Pierogi
- Preparazione 50 min
- ricetta facile
I pierogi sono ravioli tipici della Polonia, dalla caratteristica forma a mezzaluna e dalle tante varianti di ripieno. Si tratta infatti di un primo piatto della tradizione diffuso anche in altre regioni dell'est Europa. La nostra ricetta prevede un ripieno vegetariano con patate, cipolle e l'immancabile panna acida.
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 50 min
- Tempo cottura 40 min
- Luogo di riposo a temperatura ambiente
- Tempo di riposo 45 min
- Porzioni 4
INGREDIENTI
- 300/320 g di farina 00
- 40 g di burro
- 120 ml di acqua
- 1 uovo
- 1 cucchiaino di sale per il ripieno:
- 230 g di patate
- 40 g di burro
- 2 cipolle dorate medie
- 80 g di panna acida (o quark)
- sale
- pepe per condire:
- 60 g di burro
- panna acida
- erba cipollina
- pepe
Come preparare: Pierogi
Per prima cosa dedicatevi alla preparazione dell'impasto dei pierogi: scaldate l'acqua con il burro fino a quando quest'ultimo sarà sciolto. Versateli a filo all'interno della ciotola della planetaria in cui avrete mescolato la farina con il sale, con la frusta piatta in funzione a bassa velocità.
Otterrete un impasto biricioloso. Aggiungete l'uovo sbattuto e amalgamate sempre a bassa velocità. Montate il gancio a uncino e impastate fino a ottenere una pasta liscia ed elastica. Impastate ancora brevemente a mano sulla spianatoia infarinata e formate un panetto. Qualora fosse necessario, aggiustate la consistenza aggiungendo poca farina per volta. Avvolgete il panetto nella pellicola per alimenti e fate riposare a temperatura ambiente per 45 minuti.
Nel frattempo preparate il ripieno: sbucciate le patate e tagliatele a dadini di un paio di centimetri. Metteteli in una casseruola con il sale, coprite con acqua fredda e cuocete per circa 25 minuti dal bollore o fino a quando saranno diventati teneri. Scolateli e schiacciate i cubetti di patate in una ciotola. Intanto mondate le cipolle e tritatele finemente. Fatele rosolare a fuoco dolce in una larga padella antiaderente con il burro fuso per circa 10-12 minuti aggiustando di sale e di pepe. Dovranno risultare dorate e morbide, se necessario, prolungate la cottura di qualche minuto. Fatele raffreddare.
Unite le cipolle cotte e le patate schiacciate, aggiungete la panna acida (o il quark) e mescolate. Aggiustate di sale e pepe.
Prelevate delle porzioni di impasto, appiattitele con il matterello e stendetele con la macchinetta per la pasta portandole a uno spessore di circa 2 mm. Utilizzando un coppapasta del diametro di 8 cm ricavate dei dischi e rimuovete i ritagli di pasta. Disponete circa 20 g di ripieno al centro. Richiudete a mezzaluna, facendo fuoriuscire l'aria e sigillate prima con le dita e poi con i rebbi di una forchetta. Procedete in questo modo fino a esaurimento degli ingredienti sistemando i ravioli pronti su un vassoio per pasta spolverizzato con un po' di farina.
Scaldate l'acqua per la cottura dei pierogi e in una padella antiaderente fate sciogliere il burro, lasciatelo sfrigolare. Cuocete i ravioli per circa 5-6 minuti in acqua bollente salata, scolateli con un mestolo forato e trasferiteli nella padella con il burro. Fateli saltare per un paio di minuti aggiungendo poca acqua di cottura se necessaria. Trasferiteli nei piatti da portata e servite i pierogi con panna acida a piacere, erba cipollina tagliuzzata e pepe macinato al momento.
Crema di peperoni con il Bimby
La ricetta della crema di peperoni con il Bimby è facile e versatile: potete gustarla così com'è come primo piatto leggero, usarla come condimento per la pasta o come accompagnamento con carne e pesce. Leggi tutto
Pasta con crema di melanzane
La pasta con crema di melanzane è una ricetta facile e gustosa. Provate questo primo piatto per una cena estiva in compagnia e piacerà di sicuro! Leggi tutto
Risotto freddo al melone e speck
Il risotto freddo al melone e speck è una vera sorpresa, una ricetta che potete preparare come alternativa alla solita insalata di riso. Si lascia raffreddare e poi si condisce con melone e speck croccante. Una delizia da provare per stupire gli... Leggi tutto
Insalata di riso nel melone
L'insalata di riso nel melone è un primo piatto che coniuga alcuni dei più gustosi ingredienti estivi e una presentazione originale, da provare per un riso freddo diverso dal solito! Leggi tutto
Pasta alla bersagliera
Tanta fame, poco tempo e amici improvvisati a cena: per fortuna c'è la pasta alla bersagliera! La ricetta di questi spaghetti facili e veloci riprende la classica pasta aglio e olio e aggiunge un tocco di concentrato di pomodoro. Leggi tutto
Pasta con fiori di zucca e zucchine
La pasta con i fiori di zucca e zucchine è un tripudio d'estate! Questi spaghetti veloci sono la ricetta da provare per una cena improvvisata con gli amici o un pranzo in famiglia. Leggi tutto
Bucatini all'amatriciana
La pasta all'amatriciana è un primo piatto della cucina laziale amatissimo in tutta Italia e non solo a base di pomodoro, guanciale e pecorino: pochi, semplici ingredienti per una ricetta iconica e irresistibile! Leggi tutto