Pomodori verdi fritti
- Preparazione 15 min
- ricetta facile
Un antipasto o un secondo che porta in tavola l'estate con allegria e gusto. I pomodori verdi fritti sono una ricetta facile da condividere in famiglia o con amici. Essendo fritti, non esagerate con le quantità.
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 15 min
- Tempo cottura 20 min
- Luogo di riposo a temperatura ambiente
- Tempo di riposo 30 min
- Porzioni 4
INGREDIENTI
- 6 pomodori verdi
- 2 uova
- farina 00 qb
- farina fioretto di mais qb
In ogni versione il pomodoro regala profumi e sapori diversi, dando il meglio di sè. Per un pranzo o una cena estiva provate i pomodori verdi fritti: divenuti famosi grazie al film "Pomodori verdi fritti alla fermata del treno", sono una vera bontà, che non dimenticherete. Da servire come antispasto sfizioso o contorno. Sono molto popolari nel sud degli Stati Uniti e sono un piatto povero che dà però grande soddisfazione al palato.
I pomodori verdi, da non confondere con la versione acerba di quelli rossi, sono sodi e privi di semi. Abbiate cura di tagliarli a fette abbastanza spesse: sarà più facile impanarli come fossero delle piccole cotolette che poi friggerete.
Croccanti ma con un cuore tenero, per farli a regola d'arte seguite i nostri passaggi. Il segreto è nella doppia panatura. Friggeteli pochi alla volta e serviteli ben caldi. Potete accompagnarli con una salsa agrodolce o con della maionese.
Il pomodoro è un ortaggio estivo molto versatile: dalla Pasta gustosa al pomodoro fresco ai Friggitelli al pomodoro è un ingrediente che potete impiegare in tantissimi piatti.
Se vi pacciono le verdure impanate provate anche le buonissime Melanzane ripiene fritte o le Cotolette di finocchi.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Insalata di pomodori e pesche, Pomodori ripieni di tonno, Pappa al pomodoro
Come preparare: Pomodori verdi fritti
Lavate i pomodori, asciugateli e privateli del picciolo. Tagliateli a fette spesse (di circa 1 cm) e ponetele in uno scolapasta con del sale grosso in modo che perdano la loro acqua di vegetazione. Fatele riposare per 30 minuti almeno, quindi sciacquatele e tamponatele con carta da cucina. Passatele prima in un piatto con le uova sbattute con il sale e il pepe e poi nel mix di farina 00 e fioretto di mais in parti uguali.
Passate i pomodori nuovamente nell'uovo e poi nelle farine in modo da fare una doppia panatura. Friggeteli, pochi alla volta, in olio di arachidi a 170°, facendoli dorare da entrambi i lati. Scolateli con un mestolo forato e lasciateli asciugare su carta da cucina. Serviteli subito.
Trance di tonno
Le trance di tonno sono una ricetta facile e veloce, da provare se siete amanti del tonno fresco. Si cucina in padella ed è un secondo di pesce profumatissimo da preparare anche per una cena improvvisata. Leggi tutto
Abbacchio al forno
L'abbacchio al forno è un secondo piatto tipico della cucina tradizionale romana e laziale, spesso riservato al pranzo del giorno di Pasqua. Una ricetta semplice e molto gustosa. Leggi tutto
Polpettone con le uova
Il polpettone con le uova è un gustoso polpettone di carne mista. Una ricetta che non richiede abilità particolari ma svela al taglio uno sfizioso e colorato ripieno di spinaci e uova sode, il tutto reso ancora più goloso dalla copertura di speck... Leggi tutto
Costolette di agnello impanate
Le costolette di agnello impanate sono un secondo piatto di carne super sfizioso. Ricetta tradizionale o piacevole alternativa sono sempre un'ottima idea per un pranzo conviviale, per Pasqua ma non solo. Leggi tutto
Arrosto in crosta
Questo arrosto in crosta è una vera delizia: un filetto di vitello morbido e succoso, bardato con del bacon a fette e ricoperto con la pasta sfoglia dorata e croccante. Un secondo di carne perfetto per i pranzi in compagnia! Leggi tutto
Rollè di coniglio
Preparate questo gustoso e ricco rollè di coniglio per i pranzi in famiglia: la farcitura e il fondo sono un'esplosione di gusto! E come contorno delle bietole fresche e leggere per bilanciare e completare il piatto. Leggi tutto
Polpettone di patate
Il polpettone di patate è un secondo goloso e filante, provatelo per la cena di tutti i giorni: la ricetta è facile e con la farcitura di prosciutto cotto e mozzarella, piacerà proprio a tutti! Leggi tutto