Reginelle al cavolo nero e pesto di pomodori secchi
- Preparazione 20 min
- ricetta facile
Un primo piatto vegetariano semplice ma creativo: le reginelle al cavolo nero e pesto di pomodori secchi sono veloci da preparare e molto appetitose. L'interessante connubio che le caratterizza, il tocco delle olive taggiasche e un pizzico di peperoncino rendono questa pasta con il cavolo nero ideale per una saporita cena con amici.
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 20 min
- Tempo cottura 20 min
- Porzioni 4
INGREDIENTI
- 400 g di reginelle
- 1 mazzetto di cavolo nero
- 10 pomodori secchi
- 50 g di mandorle sgusciate
- 2 cucchiai di pecorino grattugiato
- 40 g di olive taggiasche
INTRODUZIONE
Le reginelle con cavolo nero e pesto di pomodori secchi sono una pietanza facile e veloce che può essere preparata per una cena informale con gli amici. Un primo piatto di pasta creativo, alternativo alle Linguine con baccalà, uvetta e cavolo nero, che ancora una volta dimostra la versatilità di questa crocifera.
In questa ricetta vegetariana si abbinano sapori decisi un po' attenuati delle mandorle, per un risultato molto appetitoso. Protagonisti il cavolo nero, verdura dalle straordinarie proprietà nutrizionali, i pomodori secchi e le olive taggiasche: tre prodotti che sono vere eccellenze della nostra gastronomia.
Ricette della tradizione per cucinare il cavolo nero sono la Zuppa di cavolo nero o i Crostini toscani con cavolo nero. Per proposta decisamente più contemporanea, perfetta per un aperitivo, provate le Chips al forno di cavolo nero.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Cavolo nero in padella, Zuppa di cavolo nero con pane toscano, Insalata di cavoli
Come preparare: Reginelle al cavolo nero e pesto di pomodori secchi
Per realizzare le reginelle al cavolo nero e pesto di pomodori secchi iniziate a mondare il cavolo eliminando la costa centrale. Tagliate le foglie più grandi a pezzettoni, lasciando intere le più piccole. Fatelo quindi insaporire in una padella antiaderente con olio, aglio e peperoncino, aggiungendo un filo d'acqua. Coprite e cuocetelo fino a farlo appena intenerire.
Portate a bollore abbondante acqua salata per cuocervi la pasta e dedicatevi alla preparazione del pesto. Riunite nel mixer le mandorle, i pomodori secchi sbollentati, il pecorino grattugiato e frullate il tutto unendo olio a filo il tanto che basta ad ottenere un composto cremoso.
Scolate le reginelle al dente e conditele con il pesto preparato, mantecando con un poco di acqua di cottura della pasta. Unite il cavolo nero, le olive taggiasche e portate in tavola le reginelle al cavolo nero e pesto di pomodori secchi..
Lasagne zucca e funghi
Le lasagne zucca e funghi sono un primo piatto da preparare per una cena autunnale con gli amici. Sono ottime anche per un pranzo in famiglia, con il profumo inconfondibile dei funghi porcini secchi sono davvero irresistibili. Leggi tutto
Pasta al forno
La pasta al forno è una ricetta che sa di casa. Ognuno ha la sua versione e si può preparare con tanti condimenti diversi: la nostra è perfetta per tutte le stagioni e per essere gustata in famiglia, con ragù di salsiccia, besciamella e mozzarella... Leggi tutto
Ravioli di zucca
I ravioli di zucca sono una ricetta deliziosa, un primo piatto di pasta fresca all'uovo da provare almeno una volta in autunno. Con zucca delica e parmigiano grattugiato nel ripieno, sono perfetti per un pranzo in famiglia o una cena con gli amici. Leggi tutto
Zuppa di fagioli
Scoprite come preparare una zuppa di fagioli calda e genuina: una ricetta vegana semplice e ricca di gusto, perfetta da servire con crostini di pane croccante! Leggi tutto
Gnocchi di pomodoro
Questa rivisitazione dei classici gnocchi di patate è più semplice e originale, preparata con concentrato di pomodoro e farina. Gli gnocchi di pomodoro sono una ricetta divertente da preparare e da condividere con gli amici. Leggi tutto
Pasta e zucca
Questa pasta e zucca alla napoletana dovete provarla: pochi ingredienti, facile, super cremosa e saporita. E si prepara utilizzando una sola pentola! Leggi tutto
Spaghetti alla carbonara senza glutine
Un primo piatto iconico della cucina romana. Vi raccontiamo le sue origini curiose e qualche piccolo trucchetto per realizzarla al meglio! Leggi tutto