Pesto di melanzane

Quella del pesto alle melanzane è una ricetta facile e piuttosto veloce, che permette di ottenere una salsa cremosa e delicata, ottima in tante occasioni. Spalmato sulle bruschette, da gustare con un pinzimonio di verdure o per condire un piatto di pasta il pesto alle melanzane è un'ottima idea a pranzo come a cena.

Condividi

INGREDIENTI

Il pesto di melanzane è una salsa appetitosa e facilissima da realizzare. Si può gustare spalmandola su fette di pane bruscato, per uno sfizioso aperitivo o come antipasto a una cena con amici, oppure come vero e proprio condimento per la pasta.Una variante gustosa prevede l'aggiunta di qualche pomodoro secco, che sia sott'olio o semplicemente rinvenuto con acqua e aceto, per ottenere un pesto più rosso e saporito. Volendo potete anche sostituire le mandorle con la stessa quantità di noci o anacardi.Anche il Babaganoush è una salsa fredda di melanzane molto sfiziosa. Si tratta di una specialità mediorientale, protagonista dei classici antipasti misti, che coniuga il sapore della melanzana con quello della Tahina, ovvero la crema di sesamo.In Italia, senza dubio, il pesto più famoso di tutti è il Pesto alla genovese. Per condire con gusto i vostri primi piatti estivi vi proponiamo anche il Pesto alla Siciliana, a base di pomodorini, ricotta, mandorle e basilico o il Pesto di rucola, quest'ultimo decisamente meno tradizionale ma altrettanto gustoso e saporito.ALTRE RICETTE GUSTOSE: Pesto di nociPesto di zucchine con il BimbyPesto di spinaci
1

Lavate la melanzana, asciugatela e bucatela con i rebbi di una forchetta. Ponetela su una teglia foderata con carta forno e cuocetela nel forno già caldo a 200° per circa 40-45 minuti o comunque fino a quando la sua polpa risulterà morbida. Sfornate e lasciate intiepidire.

2

Privatela del picciolo, dei semi e della pelle e strizzate la polpa rimasta. Trasferitela in una ciotola insieme al Grana Padano grattugiato, al basilico, all'aglio, al sale, al pepe, alle mandorle tostate. Frullate il tutto con un frullatore a immersione, unendo l'olio a filo, fino ad ottenere una crema della consistenza desiderata.  

3

Servite il pesto di melanzane con delle bruschette o utilizzatelo per condire la pasta.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "PESTO DI MELANZANE"

Muffin di zucchine

I muffin di zucchine sono gustosi stuzzichini da preparare con la verdura estiva per le occasioni speciali. Facili e veloci da realizzare, sono l’idea vincente per un aperitivo con gli amici o un buffet in piedi. Leggi tutto

Rolls di cetriolo

I rolls di cetriolo sono una ricetta facile che si prepara in pochissimo tempo. Appetitosi e leggeri, sono perfetti per servire ai propri ospiti un aperitivo o un antipasto sfizioso. Leggi tutto

Crepes di zucchine

Le crepes di zucchine sono morbide e facili da preparare, sono una ricetta alternativa alle solite crespelle, si preparano con zucchine crude frullate nell'impasto e le potete farcire come più vi piace! Leggi tutto

Salmorejo

Il salmorejo è una ricetta tipica della cucina spagnola, in particolare della regione dell'Andalusìa. Si tratta di una zuppa fredda a base di pomodoro, pane raffermo, olio e aglio. Da servire con un buon jamón ibérico! Leggi tutto