e burro, il pasticcere inventò per sua maestà questi biscottini.
La ricetta dei baci di dama non è difficile ma per una sicura riuscita è fondamentale seguire con scrupolosità alcune accortezze. È importante che la temperatura del forno sia quella indicata, e cioè 140°. Altrettanto importante è rispettare scrupolosamente i tempi di riposo della pasta al freddo, soprattutto l'ora prevista in congelatore prima del passaggio in forno, altrimenti i biscotti si appiattiranno inesorabilmente, rendendo impossibile ottenere la classica forma del pasticcino finito.
I baci di dama si conservano per 1 settimana in una scatola di latta.
Le versioni della ricetta di questi dolcetti dal romantico nome sono diverse: decisamente alternativi sono i Baci di amaretti con mascarpone e cocco, i Baci di canestrelli con mousse al mascaropone. Anche in versione Torta bacio di dama e salati Baci di dama al formaggio.
ALTRE RICETTE GOLOSE: Canelés, Fiamme al cioccolato, Mendiant alla rosa, Cestini di castagne con panna e cioccolato
Come preparare: Baci di dama
Disponete le mandorle su una teglia e lasciatele tostare nel forno già caldo a 180° fino a leggera doratura. Non dovranno brunire troppo altrimenti risulteranno amare. Fatele raffreddare e trasferitele, insieme a metà dello zucchero semolato, nel boccale di un mixer. Tritatele alla massima velocità procedendo in più riprese, per evitare che le mandorle rilascino un'eccessiva quantità del loro olio. Dovrete ottenere una farina fine e omogenea.
Raccogliete il composto all'interno della ciotola della planetaria insieme alla farina, al burro a cubetti e allo zucchero restante. Montate il gancio K e lavorate il composto a bassa velocità fino a ottenere una pasta omogenea.
Datele la forma di un panetto, avvolgetela nella pellicola per alimenti e ponete in frigorifero per almeno 2 ore. Trascorso questo tempo prelevate la pasta dal frigorifero e, con le mani, formate delle palline della misura di 1 cm circa. Disponetele a mano mano su più teglie foderate di carta forno distanziandole opportunamente. Fatele raffreddare nel congelatore per almeno 1 ora. Trascorso questo tempo cuocete i biscotti nel forno già caldo a 140° per 15-17 minuti.
Sfornateli e fateli raffreddare lasciandoli all'interno delle teglie. Nel frattempo sciogliete il cioccolato nella maniera che preferite (a bagnomaria o nel microonde) e, aiutandovi con un cucchiaino, prelevatene una piccola quantità necessaria ad accoppiare i biscotti. Lasciate solidificare il cioccolato e i baci di dama sono pronti da servire.
Mousse al cioccolato senza uova
Volete un dolce al cucchiaio goloso e morbido, da creare in pochi minuti? La mousse al cioccolato senza uova è assolutamente da provare! Occorrono solo panna e cioccolato fondente. Leggi tutto
Spiedini di frutta
Gli spiedini di frutta sono così colorati e divertenti da preparare che una volta provati non si abbandonano più! Come snack fresco e dissetante o per una merenda estiva in compagnia, ecco la nostra ricetta. Leggi tutto
Tarte tropezienne
La tarte tropezienne è un lievitato dolce tipico della città di Saint-Tropez, una golosissima torta di pasta brioche farcita con crema alla vaniglia. Una ricetta che richiede un po' di impegno e di pazienza ma, ve lo assicuriamo, ne varrà la pena! Leggi tutto
Melone ghiacciato
Sapete che il melone si può gustare anche ghiacciato? Mettetelo in freezer per una manciata di minuti e avrete uno snack sano, veloce e super dissetante con cui affrontare al meglio l'estate. Leggi tutto
Dolce facile e veloce al cucchiaio
Un dolce facile e veloce al cucchiaio con crumble al cioccolato, crema di ricotta e panna e una ganache al cioccolato cremosa. Goloso, fresco e pronto in pochi passaggi! Leggi tutto
Torta fredda al caffè
La torta fredda al caffè è un dolce goloso perfetto per l'estate. Una ricetta facile, con un morbido ripieno alla crema di caffè e un guscio di biscotti al cacao. Irresistibile. Leggi tutto
Nocciole caramellate
La ricetta per preparare le nocciole caramellate a casa, proprio come quelle che sgranocchiavamo da bambini. Sono un peccato di gola senza tempo! Leggi tutto