Pizzi leccesi
- Preparazione 40 min
- ricetta media
I pizzi leccesi sono dei rustici di grano duro, conditi con pomodoro, cipolle e olive nere, morbidi e ghiotti. Una ricetta tipica della cucina salentina di strada, da gustare in ogni momento della giornata: come spuntino, antipasto o per accompagnare l'aperitivo.
- Esecuzione ricetta media
- Tempo preparazione 40 min
- Tempo cottura 1h
- Tempo lievitazione 2h
- Porzioni 6 - 8
INGREDIENTI
- 700 g di farina tipo 1
- 300 g di semola rimacinata di grano duro più altra per spolverare
- 20 g di lievito di birra fresco
- 100 g di olio extravergine di oliva
- 500 g di acqua tiepida
- 2-3 cucchiai di passata di pomodoro
- 1 cucchiaio raso di sale
- 4-5 cipolle
- 400 g di pomodori pelati
- 3 cucchiai di capperi sotto sale
- una manciata di olive nere denocciolate
- origano
- peperoncino in polvere
- olio extravergine di oliva
- sale
Come preparare: Pizzi leccesi
Per realizzare i pizzi leccesi iniziate dalla preparazione della pasta lievitata. Fate sciogliere il lievito in poca acqua tiepida, raccogliete le due farine e dopo averle mischiate tra loro unitevi l'olio e l'acqua con il lievito. Iniziate a lavorare incorporando anche il resto dell'acqua, i cucchiai di passata e per ultimo il sale. Impastate a lungo e in maniera vigorosa fino a quando l'impasto risulterà ben incordato, liscio e morbido. Formate una palla e spolveratela con farina. Ovviamente potete realizzare la pasta anche con l'ausilio della planetaria.
Trasferite la palla di impasto in un'ampia ciotola infarinata e lasciatela lievitare per circa due ore, fino al raddoppio. Nel frattempo tagliate le cipolle a fettine e fatele soffriggere in una larga padella con un giro d'olio. Quando le cipolle iniziano a dorare aggiungete i pomodori pelati sminuzzati grossolanamente, i capperi (precedentemente dissalati in acqua e strizzati), una presa di origano, un pizzico di peperoncino e uno di sale.
Mescolate bene quindi abbassate la fiamma e lasciate cuocere per circa 15 minuti, fino a quando il liquido in eccesso si sarà in asciugato. Togliete il sugo dal fuoco, trasferitelo in una boule e una volta intiepidito unite le olive tagliate a rondelle. Lasciate raffreddare.
Quando l'impasto è raddoppiato sgonfiatelo leggermente e aggiungete il condimento preparato. Impastate con le mani in modo da incorporarlo al meglio.
Prelevate delle porzioni di impasto e adagiatele sulla placca del forno, ricoperta con l'apposita carta, un po' distanziate fra loro. Cospargetele con la semola e infornate, in forno preriscaldato a 200°, nella parte alta e in modalità ventilata. Fate cuocere per 35-40 minuti.
Sfornate i pizzi leccesi e serviteli tiepidi o a temperatura ambiente.
Pizza di scarola
La pizza di scarola è una ricetta della tradizione partenopea, tipica del periodo natalizio. La nostra versione si ispira a quella dello chef Peppe Guida, con pasta brisée all'olio. Leggi tutto
Crescentine modenesi (tigelle)
Forse le conoscete come tigelle, le crescentine modenesi sono delle focaccine rotonde cotte in tigelliera o in padella. Potete farcirle con salumi, formaggi, salse e creme dolci! Calde e fragranti sono la fine del mondo, perfette come antipasto o... Leggi tutto
Hamburger con gorgonzola
L'hamburger con gorgonzola è una ricetta golosa, facile e veloce da preparare. Un soffice bun, una deliziosa coleslaw e un burger di manzo con cuore cremoso! Leggi tutto
Tarte tropezienne
La tarte tropezienne è un lievitato dolce tipico della città di Saint-Tropez, una golosissima torta di pasta brioche farcita con crema alla vaniglia. Una ricetta che richiede un po' di impegno e di pazienza ma, ve lo assicuriamo, ne varrà la pena! Leggi tutto
Pizza napoletana
La pizza napoletana fatta in casa dà tutta un'altra soddisfazione! Ecco come prepararla con la ricetta di Ciro Salvo, con tutti i segreti e i passaggi per una pizza casalinga buona, leggera e digeribile. Leggi tutto
Pinsa
La pinsa fatta in casa vi sorprenderà. Se avete dimestichezza con i lievitati e vi piace mettere le mani in pasta, la ricetta della pinsa è da provare per una serata con gli amici o una cena in famiglia. Leggi tutto
Brioche col tuppo con il Bimby
Le brioche col tuppo con il Bimby sono un lievitato dolce delizioso da provare per una colazione con i fiocchi. Le famose brioche siciliane si possono preparare facilmente con il Bimby, ecco la ricetta! Leggi tutto