Pizzi leccesi

I pizzi leccesi sono dei rustici di grano duro, conditi con pomodoro, cipolle e olive nere, morbidi e ghiotti. Una ricetta tipica della cucina salentina di strada, da gustare in ogni momento della giornata: come spuntino, antipasto o per accompagnare l'aperitivo

Condividi

INGREDIENTI

I pizzi leccesi sono deliziosi piccoli pani conditi che si possono gustare in tutto il Salento, un vero e proprio classico dello street-food, al pari di altri "miti" della cucina pugliese come i panzerotti fritti.Alla base  farina poco raffinata e semola di grano duro con un condimento gustoso aggiunto direttamente all'impasto e cotto con esso. La ricetta non prevede difficoltà ed è piuttosto economica grazie agli ingredienti semplici.I pizzi leccesi, chiamati dunque anche puccette o pizzi salentini, conditi con un ghiotto sugo di pomodoro, cipolle e olive nere risultano soffici e gustosissimi. Sono perfetti come antipasto, all'ora di merenda, come accompagnamento all'aperitivo e anche robusto spuntino da spiaggia.E poi, per una pausa rinfrescante, restiamo in Salento con un caffé leccese!ALTRE RICETTE GUSTOSE: Focaccia barese, Friselle al pomodoro e basilico, Pettole con il Bimby
1

Per realizzare i pizzi leccesi iniziate dalla preparazione della pasta lievitata. Fate sciogliere il lievito in poca acqua tiepida, raccogliete le due farine e dopo averle mischiate tra loro unitevi l'olio e l'acqua con il lievito. Iniziate a lavorare incorporando anche il resto dell'acqua, i cucchiai di passata e per ultimo il sale. Impastate a lungo e in maniera vigorosa fino a quando l'impasto risulterà ben incordato, liscio e morbido. Formate una palla e spolveratela con farina. Ovviamente potete realizzare la pasta anche con l'ausilio della planetaria.

2

Trasferite la palla di impasto in un'ampia ciotola infarinata e lasciatela lievitare per circa due ore, fino al raddoppio. Nel frattempo tagliate le cipolle a fettine e fatele soffriggere in una larga padella con un giro d'olio. Quando le cipolle iniziano a dorare aggiungete i pomodori pelati sminuzzati grossolanamente, i capperi (precedentemente dissalati in acqua e strizzati), una presa di origano, un pizzico di peperoncino e uno di sale.

3

Mescolate bene quindi abbassate la fiamma e lasciate cuocere per circa 15 minuti, fino a quando il liquido in eccesso si sarà in asciugato. Togliete il sugo dal fuoco, trasferitelo in una boule e una volta intiepidito unite le olive tagliate a rondelle. Lasciate raffreddare.

4

Quando l'impasto è raddoppiato sgonfiatelo leggermente e aggiungete il condimento preparato. Impastate con le mani in modo da incorporarlo al meglio.

5

Prelevate delle porzioni di impasto e adagiatele sulla placca del forno, ricoperta con l'apposita carta, un po' distanziate fra loro. Cospargetele con la semola e infornate, in forno preriscaldato a 200°, nella parte alta e in modalità ventilata. Fate cuocere per 35-40 minuti.

6

Sfornate i pizzi leccesi e serviteli tiepidi o a temperatura ambiente.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "PIZZI LECCESI"

Tarte tropezienne

La tarte tropezienne è un lievitato dolce tipico della città di Saint-Tropez, una golosissima torta di pasta brioche farcita con crema alla vaniglia. Una ricetta che richiede un po' di impegno e di pazienza ma, ve lo assicuriamo, ne varrà la pena! Leggi tutto

Pizza napoletana

La pizza napoletana fatta in casa dà tutta un'altra soddisfazione! Ecco come prepararla con la ricetta di Ciro Salvo, con tutti i segreti e i passaggi per una pizza casalinga buona, leggera e digeribile. Leggi tutto

Pinsa

La pinsa fatta in casa vi sorprenderà. Se avete dimestichezza con i lievitati e vi piace mettere le mani in pasta, la ricetta della pinsa è da provare per una serata con gli amici o una cena in famiglia. Leggi tutto

Pane azzimo

Il pane azzimo è un pane senza lievito cotto in padella. Facile e veloce da preparare, è una ricetta pratica da tenere sottomano quando siete a corto di pane in casa o per un aperitivo improvvisato. Leggi tutto

Pane cunzato

Il pane cunzato è un panino farcito tipico della Sicilia. Formaggio primosale, origano e olio extravergine di ottima qualità, un buon pomodoro maturo e alici saporite ed ecco pronto un panino profumato e irresistibile! Leggi tutto

Pane e panelle

Pane e panelle è un panino tipico della città di Palermo: frittelle di farina di ceci profumate al prezzemolo e un buon pane siciliano, pochi ingredienti per una ricetta che è pura goduria! Leggi tutto