Peperoni ripieni d'estate
- Preparazione 20 min
- ricetta facile
Quella dei peperoni ripieni d'estate è una ricetta facile per preparare un secondo piatto leggero e gustoso al tempo stesso. Peperoni verdi come scrigni che svelano una dadolata di fresche verdure di stagione appena arricchita da formaggio groviera. Da provare!
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 20 min
- Tempo cottura 1h e 15 min
- Tempo di riposo 30 min
- Porzioni 4
INGREDIENTI
- 6 peperoni verdi
- 1 melanzana
- 150 g di groviera
- 100 g di olive taggiasche
- 3 pomodori
- 2 patate
- 2 acciughe
- 1 cucchiaio di capperi sotto sale
- prezzemolo
- basilico
- origano fresco
- olio extravergine di oliva
- sale
- pepe nero
Come preparare: Peperoni ripieni d'estate
Per realizzare i peperoni ripieni d'estate lavate la melanzana, asciugatela, tagliatela a cubetti, disponetela in un colapasta e salatela. Lasciatela riposare per una mezz'ora in modo che perda la sua acqua amarognola.
Nel frattempo tagliate a cubetti il formaggio groviera, i pomodori spellati e privati dei semi, le patate sbucciate. Affettate le olive, tritate le acciughe, i capperi dissalati e il misto di erbe aromatiche. Riunite tutti questi ingredienti in una capiente ciotola insieme ai cubetti di melanzana strizzati. Insaporite con sale, pepe e origano e mescolate bene.
Lavate e asciugate i peperoni, tagliate le calotte superiori e tenetele da parte. Eliminate semi e filamenti con un coltellino affilato, disponeteli in una teglia unta d'olio e riempiteli con il composto preparato.
Irrorateli con un generoso giro d'olio, ricopriteli con le calotte e traferiteli in forno caldo a 180°.
Fateli cuocere per 1 ora e 15 minuti. Al termine della cottura, i peperoni dovranno essere sufficientemente morbidi e il ripieno ben cotto. Ritirate dal forno i peperoni ripieni d'estate, lasciateli riposare almeno 15 minuti e serviteli caldi o freddi, a piacere.
Sarmale
Le sarmale (o i sarmale) sono involtini di verza tipici della Romania. La ricetta è facile e prevede un ripieno di riso e carne di maiale. Provateli come secondo piatto da condividere in famiglia nelle giornate più fredde. Leggi tutto
Trippa alla milanese (o busecca)
La trippa alla milanese o busecca alla milanese è un secondo piatto di carne a base di frattaglie di bovino e fagioli borlotti. Si tratta di una ricetta della tradizione lombarda da gustare in famiglia con del buon pane rustico. Leggi tutto
Polpette di broccoli filanti
Le polpette di broccoli filanti sono delle polpette di verdure deliziose. Farcite con un cuore irresistibile di scamorza, sono polpettine fritte croccanti e sfiziose da servire come antipasto o come secondo. Leggi tutto
Tonkatsu
Il tonkatsu è la tipica cotoletta giapponese, dorata e croccante grazie all'utilizzo del panko. Servita con salsa tonkatsu, riso e cavolo cappuccio, è un secondo piatto irresistibile. Protagonista anche dell'iconico katsu-sando! Leggi tutto
Cotolette in carpione
Le cotolette in carpione sono un secondo piatto super saporito. Teneri nodini di vitello vengono prima panati e fritti e poi immersi in una marinata aromatica sfiziosa a base di cipolle. Andranno a ruba! Leggi tutto
Pollo arrosto
Il pollo arrosto è un classico della cucina italiana, un secondo piatto facile da preparare ma di grande effetto, ed è solitamente gradito da grandi e bambini. Leggi tutto
Torta salata di zucca
La torta salata di zucca con zucca, speck e taleggio è bellissima e buonissima, provatela per una cena con gli amici e non ne rimarrà neanche una fetta! Leggi tutto