Pollo al sidro
- Preparazione 15 min
- ricetta facile
Provate la ricette del pollo al sidro: facile e veloce da realizzare vi stupirà. Il sapore delicato della carne bianca viene rinforzato dalla pancetta affumicata e reso aromatico dal sidro secco: il risultato è un secondo piatto gustoso e profumato. Una cena pronta in poco più di mezz'ora e un modo semplice e allo stesso tempo intrigante per gustare una delle carni più amate.
Condividi
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 15 min
- Tempo cottura 40 min
- Porzioni 4
INGREDIENTI
- 8 pezzi di pollo (cosce e sovracosce)
- 80 g di pancetta affumicata in un solo pezzo
- 2 dl di sidro secco
- 2 spicchi d’aglio
INTRODUZIONE
Quella di pollo è una delle carni più amate e consumate, quindi le ricette per realizzare secondi piatti di pollo non sono mai troppe. Il pollo al sidro, con la sua bontà, è probabilmente una delle più intriganti. Cosce e sovracosce di pollo, dopo essere state rosolate con i dadini di pancetta affumicata, vengono sfumate con il sidro secco, una bevanda alcolica risultato della fermentazione del succo spremuto dalle mele. La caratteristica principale del sidro è quella d'essere particolarmente profumato e aromatico e di conseguenza aromi e profumi vengono rilasciati al piatto finale.
Facile e veloce da realizzare questo pollo in padella è perfetto per un pranzo o una cena in famiglia. E per accompagnare vi consigliamo delle classiche Patate al forno, una fresca Insalata mista, o Patate fritte per viziarsi fino in fondo.
Con il sidro si realizzano deliziose ricette dolci e salate come la Torta di mele al sidro o l'Arrosto di maiale al sidro e mele che utilizzano entrambe anche il frutto fresco.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Pollo al Marsala, Spezzatino di maiale alla birra, Spezzatino al Barolo, Pollo allo spumante
Come preparare: Pollo al sidro
Per realizzare il pollo al sidro fate sciogliere il burro in una casseruola, unite la pancetta tagliata a dadini e i pezzi di pollo e lasciateli rosolare per 7-8 minuti su fiamma media, rigirandoli su tutti i lati. Regolate di sale, unite gli spicchi d’aglio, schiacciati ma non sbucciati, e aggiungete il sidro.
Lasciatelo leggermente evaporare e proseguite la cottura per circa 30 minuti a pentola semicoperta. Trascorso questo tempo spremete il limone e filtratene il succo, versatelo sul pollo, alzate la fiamma e lasciate ridurre il fondo di cottura rigirando i pezzi nel condimento.
Eliminate l’aglio, cospargete la preparazione con l’erba cipollina tagliuzzata e servite il pollo al sidro caldo.
Trippa alla milanese (o busecca)
La trippa alla milanese o busecca alla milanese è un secondo piatto di carne a base di frattaglie di bovino e fagioli borlotti. Si tratta di una ricetta della tradizione lombarda da gustare in famiglia con del buon pane rustico. Leggi tutto
Polpette di broccoli filanti
Le polpette di broccoli filanti sono delle polpette di verdure deliziose. Farcite con un cuore irresistibile di scamorza, sono polpettine fritte croccanti e sfiziose da servire come antipasto o come secondo. Leggi tutto
Tonkatsu
Il tonkatsu è la tipica cotoletta giapponese, dorata e croccante grazie all'utilizzo del panko. Servita con salsa tonkatsu, riso e cavolo cappuccio, è un secondo piatto irresistibile. Protagonista anche dell'iconico katsu-sando! Leggi tutto
Pollo arrosto
Il pollo arrosto è un classico della cucina italiana, un secondo piatto facile da preparare ma di grande effetto, ed è solitamente gradito da grandi e bambini. Leggi tutto
Torta salata di zucca
La torta salata di zucca con zucca, speck e taleggio è bellissima e buonissima, provatela per una cena con gli amici e non ne rimarrà neanche una fetta! Leggi tutto
Crescentine modenesi (tigelle)
Forse le conoscete come tigelle, le crescentine modenesi sono delle focaccine rotonde cotte in tigelliera o in padella. Potete farcirle con salumi, formaggi, salse e creme dolci! Calde e fragranti sono la fine del mondo, perfette come antipasto o... Leggi tutto
Baccalà alla ghiotta
Il baccalà alla ghiotta è un secondo di pesce tipico della cucina siciliana e in particolare della zona di Messina. Capperi, olive, uvetta e prezzemolo fresco donano a questa ricetta l'inconfondibile gusto mediterraneo. Leggi tutto